Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Mottana

Biografia e opere di Paolo Mottana

I tabù dell'educazione. Su ciò che la pedagogia non vuol vedere

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 200
I tabù sembrano materia vetusta, eppure esiste una provincia del sapere e delle pratiche estremamente delicata e sensibile che ne è ancora afflitta gravemente. Questa provincia è quella dell’educazione (soprattutto italiana, ma non solo) e della pedagogia. Tutta la popolazione incappa nei tabù, ma soprattutto quella fetta che tutt'oggi ne incontra necessariamente un uso istituzionalizzato, ovvero i bambini e i ragazzi. In questo libro, con piglio controeducativo, se ne propone un elenco e un tentativo di elaborazione, senza farsi mancare il sale e il pepe d'autore, già da tempo impegnato a fare il contropelo a una cultura che, ancora capitanata in buona sostanza da monsignor Della Casa e tata Lucia, appare tra le più arretrate e muffose. Qui vengono dunque passati a fil di spada i tabù che concernono il sacro materno, il sesso dei bambini, la morte, il fallimento, quel curioso costrutto micidiale definito scuola, il piacere, l'ozio e diversi altri che ancora incutono tremori nel tapino volgo pedagogico.
14,00 13,30

Cauda pavonis. Trasmutazioni per mezzo dell'arte simbolica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 146
L'arte simbolica costituisce una fonte ricchissima per sensibilizzare il nostro sguardo sul mondo. In questo volume, adottando il riferimento analogico alle tre principali fasi dell'opera alchemica, nigredo, albedo e rubedo, si cerca di esemplificare – con riferimenti al campo dell'arte, del cinema, della musica e della poesia – il viaggio che ciascuno di noi tenta di effettuare per raggiungere una comprensione unitaria dell'interiorità ed esteriorità dell'esperienza vivente. Da Soutine a Jouve, da Valls a Ozon, da Penderecki a Hughes e altri, un'immersione nella tessitura immaginale che i grandi artefici moderni e contemporanei dell'opus artistico ci hanno donato per affinare il nostro sguardo e il nostro esserci.
12,00 11,40

Elogio della voluttà. Per una gaia educazione sessuale. Trattatello incostante in spazi, soggetti e oggetti adibiti all'uopo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 81
Un testo sull’educazione sessuale che mira a liberare il campo dall’ingombro massiccio delle preoccupazioni che millenni di cultura ascetistica hanno accumulato su questo argomento e sull’esperienza profondamente vitale che vi è legata. Una gaia educazione sessuale è un elogio del piacere, una spinta a dotare la vita sessuale di ricchezza fisica quanto di cultura simbolica. Il sesso è cosa buona e giusta e occorre preparare i cuccioli d’uomo a goderlo al meglio delle loro possibilità, senza dimenticare che esso è un’esperienza tutt’altro che naturale, che secoli e secoli di cultura hanno trasformato, talora deviato, talora censurato ma anche molto arricchito, variato e sfumato. Di tutto ciò si tratta di fornire consapevolezza, una consapevolezza che non può essere ridotta al meccanicismo igienico-sanitario di tanta pseudo-istruzione sessuale e neppure alla un po’ eufemistica e rassicurante educazione dei sentimenti. Si tratta invece di assumere questa straordinaria materia nella sua pienezza psicofisica sensibilizzando il corpo e coltivando la mente.
9,00 8,55

La gaia educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 126
"La gaia educazione", contrapposta alla triste scienza dell'ortopedia e dell'ingessatura, della mummificazione del cucciolo d'uomo sull'altare del conformismo e della passivizzazione, dell'ascetismo e della rinuncia, dell'immolazione al sacrificio, alla fatica, reali o metaforici, propone l'esaltazione affermativa dell'immaginazione, delle emozioni, del corpo e del piacere.
10,00 9,50

Caro insegnante. Amichevoli suggestioni per godere (l)a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 96
14,00 13,30

Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il testo raccoglie frammenti di discorso, non a caso nominati scorribande, cioè a dire scorrerie, sacchi, incursioni, che afferiscono il corpo del sapere pedagogico. Ben al di fuori di qualsiasi tecnicismo morboso, di qualsiasi applicazione di filosofie già tramortite e subdolamente addomesticate, ben distante dalla psicologizzazione imperante e dai suoi nefasti sottoprodotti assistenzial-mortificanti, le scorribande reclamano alla pedagogia il suo humus d'infanzia, il suo splendore auratico, le sue ispirazioni misteriose e iniziatiche. Alla ricerca di figure inattese e inattuali, di maestri della divergenza e dell'affermazione, sedotte da un immaginario festivo e disinibito, arcaico e trasgressivo, le scorribande intendono affiancare al grigiore pedante e bonificatore delle prose pedagogiche un verbo singolarmente poetico, l'illuminazione folgorante dei folli e dei disperati, l'ombra calda e soccorrevole di una sensibilità più femminile e terrestre. In compagnia degli dèi bambini, assecondando l'ispirazione magica di Eros e la danza sfrenata di Dioniso, non senza il contributo inatteso di Ermes e di Afrodite, il libro propone una filosofia poetica capace di restituire alla parola educativa l'incanto di un'"attrazione appassionata" intorno al dipanrsi imprevedibile e misterioso di un "innocente divenire".
17,00 16,15

