Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Risorse di qualità e sostenibilità ambientale. Il consorzio Cave Bologna fra successi di ieri e sfide di oggi (1961-2011)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 135
Il Consorzio Cave Bologna, meglio noto come Concave, è oggi una delle principali realtà emiliane nella produzione di inerti e calcestruzzi, forte di un percorso imprenditoriale che vanta mezzo secolo di storia. Dal 1961 ad oggi, si dipanano le vicende di una delle principali cooperative di produzione e lavoro dell'area bolognese, che ha avuto il proprio core-business nella gestione di cave e nella filiera conseguente, e che da un po' di tempo si è indirizzata anche verso la realizzazione di progetti complementari di sostenibilità ambientale. Infatti, la cava è anche una "ferita sul territorio", che come tale non può essere semplicemente abbandonata una volta esaurita, ma che - debitamente riallestita - può essere destinata ad altri usi.
18,00 17,10

Da industria a parco naturale. La difficile chiusura delle cave di gesso a San Lazzaro di Savena 1960-1984

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 100
La chiusura delle cave di gesso sulle colline di San Lazzaro di Savena è il risultato di un'azione amministrativa difficile che impegna il comune per più di vent'anni in una coraggiosa politica di ripristino di un territorio a forte rischio ambientale. Si contrappongono gli interessi economici delle ditte scavatrici e la visione anticipatrice della salvaguardia di un territorio unico al mondo, valore irripetibile di patrimonio naturale, che porterà alla costituzione del parco dei gessi. I protagonisti di questa battaglia sono gli amministratori locali coraggiosi che, con l'aiuto delle prime associazioni naturalistiche, aprono la via alla moderna sensibilità ambientale. La realizzazione del Parco regionale dei Gessi bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, cinquemila ettari a disposizione della comunità, è il risultato di questo lungo e fortunato percorso di cultura amministrativa e degli uomini che l'hanno resa possibile.
17,00 16,15

Scienza e tecnica nel Settecento e nell'Ottocento. La rivoluzione industriale vista dagli ingegneri

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 672
Dal maggio 2005 la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna ha organizzato circa cinquanta Conferenze di Facoltà. Le conferenze - che si sono succedute in parallelo a iniziative analoghe promosse sia dalla Associazione Italiana per la Storia dell'Ingegneria (AISI), sia dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria (COPI) - sono nate dalla consapevolezza che la dimensione storica degli insegnamenti scientifici e tecnici delle facoltà di Ingegneria è parte integrante dell'evoluzione della nostra civiltà. Alla dimensione storica andrebbero accompagnati elementi di tipo filosofico ed epistemologico che necessariamente si coniugano al sapere tecnico e scientifico.
30,00 28,50

Agiografia e culture popolari. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 448
Uno degli aspetti più interessanti delle fonti agiografiche e del culto dei santi è il loro legame con le culture popolari del passato, che riflettono e di cui si fanno testimoni. Il convegno internazionale di Verona, ispirato da Pietro Boglioni, ne vuole costituire un punto fermo per chi vorrà in futuro affrontare questi temi, con i contributi qui presenti. Un ampio indice analitico, curato da Paolo Golinelli, ne consente una lettura mirata, con l'evidenziazione dei temi trattati.
39,00 37,05

Malattie cistiche polmonari

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 48
In questa pubblicazione, indirizzata alla consultazione del pediatra e dei giovani chirurghi pediatri, è raccolta l'esperienza maturata nella gestione delle malformazioni polmonari congenite. Queste malformazioni rappresentano uno spettro di anomalie la cui conoscenza si è ampliata negli anni grazie allo sviluppo di tecniche di imaging prenatale e di terapia fetale e postnatale. La valutazione prenatale permette di fare considerazioni prognostiche, di stabilire la necessità di intervento e di programmare il parto in centri di terzo livello. Dopo la nascita il trattamento chirurgico in molti casi è dilazionato ed è proposto frequentemente per via toracoscopica.
10,00 9,50

