Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DEI

Tutti i libri editi da DEI

Prezzi informativi. Elaborati progettuali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 392
Questo nuovo prezzario, dedicato agli elaborati progettuali, intende essere un ausilio per la determinazione dei costi degli elaborati realizzati nella progettazione delle opere civili e degli impianti, tenendo presenti la Sicurezza in Cantiere e la Qualità secondo le recenti normative UNI EN. Il prezzo di ciascun elaborato è calcolato tramite medie ponderali dei costi delle figure professionali (Architetto, Ingegnere, Geologo, Geometra, Perito ecc.) coinvolte nello sviluppo e relative percentuali di impegno produttivo. I dati e le informazioni contenute nel Prezzario sono da utilizzare per: preparare preventivi di gara; redigere in modo semiautomatico l'elenco degli elaborati progettuali; stilare consuntivi; analizzare i costi produttivi interni.
35,00 33,25

Architetture delle colline e degli altipiani centro-meridonali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: VIII-341
Il volume "Architetture delle colline e degli altipiani centro-meridionali", della collana "Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna", si occupa di una consistente porzione del territorio regionale in cui l'insediamento è particolarmente capillare, costituito com'è da una rete di piccoli centri fortemente strutturata a presidio dell'agro. Si tratta di un ambito che comprende numerose regioni storiche della Sardegna, tra cui le grandi aree a vocazione cerealicola della Marmilla e della Trexenta, gli altipiani terrazzati del Gerrei, gli altipiani della Sardegna centrale in prossimità della media valle del Tirso e della valle del Temo, le pendici dei rilievi del Montiferru, in cui i caratteri dell'abitare e del costruire presentano forti analogie, pur in un quadro estremamente articolato e complesso. In queste aree la cultura dell'introversione, che nella casa a corte delle colline centro meridionali trova il proprio modello di riferimento, si confronta con le forme più arcaiche delle case elementari a sviluppo cellulare appartenenti agli ambiti degli altipiani e dei rilievi centro-occidentali, specialmente nelle regioni del Barigadu, del Guilcer e del Montiferru. (Presentazione di Xavier Casanovas i Boixereu)
38,00 36,10

Architetture delle colline e degli altipiani settentrionali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: VI-296
Il Volume "Architetture delle colline e degli altipiani settentrionali", della collana "Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna", studia, analizza e racconta i complessi territori del nord Sardegna. In questo vasto territorio che comprende numerose regioni storiche, tra cui l'Anglona, la Gallura, il Goceano, il Logudoro, il Meilogu, il Montacuto, il Monteleone, il Sassarese, la struttura dell'insediamento si presenta diversificata soprattutto tra est ed ovest. Ad est è costituita da una rete molto fitta di centri, di piccola e media entità, fortemente strutturati a presidio dell'agro; ad ovest, l'insediamento diffuso, capillarmente distribuito sul territorio, discretamente e puntualmente articolato in diverse classi strutturali dalla casa singola, al piccolo nucleo urbano presidia e struttura l'intero territorio. Solo pochi centri di più grandi dimensioni, sempre collocati in posizione dominante, completano questa articolatissima maglia territoriale finemente tessuta e strutturata. Nell'ambito territoriale di riferimento, la cultura "urbana" che negli impianti dei centri dei territori occidentali trova i propri modelli di riferimento medievali e moderni, si confronta con le forme più arcaiche della fitta trama reticolare che struttura l'insediamento dei territori orientali. In questo quadro, che si presenta estremamente articolato e diversificato, la cultura dell'abitare e del costruire presenta forti analogie ma anche sensibili differenze.
38,00 36,10