Piccolo manuale di controeducazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 120
Un piccolo libro per scuotere la polvere, il cemento e il gesso che soffocano i sensi, i corpi e i gesti nei reclusori scolastici, negli obitori del sapere e negli annessi feretri in forma di libro, così come troppo spesso anche negli attori al perenne tramonto della gran tragicommedia dell'educazione. Idee inattese e istruzioni necessarie per rovesciare credenze ossificate, ideologie aberranti e poteri inamovibili e ritrovare l'appetito bruciante, sessuato e nervoso di capire, di fare e di pronunciare il violento sì alla vita che le nostre diseducazioni ci hanno intimato di tacere.
12,00 11,40

Miti d'oggi nell'educazione. E opportune contromisure

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
Il mondo della formazione appare oggi dominato da talune credenze radicali cui pare giusto attribuire il nome di miti, nel senso non etimologico di idee cieche e incrollabili, inconfutabili. Si tratta di persuasioni estremamente tenaci, accolte senza verifica costante, spesso interconnesse con ideologie che marcano territori ben più estesi di quello educativo, ma che spesso proprio in tale settore assumono le sembianze più accanite. Si tratta dei miti della crescita, dell' energia, del cambiamento, della tecnologia elettronica e multimediale, dell'intelligenza emotiva. Questi miti svolgono un discorso monoteistico nella cultura della formazione ed è da questo punto di vista che appaiono necessari una loro decostruzione e un loro ridimensionamento.
14,50 13,78

L'arte che non muore. L'mmaginale contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 81
L'arte che non muore intende discutere la condizione dell'arte contemporanea provando a leggerne il profilo da una prospettiva di tipo immaginale che, rifiutando di accreditare l'ipotesi conclamata della sua morte e della sua liquidazione commerciale, cerca di individuarne i caratteri precipui e l'irriducibile e fondamentale "sopravvivenza". Contro l'idea fondamentalmente teleologica che l'arte, come la storia o la filosofia, possa terminare, l'interpretazione immaginale assicura il riconoscimento della fisionomia strutturalmente anacronistica del fenomeno artistico e della sua insopprimibile e continua risorgenza. Inoltre il libro mira ad approfondire lo sguardo immaginale intorno alle opere simboliche anche in quanto è indirizzato a promuovere una modalità di esperienza di esse capace di esaltarne la vitalità, la forza trasformatrice e la peculiare forma di conoscenza che ne scaturisce.
11,00 10,45

Antipedagogie del piacere. Sade e Fourier. E altri erotismi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
L'opera di Sade e Fourier, nelle differenze come nel comune impegno a scuotere le fondamenta della morale civile, resta uno straordinario esempio di riassegnazione del primato etico e sociale al desiderio e al piacere dei corpi in una cultura da sempre orientata alla loro emarginazione e maledizione. Questo libro intende rileggerne l'opera proprio per farne riecheggiare, nelle loro diverse colorazioni e intonazioni ma soprattutto in una radicalità che molte letture interessate hanno tentato di attenuare, il richiamo ad una sensualità liberatoria e dissacrante oggi stritolata dallo sfruttamento e dall'asservimento dei corpi al lavoro e delle passioni sistematicamente manipolate a fini di controllo. Accanto ad essi, in un percorso volutamente frantumato e labirintico come il desiderio stesso, brevi e folgoranti accensioni, tracce, figure, di altre opere, di altri maestri che, nell'arte, nella letteratura, nella filosofia e nella fisica e metafisica del costume, nell'insegnamento, hanno egualmente inseguito l'esperienza dell'eros, pagando spesso con l'oblìo o l'eufemizzazione l'intensità e l'acutezza del loro sguardo e dei loro gesti concreti o simbolici.
21,00 19,95

La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 127
La "Visione smeraldina" si manifesta quando si abbandona la postura dominatrice e possessiva dello sguardo ed esso, per sottrazione, diventa capace di riconoscere le impronte della tela di reticolari simpatie che, secondo le teorie ermetiche, attraversa tutte le forme dell'essere. La pedagogia immaginale è la proposta di una prassi teorica orientata a far ritrovare questo legame perduto, facendo perno su un'Imaginatio vera, una facoltà che, per sua natura, secondo la lezione di filosofi come Paracelso e Corbin, allaccia il visibile all'invisibile e trasmuta lo spirituale e il materiale in una nuova feconda congiunzione.
10,00 9,50

Dissolvenze. Le immagini della formazione

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 172
Nel volume vengono descritte le osservazioni, gli sguardi e le analisi, i commenti che hanno caratterizzato il lavoro formativo attorno ad alcune pellicole giudicate di particolare rilievo espressivo e formativo, da "Ufficiale e gentiluomo" a "L'uomo senza volto" a "La leggenda del re pescatore", da "L'attimo fuggente" a "Stalker" a "Il sapore dell'acqua". Il dispositivo che viene qui presentato utilizza la rappresentazione filmica e quella narrativa e le articola in modo tale da farne un vero e proprio strumento di ricerca di clinica della formazione, oltre che uno strumento didattico, una tecnica di animazione, una metodologia formativa.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.