Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Contrasto

Tutti i libri editi da Contrasto

Non mangio niente che abbia gli occhi

Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 96
“Non è solo per amore delle creature che si diventa vegetariani, e tanto meno per sentirsi orgogliosamente buoni e migliori, ma per necessità storica, perché la storia lo richiede, lo esige”. Goffredo Fofi ci offre un’intensa riflessione sulle ragioni che lo hanno condotto a diventare vegetariano. Una scelta etica, ecologica e politica maturata attraverso esperienze personali, letture, ragionamenti intorno ai ricordi d’infanzia, agli incontri con amici e maestri e alle voci degli autori che si sono interrogati sull’argomento. Fofi ricostruisce le tracce di questo cammino, ricorda i testi che lo hanno accompagnato, ribadisce le urgenze del nostro presente e la necessità di un cambiamento: “Pur non essendo un teorico o un esperto della materia ma semplicemente un uomo che si è posto delle domande, ho deciso di raccontare la mia esperienza, di ripercorrere il mio passato e di riandare alle letture che maggiormente mi hanno accompagnato in questo cammino e mi hanno convinto delle scelte da intraprendere, in nome di un bisogno di responsabilità che sento forte e preciso. La responsabilità che tutti dovremmo avere”.
16,90 16,06

Altre americhe

Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 128
Contrasto pubblica la seconda edizione di “Altre Americhe”, il leggendario primo libro di Sebastião Salgado. Punto di riferimento per la fotografia di documentazione, l’edizione italiana di “Altre Americhe” contiene i testi originali di Claude Nori, che racconta la genesi del libro, Sebastião Salgado, Gonzalo Torrente Ballester, e l’introduzione di Alan Riding all’edizione americana. Pubblicato per la prima volta nel 1986 dall’editore Contrejour con il titolo “Atres Ameriques”, il volume raccoglie una serie di fotografie frutto dei numerosi viaggi compiuti da Salgado in America Latina, tra il 1977 e il 1984: un corpus di immagini racconta con grande forza evocativa la persistenza delle culture contadine e indiane in quelle terre. L’intensità delle fotografie in bianco e nero, la loro potenza plastica, l’impaginazione pensata da Lélia Wanick Salado con la maggior parte delle immagini in doppia pagina, decretarono il successo del progetto.
39,00 37,05

L'occhio come mestiere

Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 244
“L’occhio come mestiere” è un libro di Gianni Berengo Gardin con un testo di Edoardo Albinati. Oltre alle fotografie, il libro è arricchito anche dalla prefazione di Giovanna Melandri, da un testo di Alessandra Mauro e da una conversazione tra Margherita Guccione e Berengo Gardin. Il titolo richiama quello del celebre libro curato da Cesare Colombo, uscito nel 1970, che raccoglieva un’antologia di fotografie di Gianni Berengo Gardin e testimoniava l’importanza del suo sguardo, del suo metodo e del suo mestiere, per riuscire a narrare il suo tempo attraverso le immagini. Questo volume vuole proporre ora un nuovo racconto visivo di Berengo Gardin dedicato all’Italia e composto di quasi duecento fotografie, alcune celebri, altre meno note, altre ancora inedite. Una lunga sequenza in bianco e nero che ferma in immagini perfette grandi momenti e situazioni di una semplice, splendida normalità; personaggi, reportage dirompenti, paesaggi che conosciamo e che speriamo non cambino mai.
45,00 42,75

Imperfetti. I miti controversi dello sport

Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2021
pagine: 208
“Imperfetti”, il libro di Maurizio Crosetti per la collana “In Parole” di Contrasto è un volume che racconta le storie di atleti di fama mondiale entrati nel mito per risultati, determinazione e forza di volontà e che, allo stesso tempo, hanno visto la loro notorietà macchiarsi a causa di errori, scelte coraggiose, momenti storici complessi o decisioni e incontri sbagliati. L’ascesa e la caduta di eroi che, a volte in un attimo, hanno trasformato la loro esistenza per sempre.
29,90 28,41

