Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

I giovani e la violenza. Una questione aperta

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 174
La "violenza dei giovani" è un tema affrontato dall'attualità quasi quotidianamente e alimenta discorsi generalmente catastrofisti a proposito dell'abbassamento dell'età dei minori implicati e della violenza messa in atto, soprattutto da parte di coloro che provengono dai quartieri popolari. Di origine essenzialmente politica, questi discorsi sono fortemente amplificati dai mass media, che non esitano a cadere nel sensazionalismo e a ritrasmettere senza motivo fatti di cronaca nera anche se di lieve entità. Paradossalmente, quest'abbondanza di discorsi pubblici è inversamente proporzionale alla quantità di ricerche serie e imparziali sul tema. In fin dei conti, non si hanno molte informazioni attendibili sui reati di carattere violento commessi dai giovani. Di che cosa si tratta esattamente? Questi fenomeni sono nuovi nella società francese? Come si possono misurare e come ci si può fare un'idea della loro evoluzione? Quali sono le caratteristiche degli autori e delle vittime di tali reati? Come vengono perseguiti dalle forze dell'ordine e dalla giustizia? Scritto da due studiosi esperti della materia, questo volume fornisce risposte precise a tutte queste domande a partire da dati storici e statistici e dall'analisi di materiale giudiziario. In un linguaggio alla portata di tutti, il libro mette in discussione molte conoscenze date per scontate e offre al lettore i mezzi per formarsi un'opinione più chiara della tematica.
18,00 17,10

European union and legal reform 2009

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
18,00 17,10

L'«erario» della modernità. Muratori tra etica ed estetica

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 282
L'immagine stereotipata di un Muratori 'antiquario', ospite occasionale delle lettere e compilatore minuzioso del passato, poco s'addice alla sistematica lezione riformatrice del padre della nostra storiografia medievale, cui spetta invece un posto di primo piano tra i novatores del Settecento europeo. Questo libro racconta di un originale primato, metodologico e culturale, che va sotto il segno della modernità muratoriana: una modernità sempre moderata, lontana dagli eccessi di «antichi» e «moderni», mai spettatrice passiva dei cambiamenti, bensì aperta ai problemi, alla loro pubblica discussione o intesa alla loro soluzione, di là dalla mera erudizione libresca. Dall'apprendistato, poetico e teatrale, milanese sino alle operose officine delle Osservazioni alle Rime del Petrarca e del Governo della peste (secondo un tragitto qui ampiamente documentato dai tre capitoli e dai testi, editi e inediti, raccolti in Appendice), l'«erario» muratoriano, collocandosi al centro dei saperi, si accresce via via di conoscenze, opinioni, esperienze, grazie ad un'inesausta ricerca del vero, del buon gusto e dell'utile, che rappresenta la bussola di cui lo sperimentalismo muratoriano si serve per attraversare un mondo «zoppo», svilupparne le mappe e correggerne gli abusi, così da leggerne gli orientamenti ben oltre l'anagrafe del secolo.
25,00 23,75

Italiano di Romagna

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
38,00 36,10

19,00 18,05

19,00 18,05

12,00 11,40

20,00 19,00

19,00 18,05

24,00 22,80

Il principe e le cose. Studi sulla corte estense e le arti nel Seicento

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 136
Le "cose" a cui il titolo del libro fa riferimento sono naturalmente le opere d'arte: manufatti dotati di valore materiale e economico, esse sono al tempo stesso, in passato come oggi, cariche di simboli immateriali. Al collezionismo di casa d'Este e all'amore dei suoi membri per le cose, siano esse raccolte o commissionate, viste durante un viaggio o acquistate, sono dedicate le ricerche raccolte nel libro. Attraverso lo studio delle fonti e di documenti d'archivio in larga parte inediti, questi studi illuminano momenti diversi, pubblici e privati, della vita dei duchi. Dai saggi ricaviamo una migliore conoscenza dei gusti collezionistici e delle intenzioni legate a importanti committenze, ma anche notizie più segrete sui modi del viaggiare, sulle trattative per l'acquisto delle opere, e sul tentativo - talvolta deluso - di conquistare il capolavoro mancante nella prestigiosa quadreria ducale.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.