Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Architetture delle colline e degli altipiani centro-meridonali

Consulta il prodotto

sconto
5%
Architetture delle colline e degli altipiani centro-meridonali
Titolo Architetture delle colline e degli altipiani centro-meridonali
Curatore
Collana Manuali recupero centri storici Sardegna, 4
Editore DEI
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine VIII-341
Pubblicazione 12/2009
ISBN 9788849668018
 
38,00 36,10
 
Risparmi: €  1,90 (sconto 5%)

 
Il volume "Architetture delle colline e degli altipiani centro-meridionali", della collana "Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna", si occupa di una consistente porzione del territorio regionale in cui l'insediamento è particolarmente capillare, costituito com'è da una rete di piccoli centri fortemente strutturata a presidio dell'agro. Si tratta di un ambito che comprende numerose regioni storiche della Sardegna, tra cui le grandi aree a vocazione cerealicola della Marmilla e della Trexenta, gli altipiani terrazzati del Gerrei, gli altipiani della Sardegna centrale in prossimità della media valle del Tirso e della valle del Temo, le pendici dei rilievi del Montiferru, in cui i caratteri dell'abitare e del costruire presentano forti analogie, pur in un quadro estremamente articolato e complesso. In queste aree la cultura dell'introversione, che nella casa a corte delle colline centro meridionali trova il proprio modello di riferimento, si confronta con le forme più arcaiche delle case elementari a sviluppo cellulare appartenenti agli ambiti degli altipiani e dei rilievi centro-occidentali, specialmente nelle regioni del Barigadu, del Guilcer e del Montiferru. (Presentazione di Xavier Casanovas i Boixereu)
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.