Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DEI

Tutti i libri editi da DEI

Bonifica dei siti inquinati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2010
pagine: 370
Come si caratterizza un sito dal punto di vista ambientale? Qual è e come si realizza l'analisi di rischio di un sito da bonificare? Come si progetta, si realizza e si sceglie l'intervento di risanamento? Quali sono i vantaggi, gli svantaggi e i possibili costi delle varie tecniche di risanamento? Nel volume sono raccolte una serie di informazioni e di strumenti operativi utili ai tecnici, alle amministrazioni e alle imprese per scegliere, progettare, valutare e realizzare l'intervento di bonifica conformemente alle tecnologie esistenti e a quanto dettato dal DLgs 152 del 3 aprile 2006 e successive modifiche e indicazioni. Le tecnologie proposte sono descritte tramite schede pratiche che ne evidenziano le fasi fondamentali della progettazione, i criteri di scelta e di monitoraggio, i tempi di realizzazione ed i costi, i vantaggi e gli svantaggi.
48,00 45,60

Piano di manutenzione dell'opera. La corretta redazione secondo il codice dei contratti e le NTC 2008

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2010
pagine: 296
Nel volume metodologia e contenuti per la corretta redazione del Piano di Manutenzione, alla luce delle indicazioni previste dal Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - D. Lgs 163/2006 e s.m. e i. e delle Norme Tecniche per le Costruzioni - D. M. 14 gennaio 2008. In un solo Manuale, i contenuti, le soluzioni e le schede per redigere i 3 strumenti operativi del Piano di Manutenzione.
48,00 45,60

Manuale operativo per il restauro architettonico. Metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2010
pagine: 608
Il manuale raccoglie una panoramica di soluzioni indirizzate alla conservazione del patrimonio edilizio storico. Le diverse procedure illustrate analizzano e descrivono sia operazioni attinenti il restauro sia interventi propri del consolidamento delle strutture, fornendo per ogni singola problematica, un ventaglio di soluzioni possibili. Il risultato finale si traduce in uno strumento operativo e, allo stesso tempo, conoscitivo utile per individuare la soluzione più idonea al caso specifico.In questa quarta edizione: nuove procedure e un ampliamento dell'apparato illustrativo. Il CD-Rom contiene le procedure e le schede tecniche di intervento: documenti già pronti da ampliare, modificare e stampare secondo le specifiche esigenze di lavoro. Inoltre esempi di elaborati grafici e scritti per l'analisi e la redazione del progetto di restauro.
68,00 64,60

Capitolato speciale di appalto. Restauro architettonico. Edilizia storica e restauro archeologico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2010
pagine: 387
In un unico strumento di lavoro tutte le informazioni necessarie per realizzare interventi di: restauro architettonico e consolidamento strutturale; conservazione dell'edilizia storica; restauro archeologico. In questa seconda edizione: il nuovo schema di contratto aggiornato secondo il Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (DLgs 163/2006 e s.m. e i.) e il Testo Unico per la Sicurezza (DLgs 81/2008 integrato con le modifiche del DLgs 106/2009); una serie di nuove procedure operative inerenti il restauro monumentale ed archeologico; bibliografia mirata suddivisa per argomenti. Nel cd rom allegato: capitolato speciale di appalto; schema di contratto; schede tipo delle lavorazioni; normativa di riferimento.
41,00 38,95

Il servizio idrico e dei rifiuti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2010
pagine: 159
Una guida per conoscere come organizzare, come affidare e come gestire i servizi integrati relativi al settore idrico e al settore rifiuti istituiti dagli Ambiti Territoriali Ottimali - ATO - territori su cui sono organizzati servizi pubblici integrati, come quello idrico e dei rifiuti. La prima parte del volume è infatti interamente dedicata alla disciplina relativa agli ATO nel settore idrico e nel settore rifiuti con un commento alla normativa che li disciplina, in particolare per quanto riguarda l'affidamento della gestione dei servizi e la tariffa. Nella seconda parte del volume sono illustrati i contenuti dell'art. 23 bis della Legge 133/2008 così come modificato dall'art. 15 della Legge 166/2009 e la sua incidenza sul servizio pubblico relativo al settore idrico e dei rifiuti.
28,00 26,60

Guida operativa sicurezza impianti elettrici

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2010
pagine: 110
Una guida pratica e di semplice consultazione per sapere come progettare, realizzare ed installare impianti elettrici efficienti e sicuri, alla luce delle indicazioni del DM 37/2008 e delle indicazioni in materia di rischio elettrico enunciate dal DLgs 81/2008 - il Testo Unico sulla Sicurezza integrato dalle modifiche apportate dal DLgs 106/2009. Per quanto riguarda gli impianti elettrici realizzati in mbienti e per applicazioni particolari previsti dalla Norma CEI 64-8/7, la guida esamina e approfondisce i cantieri edili e i locali contenenti bagni e docce.
12,00 11,40

Capitolato speciale di appalto lavori edili

Libro
editore: DEI
anno edizione: 2010
34,00 32,30

La nuova valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 304
Una Guida semplice, ma puntuale, per la redazione di tutti gli adempimenti necessari per il rispetto del DLgs 81/2008 - Testo Unico per la Sicurezza integrato con le modifiche del DLgs 106/2009. Una sintesi di ciò che è necessario sapere ed è obbligatorio fare nei vari luoghi di lavoro: dall'impresa familiare fino alla media azienda, anche con più di 15 dipendenti. I contenuti: il DLgs 81 /2008 integrato con il DLgs 106/2009: struttura, contenuti, confronto fra vecchie e nuove regole; le novità in materia di DVR - Documento di Valutazione dei Rischi. Esempi svolti di: DVR Documento Valutazione dei Rischi; DUVRI - Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze; piano delle emergenze; registro antincendio; modulistica delle procedure standardizzate. Il CD Rom contiene: gli esempi svolti; la modulistica delle procedure standardizzate per gli adempimenti documentali per Piccole e medie aziende, imprese di costruzioni, scuole. Tutti gli esempi proposti costituiscono una traccia da seguire, modificare, compilare a seconda delle specifiche esigenze di lavoro.
35,00 33,25

