Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Contrasto

Tutti i libri editi da Contrasto

I travestiti. Fotografie a colori

I travestiti. Fotografie a colori

Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 160
Contrasto pubblica “I travestiti. Fotografie a colori” di Lisetta Carmi. A cinquanta anni dalla pubblicazione de “I travestiti” (Roma, Essedi, 1972) e a pochi mesi dalla scomparsa dell’autrice appaiono, in un volume fortemente voluto dalla fotografa, le foto inedite a colori di uno dei reportage più intensi e importanti della storia della fotografia, ritrovate nel suo archivio nel 2017. Queste immagini compongono un corpus ampio e completo che permette una nuova lettura del lungo lavoro di Carmi con la comunità dei travestiti di Genova. Il volume, con un testo di Lisetta Carmi, è a cura di Giovanni Battista Martini ed è arricchito dai testi di Juliet Jacques – giornalista, scrittrice e attivista per i diritti LGTBQ+ che ha raccontato in un memoir la sua esperienza di transizione, dello scrittore e psichiatra Vittorio Lingiardi e di Paola Rosina che ricostruisce la storia del libro edito nel 1972. Alla fine del 1965, per la festa di Capodanno, Lisetta Carmi, grazie a un amico viene invitata in una casa di travestiti che vivevano e lavoravano nell’ex ghetto ebraico del centro storico di Genova. La sera stessa comincia a fotografarli, dando inizio a un’amicizia e a una frequentazione che prosegue fino al 1971. L’anno successivo Sergio Donnabella, per la casa editrice Essedì, creata appositamente per questa pubblicazione che aveva ricevuto il no di altri editori, pubblica il libro “I travestiti”, un albo rosa a metà tra libro d’arte e libro inchiesta, esplicito tra durezza e sobrietà, con testi della stessa Lisetta Carmi e dello psicanalista Elvio Fachinelli e impaginazione grafica di Giancarlo Iliprandi. Ma il lavoro sull’identità sessuale racchiuso in quelle pagine sembra ai più fin troppo spudorato e anche solo la scelta del titolo, che rivela una presa di posizione inaccettabile, provoca scandalo. Molte librerie si rifiutarono di venderlo, così il volume diventò un caso editoriale e uno scandalo alla morale dell’epoca. Ora Contrasto pubblica il lavoro inedito e imperdibile con una selezione di 94 immagini in cui la fotografa racconta in modo intimo e partecipe la vita dei travestiti e, attraverso di essi, si interroga anche sul ruolo che la società vuole imporre loro. Carmi sfrutta la potenza comunicativa del colore per fare emergere la verità, attraverso la concreta fisicità dei suoi soggetti. La ricerca della verità è suprema linea guida di tutta la sua pratica fotografica. Le fotografie documentano la lunga preparazione di trucco, pettinatura e le fasi della vestizione, dalle immagini in reggiseno e reggicalze fino allo scatto in cui finalmente queste persone si mostrano al mondo come vorrebbero essere accolte. Essere rappresentate significa esistere, avere corpi, volti, nomi. Carmi si spinge oltre, e fotografa i travestiti che in tempi pionieristici si erano avviate al percorso di transizione a spasso per la città, al di fuori dei confini dell’antico ghetto ebraico che per troppe di loro era protezione ma anche prigione. Sono il primo passo di un cammino ancora lungo e doloroso. L’obiettivo di Lisetta restituisce loro normalità e bellezza.
39,00

Prima, donna

Prima, donna

Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 184
In contemporanea con la mostra che dal 21 settembre 2021 al 30 aprile 2022 è ospitata dalle sale del Museo di Roma in Trastevere, il catalogo Prima, donna raccoglie, in una selezione del tutto inedita, le più straordinarie immagini realizzate nel corso della sua lunga carriera da Margaret Bourke-White, tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo. Nata a New York nel 1904, Margaret Bourke-White si avvicina molto presto alla fotografia. Dalle prime immagini dedicate al mondo dell'industria e dai progetti corporate, fino alle grandi realizzazioni per le testate più importanti come Fortune e Life, alle cronache visive della Seconda guerra mondiale, ai ritratti toccanti di Stalin prima e poi di Gandhi (conosciuto durante il reportage sulla nascita della nuova India e ritratto poco prima della sua morte), fino al Sudafrica dell'apartheid, ai problema razziali nel Sud degli USA e al brivido di realizzare visioni aeree del continente americano: non esiste praticamente nessun aspetto della fotografia che non sia stato toccato da Margaret. Pioniera dell'informazione e dell'immagine, in tutta la sua carriera, Margaret ha sempre attribuito un enorme valore alla propria indipendenza professionale, scegliendo da sé i reportage da realizzare, lanciandosi in grandi campagne sociali, ricercando lavori corporate e impegnandosi in libri e mostre: un modo nuovo di intendere la professione e di vivere la propria individualità. Il volume, come il percorso espositivo, si compone di 124 immagini, provenienti all'archivio LO di New York e divise in 10 gruppi tematici che, in una visione cronologica, rintracciano il filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e mostrano la sua capacità visionaria e insieme narrativa in grado di comporre "storie" fotografiche dense e folgoranti.
29,90

Fiorevolmente. Poesie e fiori. Versi da Dante Alighieri a Raymond Carver

Fiorevolmente. Poesie e fiori. Versi da Dante Alighieri a Raymond Carver

Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 120
“Fiorevolmente” è il libro che racchiude i capolavori floreali realizzati dal grande fotografo Harold Feinstein, tra i protagonisti della fotografia americana, che si uniscono ad altrettante perle rare della poesia. Fiori che non appassiscono mai, foglie che non cadono accompagnano le parole di autori come Francesco Petrarca, William Shakespeare fino a Raymond Carver. Il risultato è una serie di sorprendenti associazioni e inaspettati rimandi simbolici. Come in un prezioso erbario, le immagini delicate e raffinate di Harold Feinstein, si intrecciano alle poesie di Guido Guinizelli, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Johann Wolfgang Goethe, Charles Baudelaire, Eugenio Montale, Walt Whitman, Giovanni Pascoli, Rainer Maria Rilke, Fernando Pessoa, creando una nuova, antologia da guardare, sfogliare e tornare a leggere mille volte.
14,90

Ugo Mulas

Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2025
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.