Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Retorica e scienza. Cultura gesuitica e Seicento italiano

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 312
Uno studio dedicato ai rapporti tra scienza e retorica all'interno del sistema culturale elaborato dai gesuiti nel seicento. Un punto di vista illuminante sui modi, che oggi tanto interessano ermeneutica e filosofia analitica, di affrontare i problemi del linguaggio scientifico e della sua modernizzazione. Al di là della visione tradizionale che vede lo sforzo dei gesuiti solo nell'elaborare una posizione "concordista", capace cioè di rendere coerente il nuovo insegnamento della scienza empirica con la tradizione filosofica cristiana, la cultura gesuitica viene vista capace di elaborare un proprio stile di pensiero che unisce "sapientia" ed "eloquentia", retorica e scienza appunto.
23,00 21,85

Lune leopardiane. Quattro letture testuali

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 136
Nel secondo centenario della nascita (1798-1998) ecco un curioso saggio sulla poesia di Leopardi, e sulla poesia in generale, dedicata alla luna. Da Saffo a Calvino il tema lunare ricorre costante in una vasta letteratura, ma è nell'opera di Leopardi che la "leggerezza" della luna arriva al "miracolo di togliere al linguaggio ogni peso fino a farlo assomigliare alla luce lunare. Le numerose apparizioni della luna nelle sue poesie occupano pochi versi ma bastano a illuminare tutto il comportamento di quella luce o a proiettarvi l'ombra della sua essenza". (Italo Calvino, Lezioni Americane)
13,00 12,35

12,00 11,40

Chimica dei recettori. Volume Vol. 3

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: XII-272
24,00 22,80

Chimica dei recettori. Volume Vol. 4

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: XIV-182
Questo volume tratta l'aspetto chimico farmaceutico dei recettori colinergici. Il libro si articola in sei capitoli, il primo dei quali costituisce un'introduzione di carattere generale sulla struttura e le funzioni del sistema colinergico. I capitoli 2 e 3 sono dedicati, rispettivamente agli agonisti e antagonisti nicotici, e i capitoli 4 e 5, analogamente, trattano degli agonisti e antagonisti muscarinici. Il capitolo 6 riguarda gli inibitori dell'aceticolinesterasi che, pur non agendo direttamente sui recettori colinergici, causano effetti farmacologici riconducibili a quel sistema. Autori del saggio sono: Carlo Melchiorre, Anna Minarini, Maurizio Recanatini, Vincenzo Tumiatti, Maria L. Bolognesi.
18,00 17,10

Appunti di statistica del turismo

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 70
9,00 8,55

Mad merry Heywood. La drammaturgia di John Heywood fra testi e riflessioni critiche

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 284
Il volume presenta un'introduzione generale all'opera teatrale di John Heywood e, per la prima volta, la traduzione completa dei tre principali testi per la scena scritti dal "poeta" della corte di Enrico VIII.
23,00 21,85

Storia e problemi contemporanei. Volume Vol. 19

Libro: Libro di altro formato
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 204
Tra i saggi: R. Giulianelli, Donna e morale nell'anarchismo di fine secolo; A. Marziali, Vita quotidiana dei prigionieri di guerra britannici in Italia durante la seconda guerra mondiale; A. Masi, La presenza economica degli ebrei ad Ancona dopo l'unificazione italiana; R. Balzani, Combattenti, "regionali" e fascisti. Il culto dei caduti nella Forlì post-bellica (1919-1932); G. Cerasoli, Gli ex voto come documenti per la storia della salute. Rimedi e metodi di cura della medicina tradizionale ed ufficiale nelle tavolette votive romagnole per guarigione da malattia; C. Panico, Il cinema francese nell'Italia degli anni Trenta; P. Sorcinelli, L'acqua: da dono di Dio a conquista sociale.
16,00 15,20

Etica e impresa. Un'analisi economico aziendale

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 276
Il presente lavoro studia il problema dell'etica dell'impresa dal punto di vista dell'economia aziendale ed esamina: i problemi etici in generale (ovviamente in collegamento con l'attività dell'azienda), la personalità etica dell'azienda, l'etica ed il successo aziendale, l'etica e la razionalità ed i singoli problemi dell'etica d'impresa.
26,00 24,70

Mercati, contratti e imprese

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 208
Gli ultimi anni hanno visto una ripresa di interesse da parte degli economisti per la teoria dell'impresa. A quasi mezzo secolo dalla pubblicazione del lavoro di Coase, i contributi di Williamson ed i progressi dell'economia dell'informazione hanno riacceso il dibattito aprendo la strada a nuove teorie delle organizzazioni e dell'impresa in particolare. Attenzione crescente è stata dedicata da un lato ai processi negoziali attraverso i quali gli individui si appropriano dei benefici derivanti dallo scambio e dall'altro alle caratteristiche ed ai limiti degli istituti o contratti che tali processi governano. In questo volume si affronta il tema dell'allocazione dei diritti di proprietà in contesti caratterizzati da processi negoziali non efficienti.
23,00 21,85

Luciano Anceschi maestro. Una testimonianza epistolare

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 58
Le lettere di Luciano Anceschi a Lino Rossi sui temi di fenomenologia e di estetica così caro al maestro di una grande parte dei cultori italiani del pensiero "filosofico" sull'arte e la letteratura.
10,00 9,50

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.