Essere una quercia

Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2021
pagine: 320
“Essere una quercia” di Laurent Tillon, scrittore, biologo e ingegnere forestale presso l’Ente Nazionale francese delle Foreste, è del primo titolo della nuova collana Tracce, che nasce dal lavoro del comitato editoriale formato da Goffredo Fofi, Roberto Koch e Telmo Pievani, per dare spazio a una pluralità di voci e sguardi sul mondo che ci circonda. Fin dall’adolescenza, l’autore racconta di aver ascoltato pazientemente le storie di Quercus, una grande quercia sessile nel fiore della sua vita, 250 anni. Gli alberi sono tremila miliardi sulla Terra. Quasi quattrocentoventi volte più numerosi degli esseri umani. Sono essenziali per sostenere la vita. Anche gli alberi hanno una storia. E la raccontano a chi riesce a percepire i piccoli segni inscritti nella loro corteccia, nella forma di un ramo o nel rapporto, di amicizia e sostegno, con i loro vicini. Tillon ci racconta avventure burrascose, cominciate prima della Rivoluzione francese, arrivando fino a oggi. Tra battaglie silenziose e alleanze inattese, predatori e parassiti, tempeste e tradimenti, la storia di Quercus si intreccia a quella del popolo della foresta, dal topo alla salamandra, dal picchio al pipistrello. Tra scienza, poesia e filosofia, Tillon ci rivela alcuni dei grandi segreti della natura e ci indica le strade da esplorare per conoscere e ammirare a lungo, ancora, Quercus e con lui tutta la comunità della foresta. Ad arricchire il volume, alcune immagini di querce e altri alberi realizzate dall’artista e fotografa Irene Kung.
21,90 20,81

Volare alto volare basso. Conversazioni, ricordi e invettive

Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2021
pagine: 120
Contrasto pubblica “Volare alto volare basso” per la collana “In parole”: il libro che propone un lungo dialogo tra Letizia Battaglia e Goffredo Fofi. Non è una semplice intervista quella tra lo scrittore e critico e la fotografa siciliana ma una lunga, intensa e provocatoria dialettica di confronto e talvolta di scontro che, a partire dalla fotografia, tocca i temi più disparati. Il risultato è questo volume, attuale, diretto, pungente quasi offensivo, per dirla in dialetto siciliano, una vastasata.
20,90 19,86

Ore di Spagna

Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il volume presenta dieci racconti, annotazioni di viaggio, che lo scrittore siciliano dedicò alla Spagna, terra che per tutta la vita ha portato nel cuore, negli anni tra il 1980 e il 1985, raccontandola ai lettori italiani prima sulle pagine del Corriere della Sera e poi su quelle del settimanale Epoca. Quelle annotazioni di viaggio furono raccolte e poi pubblicate per la prima volta nel 1988.
9,90 9,41

Voglio proprio vedere. Interviste impossibili ma non improbabili ai grandi fotografi

Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2021
pagine: 156
Incontri straordinari con persone straordinarie. Il giornalista e scrittore Michele Smargiassi ha realizzato delle impossibili, ma plausibili, interviste a sei grandi fotografi del passato: Robert Capa, Nadar, Tina Modotti, Vivian Maier, Eugène Atget e W. Eugene Smith. “A tutti ho posto, in forme diverse, la stessa domanda: perché fotografate? Perché è giusto, bello, necessario, utile fotografare? O magari non lo è? Da ciascuno ho avuto una risposta diversa. Perché la fotografia non esiste: esistono le fotografie, ognuna diversa dall’altra. E alla fin fine, penso che tutte le fotografie condividano una medesima, forte, semplice spinta antropologica, morale, umana: la voglia di vedere il mondo e di condividere quella visione”.
24,90 23,66

Comizi d'amore

Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 199
Nel 1963 Pier Paolo Pasolini realizza un'inchiesta sugli italiani e la sessualità. Il risultato sarà il film Comizi d'amore: una corale rappresentazione dell'Italia con contributi di intellettuali e le risposte che personalmente Pasolini raccoglie in strada, nei cortili, nelle spiagge, interrogando gente di diversa età e condizione sociale. Questo libro presenta la trascrizione del film con documenti e materiale preparatorio, un testo di Vincenzo Cerami e le fotografie di scena realizzate da Mario Dondero e Angelo Novi che seguirono Pasolini nella sua inchiesta in giro per l'Italia. "Esaminando l'Italia dal basso e dal profondo – cioè nei più bassi strati sociali e nelle profondità dell'inconscio – ne è venuto fuori un'immagine irrimediabile, fatale, e certo, parziale; il mistero più misterioso, la realtà più reale di quanto si fosse potuto calcolare. Perciò l'inchiesta rimane aperta".
9,90 9,41