Il manuale tematico della pietra. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: VIII-147
"Il Manuale Tematico della Pietra" è il naturale complemento al "Manuale Tematico della Terra Cruda", essendo stati questi i due materiali con i quali sono stati edificati tutti i Centri Storici della Sardegna, ed è da considerarsi di supporto sia al "Manuale dell'Architettura in Pietra delle Barbagie, dell'Ogliastra, del Nuorese e delle Baronie", che agli altri Manuali di quest'opera in cui si parla dell'utilizzo del materiale litoide, quali quello del Sulcis e dell'lglesiente e quelli delle colline e degli altipiani centro-meridionali e settentrionali, trattando il lapideo da un punto di vista della sua genesi, ma anche della sua disponibilità e delle sue applicazioni. Trovanti o cantoni lavorati, i lapidei in granito, basalto, trachite, calcare, ma anche in scisto, hanno sempre identificato i Paesi di origine, seguendo la logica millenaria, in questo caso anche economica, di utilizzare i materiali disponibili in loco. Specifici capitoli vengono dedicati ai lineamenti geologici dell'Isola, alle caratteristiche tecnologiche e di durevolezza delle diverse tipologie di materiale lapideo, ai materiali complementari quali malte, intonaci e elementi di copertura come le tegole e alle principali cause di degrado sia naturale che antropico, mettendo in particolare l'accento sulle problematiche legate all'abbandono.
25,00 23,75

Manuale del tecnico estimatore. Criteri, metodi e procedure per stime, perizie e valutazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 300
Un Manuale ad uso di tutti i professionisti che si occupano di valutazioni immobiliari dove sono raccolti e illustrati una serie di strumenti metodologici per realizzare tutto il processo estimativo da seguire: lo scopo, le caratteristiche, la metodologia dottrinale, l'elaborazione delle indagini effettuate, le conclusioni. Tra le mansioni principali di competenza del Tecnico Estimatore ricadono, infatti, non solo la valutazione di un immobile ma anche il rischio che l'investimento può dare allo stesso investitore. In tal senso il Manuale si pone come uno strumento di lavoro dove reperire tutta una serie di dati e informazioni in termini di: tecnica, regole, metodologia, esempi, servizi on line, normativa nel settore ipo-catastale Contenuti. Estimo classico: significato e finalità; criteri e procedimenti. Nozioni di matematica finanziaria con esemplificazioni per le diverse tipologie di interesse. Processo di qualità nell'attività estimativa: tipologie delle perizie; come si articola il processo di valutazione; terminologia e caratteristiche; gli atti documentali e tecnici; come utilizzare la norma UNI 10750 "Agenzie Immobiliari" e il DPR 138/1998 Allegato C in materia di determinazione di superfìcie catastale; analisi, indicatori e indagini di mercato, definizione del procedimento valutativo, conclusioni, schemi di valutazione. L'Agenzia del Territorio: funzioni, competenze, servizi on line per il professionista e il cittadino.
34,00 32,30

Tariffa e onorari ingegneri e architetti per il calcolo della parcella per opere pubbliche, private e C.T.U

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
32,00 30,40

Rischio biologico in edilizia

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 190
Una vera e propria guida operativa per inquadrare l'argomento rischio biologico in edilizia secondo la buona prassi, le Indicazioni, gli adempimenti e gli obblighi del D.Lgs. 81/2008 integrato con le modifiche apportate dal D.Lgs. 106/2009. La caratteristica di questa guida è l'utilizzo di: schede o "carte d'identità" degli agenti biologici più comunemente riscontrati in contesti edili (assai utili nel processo di valutazione dei rischi, non solo in edilizia); schede delle principali tipologie di lavori edili che riportano, tra l'altro, i principali agenti presenti, le loro caratteristiche, le modalità di prevenzione e protezione specifiche e mirate; "memo" che permettono di rivedere sinteticamente quanto trattato in forma più estesa
24,00 22,80

