Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

17,00 16,15

Guida alla risoluzione di problemi di impatto ambientale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: VI-128
14,00 13,30

La scuola elementare nell'età liberale. Il caso Bologna (1859-1911)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 448
Il libro ha due finalità principali. Da un lato intende ricostruire la politica scolastica sulla scuola elementare di una specifica realtà locale, il comune di Bologna, lungo l'arco di un cinquantennio (1859-1911), con una peculiare attenzione al dibattito locale ma non localistico sull'istruzione popolare. Dall'altro entra nello specifico dell'organizzazione educativa e didattica della scuola al fine di mostrare continuità e cambiamenti nell'interna vita materiale fatta di riti, ritmi, spazi, programmi e libri di testo, privilegiando una chiave di lettura di livello storico-pedagogico e storico-didattico.
25,00 23,75

Mondo storico ed escatologia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 124
Felice Battaglia è una delle figure più rappresentative nel panorama della filosofia italiana contemporanea. Muovendo dal neoidealismo di Croce e Gentile, attraverso un sofferto ripensamento, che fa proprie talune suggestioni della filosofia dell'esistenza e il magistero di Rosmini, perviene alle posizioni dello spiritualismo cristiano. Vengono qui ristampati alcuni scritti filosofico-religiosi dei suoi ultimi anni.
12,00 11,40

Statistica (1997). Volume Vol. 1

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 159
14,46 13,74

Dissolvenze. Le immagini della formazione

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 172
Nel volume vengono descritte le osservazioni, gli sguardi e le analisi, i commenti che hanno caratterizzato il lavoro formativo attorno ad alcune pellicole giudicate di particolare rilievo espressivo e formativo, da "Ufficiale e gentiluomo" a "L'uomo senza volto" a "La leggenda del re pescatore", da "L'attimo fuggente" a "Stalker" a "Il sapore dell'acqua". Il dispositivo che viene qui presentato utilizza la rappresentazione filmica e quella narrativa e le articola in modo tale da farne un vero e proprio strumento di ricerca di clinica della formazione, oltre che uno strumento didattico, una tecnica di animazione, una metodologia formativa.
17,00 16,15

5,00 4,75

Traduzione multimediale per il cinema, la televisione e la scena. Atti del Convegno (Forlì, 1995)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 512
Nell'ambito di un approccio interdisciplinare, che vede le scienze della traduzione interagire con gli apporti della sociolinguistica, della pragmatica, dell'analisi testuale, dell'analisi della conversazione, della semiotica, della linguistica descrittiva e teorica, si analizzano diversi casi di trasposizione interlinguistica e inter-culturale di prodotti multimediali, partendo da una ridefinizione scientifica del concetto di "traduzione multimediale" e di "testo multimediale".
19,63 18,65

Lingue sciolte. Dalle minoranze linguistiche alle nuove tecnologie internazionali

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 188
Dalle tendenze internazionali al "principio di territorialità", dal sessismo alla politica, dalle nuove tecnologie alla scuola, ai media pervasivi che ci hanno portato verso una nuova "plurilingua". La tribù e il villaggio globale come nuovi alleati. Poiché nel viaggio verso le immense praterie della comunicazione mondiale, ognuno ha più che mai bisogno delle verdure fresche del suo orto. Tante parole per dirlo, degli ultimi dieci anni, sono qui radunate per mostrare quanto possa essere planetaria la lingua di un piccolo mondo plurilingue. E quanto sia dinamica la lingua italiana, straordinario laboratorio in ebollizione in cui non è da molto tempo che si può davvero parlare di tutto.
16,00 15,20

Lo spazio atteso. Università e organizzazione post-burocratica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 100
Il modello weberiano della pubblica amministrazione come "organizzazione senza uomini" segna il passo. L'uomo di nuovo attore degli spazi organizzativi che crea e utilizza per regolamentare la propria esistenza in società, con il suo portato emozionale e relazionale. Una logica dei sentimenti a cui, tuttavia, l'organizzazione post-burocratica difficilmente potrà sottrarsi, di fronte all'emergere di una società benestante, quindi più esigente, più soggettiva. In questo processo tutto umano il ruolo della formazione ritrova sapore e credito, quale azione orientata alla crescita dell'attore sociale.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.