Violenza di genere, stalking e paura del crimine. Un caso particolare nella ricerca presso l'Università di Bologna

Libro: Libro rilegato
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 72
La violenza di genere è una violazione dei diritti umani e viene perpetrata dagli uomini verso le donne. Nel contesto di una più ampia ricerca europea sul fenomeno in riferimento ad una precisa fascia della popolazione, in queste pagine siha la possibilità di "ascoltare" dalla diretta voce delle studentesse dell'ateneo di Bologna la loro percezione sul rischio di vittimizzazione. Le interviste riguardano anche alcuni interlocutori qualificati che esprimono le loro opinioni in merito.
12,00 11,40

Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Fisiopatologia

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 144
20,00 19,00

L'organista dalle mille anime. Bossi concertista, compositore, didatta (1861-1925) con una riflessione su Tactus editore (1986)

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 284
Mille anime, secondo D'Annunzio, s'affollano attorno a Marco Enrico Bossi (1861-1925). Organista in sommo grado, ma tanto "signore dei suoni" da saper comporre per l'orchestra, il pianoforte, il coro, la voce; e poi da essere trattatista, docente, direttore di Conservatorio, a Bologna come altrove. In questo volume d'atti congressuali la sua figura viene studiata con nuova quantità e varietà di contributi critici. E siccome mentre il "Martini" organizzava questo e altri incontri, in compagnia con l'Associazione Musicaper, la Tactus seguitava a produrre l'integrale organistica del maestro, giusta attenzione è andata anche al 25° della casa nota in tutto il mondo. Pagine da leggere, intendere, ammirare, per esempio là dove affettuoso corrispondente di Bossi risulta essere Giovanni Pascoli.
28,00 26,60

Quaderni di semantica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 368
25,00 23,75

Storia e problemi contemporanei. Volume Vol. 61

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 172
21,00 19,95

Il pianoforte in Europa e a Napoli. Tra i didatti di pianoforte europei. La coraggiosa scelta dei maestri napoletani

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 84
Il pianoforte in Europa e a Napoli. Tra i didatti di pianoforte europei, la coraggiosa scelta dei maestri napoletani: addestrare 'schietti tastieristi'. Una mentalità anti-teutonica si è sforzata di salvare il pensiero musicale di Johann Sebastian Bach su strumenti impropri, con la specifica missione di tenere intatta la timbrica del pianoforte e la spiritualità dell'Autore. Facendo leva su una innata predisposizione al canto degli allievi nati nel Mezzogiorno d'Italia, i maestri napoletani creano metodi che salvano la timbrica pianistica, senza annullare la capacità espressiva del cantabile tastieristico. Ovverossia, proprio la naturale disposizione degli allievi è, per così dire, all'origine di una specie di innesto: "sentirai simultaneamente cantare e percuotere insieme".
16,00 15,20

At vòi cuntèr na fòla. Carolina Coronedi Berti e la cultura del suo tempo

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 132
Negli anni in cui Carolina Coronedi Berti (1820-1911) lavorava alla compilazione del suo Vocabolario bolognese, alle sue ricerche sugli "usi popolari" e alla sua raccolta di favole dialettali bolognesi, Bologna era tra i centri culturali più vivi. Carducci era "il vate della Terza Italia", punto di riferimento non solo in quanto poeta, ma anche per il magistero di critico letterario alla cui scuola si veniva formando una generazione di studiosi e di giornalisti di prim'ordine. La cultura bolognese di quel tempo spiccava non solo ai livelli alti della ricerca universitaria, ma anche nel campo delle tradizioni popolari e degli studi sul dialetto che, al centro degli interessi della Coronedi Berti, rappresenta anche l'oggetto privilegiato di questo libro, volto non a celebrarne acriticamente la figura, ma a conoscerla un po' meglio e a studiare più da vicino il milieu in cui condusse le sue indagini lessicali e folcloriche.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.