Rischio chimico in edilizia

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 213
Il comparto edilizia costituisce un settore lavorativo in cui coesistono molteplici rischi sia dal punto di vista della sicurezza che della salute dei lavoratori. Tuttavia, mentre l'attenzione di tutti gli operatori della sicurezza è sempre rivolta agli aspetti più propriamente infortunistici, spesso sono trascurati o considerati di minor rilievo i rischi per la salute e in particolare quelli dovuti alla presenza di agenti chimici pericolosi e cancerogeni siano essi in forma aerodispersa o meno. Il volume, nato dall'esperienza di operatori dei Servizi delle ASL che si occupano di Sicurezza e Salute sul lavoro, affronta e descrive con un linguaggio semplice e l'utilizzo di numerose schede: il tema del rischio chimico nelle fasi di lavoro tipiche dell'edilizia; i rischi dovuti all'impiego di materiali e prodotti; le soluzioni per la valutazione del rischio chimico e per l'adozione delle misure di prevenzione e protezione necessarie a ridurre i rischi per la salute secondo quanto richiesto dal Titolo X del nuovo Testo Unico per la Sicurezza, il D.Lgs. 81/2008 integrato con le modifiche del D.Lgs. 106/2009.
24,00 22,80

Diagnosi energetica degli edifici. Guida all'uso della strumentazione per il certificatore energetico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 123
Una guida innovativa che illustra e insegna al "Certificatore Energetico" come fare le misure in sito con la telecamera, il termoflussimetro, ecc. Il volume è corredato da immagini di sopralluoghi in sito che mostrano chiaramente: il contesto di partenza; la scelta della strumentazione più idonea; come si utilizza; quali sono i risultati.
34,00 32,30

La vita è un cantiere a cielo aperto

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 173
La vita è un cantiere a cielo aperto? Assolutamente sì. E perché a cielo aperto? Perché la vita, come il cantiere, è in continua evoluzione ed è quindi piena di sorprese. Il cantiere è una perfetta metafora di quello che avviene nell'arco di una esistenza. Finalmente le Vignette e le Storie a fumetti di PONTE, mensile di progettazione, gestione e tecnica per costruire e delle AgendeDei raccolte nell'unico Manuale Tecnico per... non prendersi troppo sul serio!
15,00 14,25

Impianti solari termici con excel. Esempi di progettazione urbanistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 182
Il manuale propone esempi pratici di progettazione impiantistica che riguardano il dimensionamento e il calcolo di impianti: pannelli solari piani per la produzione di acqua calda sanitaria; riscaldamento centralizzato a radiatori per un edificio condominiale; climatizzazione per una piscina coperta. Gli argomenti sono trattati sia in modo teorico che in modo pratico indicando: i metodi e le formule di applicazione; i riferimenti al quadro normativo vigente; tabelle, grafici e figure. Tutti i calcoli sono sviluppati sia manualmente sia utilizzando programmi elaborati su semplici fogli Excel.
69,00 65,55

I contratti nella pubblica amministrazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 567
Una guida per conoscere e lavorare al meglio con e nella Pubblica Amministrazione. Un agile strumento di immediata e semplice consultazione ad uso di: operatori dell'area amministrativa (centrale, statale e periferica) amministrativi e tecnici degli enti pubblici territoriali operatori del settore privato. Questa settima edizione è aggiornata e ampliata secondo il D. Lgs 152/2008 - III Correttivo al Codice dei Contratti. Sommario: Contratti ad "Evidenza pubblica": l'impegno contratti attivi e passivi; aggiudicazione; divieto di rinegoziazione nelle pubbliche gare; contratto preliminare; conservazione documenti di gara; contratti opere pubbliche; appalto integrato; appalti misti; appalti verdi; DURÒ; metodo "confronto a coppie"; codice De Lise; Project Financing; tipologie e metodi di bando di gara: bozze di contratti; garanzie fidejussone e coperture assicurative; perizie; contratti aperti e estimatori; permute; subappalto; risoluzione e recesso del contratto; il sistema reverse charge - inversione contabile; riserve, danni e interessi legali; varianti e annullamento dell'atto contrattuale Fasi di attuazione della spesa successiva all'impegno: liquidazione fatture; fattura europea; fattura elettronica; collaudo, regolare esecuzione, penale; forme di pagamento e ordini di accreditamento; mandato informatico e accredito telematico; fermo amministrativo; procura; mandato; cessione di credito; factoring Altre tipologie contrattuali; Glossario dei Termini della Pubblica Amministrazione.
58,00 55,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.