Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ciro Raimo

Biografia e opere di Ciro Raimo

Il pianoforte in Europa e a Napoli. Tra i didatti di pianoforte europei. La coraggiosa scelta dei maestri napoletani

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 84
Il pianoforte in Europa e a Napoli. Tra i didatti di pianoforte europei, la coraggiosa scelta dei maestri napoletani: addestrare 'schietti tastieristi'. Una mentalità anti-teutonica si è sforzata di salvare il pensiero musicale di Johann Sebastian Bach su strumenti impropri, con la specifica missione di tenere intatta la timbrica del pianoforte e la spiritualità dell'Autore. Facendo leva su una innata predisposizione al canto degli allievi nati nel Mezzogiorno d'Italia, i maestri napoletani creano metodi che salvano la timbrica pianistica, senza annullare la capacità espressiva del cantabile tastieristico. Ovverossia, proprio la naturale disposizione degli allievi è, per così dire, all'origine di una specie di innesto: "sentirai simultaneamente cantare e percuotere insieme".
16,00 15,20

I preludi del libro primo del Wohltemperirte Clavier di Johann Sebastian Bach. Guida espressiva

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2016
pagine: 132
Questa guida espressiva raccoglie i ventiquattro Proeludia del Libro Primo dell'opera "Das Wohltemperirte" Clavier di Johann Sebastian Bach, composizioni per strumenti a tasto dove, diversamente dalle Fugen, a scandire la "rappresentazione degli affetti per il tramite di una tastiera", è l'"armonia cadenzale" assieme al gioco ritmico. Di fatto, i singoli "soggetti" delle corrispondenti Fugen della medesima raccolta sono certo portatori di peculiari modalità, univoche e multiple, ma restando disgiunti dalla armonia accordale. Di qui, come è vero che le Fugen propongono considerevoli difficoltà tastieristico-esecutive, così è altrettanto innegabile che i Proeludia sono di più difficile comprensione, specie se eseguiti con i moderni "grancoda" da concerto. In termini pedagogico-tastieristici, quindi, la stesura di questa Guida espressiva, richiamando particolari strategie interpretative ed esecutive, tende a favorire una personale sonorizzazione espressiva ed emozionale dei Proeludia dell'opera che J. Sebastian dedica ad una "tastiera ben temperata", per esecuzioni storicamente informate sull'intima natura della scrittura musicale in essi contenuta.
22,00 20,90

Metodo sistematico per ben eseguire i preludi del libro primo del Wohltemperirte Clavier

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 112
Johann Sebastian Bach, con la sua opera "Das Wohltemperirte Clavier", impropriamente denominata "Il Clavicembalo ben temperato", si è dichiarato distruttore della "Musica modale rinascimentale"? Oppure si presenta come un titanico conservatore delle tradizioni musicali, pur negli adattamenti inerenti alle innovazioni acustiche introdotte dal Temperamento Equabile? Se Bach è demolitore della Musica modale, per ben eseguire le sue composizioni strumentistiche basta non pensare alle scale modali; se, invece, è assertore dei Codici Modali, nonostante le nuove tecniche acustiche, allora l'esecuzione ha bisogno di ben altri suggerimenti di quelli tramandati dagli interpreti bachiani del periodo romantico.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.