Vivian Maier. Una fotografa ritrovata

Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2015
pagine: 285
Il fascino della fotografa Vivian Maier è dovuto al mistero che circonda la sua vita e il suo lavoro. La vicenda di Vivian Maier, la misteriosa bambinaia fotografa diventata un caso mediatico poco dopo la sua morte, è nota solo a grandi linee, così come nota è solo una piccola selezione delle sue immagini e una manciata di informazioni sulla sua vita. "Vivian Maier. Una fotografa ritrovata" è la raccolta più completa delle sue fotografie, in bianco e nero e a colori. Grazie al testo introduttivo di Marvin Heiferman, scrittore e curatore, il volume esplora e celebra la vita e l'opera di Vivian Maier in una prospettiva precisa e attuale, analizzando il suo lavoro nel contesto della Street photography americana contemporanea. Basato anche su una serie di interviste a persone che la conobbero, il testo getta una nuova luce sulla vita e sulla sorprendente opera di Vivian Maier. Con 240 fotografie in gran parte inedite, questa raccolta include anche le immagini degli effetti personali della fotografa, così come gli oggetti collezionati nella sua vita e mai prima d'ora visti.
39,00 37,05

La lunga strada di sabbia

Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2014
pagine: 199
Nell'estate del 1959, Pier Paolo Pasolini percorre la costa italiana al volante di una Fiat Millecento. Il suo diario di viaggio, "La lunga strada di sabbia", uscirà su tre numeri della rivista "Successo". A quarant'anni dalla morte dell'autore, il fotografo Philippe Séclier rivisita con le sue foto in bianco e nero quel viaggio. Questo libro presenta il testo di "La lunga strada di sabbia" di Pasolini con numerosi passaggi inediti insieme al dattiloscritto originale.
24,90 23,66

I travestiti. Fotografie a colori

I travestiti. Fotografie a colori

Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 160
Contrasto pubblica “I travestiti. Fotografie a colori” di Lisetta Carmi. A cinquanta anni dalla pubblicazione de “I travestiti” (Roma, Essedi, 1972) e a pochi mesi dalla scomparsa dell’autrice appaiono, in un volume fortemente voluto dalla fotografa, le foto inedite a colori di uno dei reportage più intensi e importanti della storia della fotografia, ritrovate nel suo archivio nel 2017. Queste immagini compongono un corpus ampio e completo che permette una nuova lettura del lungo lavoro di Carmi con la comunità dei travestiti di Genova. Il volume, con un testo di Lisetta Carmi, è a cura di Giovanni Battista Martini ed è arricchito dai testi di Juliet Jacques – giornalista, scrittrice e attivista per i diritti LGTBQ+ che ha raccontato in un memoir la sua esperienza di transizione, dello scrittore e psichiatra Vittorio Lingiardi e di Paola Rosina che ricostruisce la storia del libro edito nel 1972. Alla fine del 1965, per la festa di Capodanno, Lisetta Carmi, grazie a un amico viene invitata in una casa di travestiti che vivevano e lavoravano nell’ex ghetto ebraico del centro storico di Genova. La sera stessa comincia a fotografarli, dando inizio a un’amicizia e a una frequentazione che prosegue fino al 1971. L’anno successivo Sergio Donnabella, per la casa editrice Essedì, creata appositamente per questa pubblicazione che aveva ricevuto il no di altri editori, pubblica il libro “I travestiti”, un albo rosa a metà tra libro d’arte e libro inchiesta, esplicito tra durezza e sobrietà, con testi della stessa Lisetta Carmi e dello psicanalista Elvio Fachinelli e impaginazione grafica di Giancarlo Iliprandi. Ma il lavoro sull’identità sessuale racchiuso in quelle pagine sembra ai più fin troppo spudorato e anche solo la scelta del titolo, che rivela una presa di posizione inaccettabile, provoca scandalo. Molte librerie si rifiutarono di venderlo, così il volume diventò un caso editoriale e uno scandalo alla morale dell’epoca. Ora Contrasto pubblica il lavoro inedito e imperdibile con una selezione di 94 immagini in cui la fotografa racconta in modo intimo e partecipe la vita dei travestiti e, attraverso di essi, si interroga anche sul ruolo che la società vuole imporre loro. Carmi sfrutta la potenza comunicativa del colore per fare emergere la verità, attraverso la concreta fisicità dei suoi soggetti. La ricerca della verità è suprema linea guida di tutta la sua pratica fotografica. Le fotografie documentano la lunga preparazione di trucco, pettinatura e le fasi della vestizione, dalle immagini in reggiseno e reggicalze fino allo scatto in cui finalmente queste persone si mostrano al mondo come vorrebbero essere accolte. Essere rappresentate significa esistere, avere corpi, volti, nomi. Carmi si spinge oltre, e fotografa i travestiti che in tempi pionieristici si erano avviate al percorso di transizione a spasso per la città, al di fuori dei confini dell’antico ghetto ebraico che per troppe di loro era protezione ma anche prigione. Sono il primo passo di un cammino ancora lungo e doloroso. L’obiettivo di Lisetta restituisce loro normalità e bellezza.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.