Lavori in quota. Il nuovo PiMUS secondo il Dlgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 214
Il volume riporta le novità introdotte in materia di Lavori in quota dal DLgs 81/2008, Testo Unico per la Sicurezza - integrato secondo il DLgs 106/2009, ed un esempio pratico di PiMUS - Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei Ponteggi redatto secondo i nuovi adempimenti. I contenuti: la prevenzione degli infortuni nei lavori in quota; le verifiche che è necessario fare (prima, durante e dopo l'utilizzo delle attrezzature); le competenze e gli "attestati" che è necessario avere per eseguire i lavori in quota; i corsi di formazione; come si redige il PiMUS; esempio svolto; check list di verifica e controllo; legislazione di riferimento.
28,00 26,60

Il nuovo fascicolo dell'opera

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 245
L'entrata in vigore del DLgs 106/2009 che modifica ed integra il DLgs 81/2008 rende necessario l'adeguamento di tutti i documenti relativi alla gestione della "Sicurezza sul lavoro" e quindi anche del "Fascicolo con le caratteristiche dell'opera". Il volume evidenzia tutte le novità in materia attraverso la presentazione di un esempio aggiornato nei riferimenti legislativi e nel testo, che tiene conto - anche nell'impaginazione - dei contenuti minimi imposti dall'Allegato XVI. Il sommario: i Contenuti del DLgs 81/2008 integrato dal DLgs 106/2009; le novità per la redazione del Fascicolo: obblighi del Coordinatore per la Progettazione e del Coordinatore per l'esecuzione; sanzioni; il Fascicolo con le caratteristiche dell'opera: i contenuti e la compilazione attraverso la redazione, passo dopo passo, di un esempio pratico. Nel CD Rom sono riportati due esempi di redazione del Fascicolo per: edilizia pubblica, progetto esecutivo di un "Nuovo Parcheggio Multipiano"; edilizia residenziale, progetto esecutivo di un "Villino Plurifamiliare". I Fascicoli contenuti sono stati compilati collegandoli al piano di manutenzione redatto in fase progettuale.
34,00 32,30

Architettura in terra cruda dei Campidani, del Cixerri e del Sarrabus. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: IX-352
Il "Manuale del Recupero delle architetture in terra cruda", si occupa del vasto territorio regionale delle argille, quell'insieme variegato di pianure che comprende tutti i Campidani, da nord a sud, la valle meridionale del Cixerri e la piana costiera sud orientale del Sarrabus. Si tratta di aree tra le più ricche e complesse della Sardegna, unificate dagli orizzonti piatti delle argille, dalla cultura abitativa della casa a corte e dalla tecnologia costruttiva del muro in mattoni di terra cruda. Questo elemento di fabbrica, che negli edifici in cui rimane a vista appare letteralmente "estruso" dal suolo, ha costituito per secoli la cultura materiale dell'edilizia di queste aree, coprendo una vasta gamma di esigenze abitative, dalle case minime ai palazzi, ivi comprese le nuove forme classiciste e liberty tra '800 e '900. Solo negli ultimi decenni si è posto il problema gravissimo della perdita dei saperi e delle abilità costruttive, in parallelo con una forte crisi dell'identità e del valore culturale dei contesti della terra cruda. Il Manuale ha proprio lo specifico obiettivo, nell'ambito più ampio delle strategie regionali di tutela dell'identità culturale del "paesaggio insediativo storico" e del suo patrimonio edilizio, di contribuire alla definizione di linee guida per il recupero dell'architettura di base storico-tradizionale.
49,00 46,55

Coperture archeologiche. Allestimenti protettivi sui siti archeologici

Libro: Libro in brossura
editore: DEI
anno edizione: 2009
pagine: 279
Il volume propone uno studio completo e aggiornato in materia di opere di protezione delle testimonianze archeologiche, corredato da una rassegna quanto mai ampia sia delle realizzazioni attuate in campo archeologico negli anni più recenti, sia del percorso metodologico che ha portato alle soluzioni attualmente in uso. La rassegna dei termini di dibattito, completa dei riferimenti più articolati alla problematica espressa nei convegni degli ultimi anni, trova un'ulteriore occasione di completamento nei tre scritti che fungono da prefazione. Lo scritto di Franco Minissi, concepito per l'edizione del 1996, parziale rispetto alla presente, ampliata e approfondita, costituisce l'ultimo scritto critico di quell'architetto e studioso, innovatore per molti aspetti nell'ambito della conservazione diffusa e della musealizzazione in loco. Un arricchimento di eccezionale pertinenza è inoltre apportato dai due scritti di Marco Dezzi Bardeschi e Mario Manieri Elia, i quali offrono nelle loro prefazioni due interpretazioni affini ma autonome strettamente inerenti. Nei concetti dei tre studiosi trova conferma l'interpretazione proclamata diffusamente dall'autore in merito al tema delle coperture protettive, nel suo essere occasione critica al di là del più ovvio compito strumentale. In appendice uno scritto di Cesare Brandi riferito al progetto di Copertura di Franco Minissi sui mosaici di Piazza Armerina. Tutto il volume è corredato da fotografie e disegni.
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.