Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

La società medievale. Realtà e immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 125
10,00 9,50

Progetto per una nuova Europa

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 272
Questo libro non si limita a spiegare come si è arrivati al collasso del processo di integrazione europea, ma suggerisce anche come porvi rimedio. I quattro capitoli di cui si compone il volume sottopongono l'Unione Europea di oggi, così disfunzionale, a un esame critico, per dimostrare come stia bloccando la crescita economica, indebolendo la vitalità dei governi nazionali e compromettendo la competitività. La conclusione descrive quattro scenari evolutivi che portano a un'Europa unita dalla democrazia.
27,00 25,65

Esporre la letteratura. Percorsi, pratiche e prospettive

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
"Che cosa ci spinge a recarci là dove un poeta è vissuto, ha lavorato o è venuto al mondo? Io credo che vi sia il bisogno di un incontro personale profondo, magari anche con noi stessi, che può darsi soltanto in quel luogo". Così Peter Böthig, uno degli autori di questo volume che mette a disposizione del pubblico italiano un ampio panorama di studi e riflessioni sulle forme e i significati che le esposizioni della letteratura assumono nei musei, nelle case museo e nei luoghi della memoria letterari. "Sono contributi molto diversi, nello stile e nei punti di vista: testi poetici e saggi scientifici, resoconti giornalistici e recensioni di mostre", rileva Lothar Jordan. "Eppure, la molteplicità lascia intravvedere non poche convergenze di fondo".
31,00 29,45

11,00 10,45

Al di là del Muro. Cinema e società della Germania Est 1945-1990

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 252
A vent'anni dalla caduta del Muro di Berlino, questo studio analizza il cinema della Repubblica democratica tedesca, in particolare la DEFA, l'industria cinematografica della Germania orientale attiva tra il 1946 e il 1992. Il libro, scandito per decenni, presenta i più significativi lungometraggi di finzione, i registi e gli attori, i generi, le fasi storico-politiche che hanno determinato i soggetti, l'accoglienza del pubblico, le politiche culturali e la censura. Attraverso il filtro cinematografico è soprattutto presentata la società tedesca orientale, come è andata modellando, pur sotto l'influenza sovietica, una propria identità e culture, miti, gusti e svaghi. La cinematografia tedesca orientale evidenzia inoltre conflitti e confronti interni esistenti tra generazioni, tra uomini e donne, tra ceti sociali, tra apparati dello stato e società civile, tra correnti riformiste e conservatrici nel partito guida, tra partito e intellettuali. Il lavoro si sofferma soprattutto sul ruolo di quest'ultimi, divisi tra progetti e realtà, tra l'impegno nella costruzione di un stato socialista e l'influenza esercitata su di loro dalle democrazie e dai mercati occidentali. Una particolare attenzione è conferita al conflitto tra potere e creatività e tra la politica culturale e il lavoro degli autori; e non ultimo al complesso rapporto della cinematografia con il passato recente tedesco, con il nazismo e con la tradizione antifascista.
24,00 22,80

Repubbliche rosse. I simboli nazionali del PCI e nel PCF (1944-1953)

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 270
In che modo si costruisce il profilo pubblico di un partito politico? Come se ne struttura la propaganda e che influenza hanno le scelte degli organi direttivi sul senso d'appartenenza militante? È ciò che si vuole indagare in questo libro, attraverso uno studio del simbolo politico come produttore d'identità e manifesto di valori.
24,00 22,80

Trattato del ciclo terapeutico

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
In Europa, tra i diversi gruppi di ricerca sulla psicoterapia, riveste un'importanza fondamentale l'attività del gruppo dell'Università di Ulm in Germania con cui dal 1998 collabora l'Università di Milano-Bicocca. Il volume costituisce una sorta di sintesi di un'attività di ricerca comune e di collaborazione accademica tra Germania e Italia nel primo decennio di vita dell'ateneo milanese. Gli autori presentano una discussione dettagliata dell'analisi computerizzata dei testi trascritti delle principali forme di psicoterapia. Viene trattato l'aspetto storico, metodologico, la natura del processo terapeutico e degli eventi clinici che lo compongono, sono presentati molti casi clinici i cui trascritti sono analizzati e commentati in dettaglio con rimandi alla letteratura clinica ed ai principi di tecnica generici e specifici delle varie forme di psicoterapia, infine sono presentate le regole aggiornate per la codifica del testo utili per i ricercatori che si vogliano cimentare nello studio del processo terapeutico.
30,00 28,50

Rossellini e l'impresa dei Mille

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 96
15,00 14,25

Nicopoli. L'ultima crociata. Per militare nella cavalleria e gareggiare in splendore

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il dettagliato affresco dell'ultima crociata permette all'autore di ripercorrere gli umori, le mode, lo spirito che permeava la società del XIV secolo. Nobili e scudieri, dame e contadini, soldati e prelati, sono colti nel loro straordinario quotidiano, protagonisti e agenti del loro tempo. Racconto preciso e puntuale, più che mero saggio storico, in cui sono rivelati simboli, motivazioni, conflitti e impulsi che portarono le culture europee e orientali a confrontarsi e scontrarsi, nell'epifania della guerra santa.
20,00 19,00

L'arte nell'arte. Il riuso architettonico di edifici storici. Il Museo greco di Orvieto

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 120
Dai dati Istat sul recupero edilizio del capitale finanziario e dai concorsi banditi per gli architetti affiora che l'Italia è sempre più attenta al reimpiego di palazzi antichi per ripristinarne una nuova funzionalità. Ciò comporta una serie di problemi attinenti ad un progetto di adeguamento al nuovo e al contempo la necessità di interventi conservativi che fermino il degrado dell'edificio. La conversione di Palazzo Soliano nel Museo Greco ad Orvieto, rappresenta un esempio di come si sia lavorato per darne una risoluzione attraverso un progetto flessibile, nel rispetto dello spazio storicizzato e del suo contesto. Al fine di fornire strumenti legislativi per l'individuazione ed il riconoscimento di una pre esistenza, si guarderà alla tutela del patrimonio artistico in Italia, ai problemi relativi ad un tardivo censimento dei musei ed alle normative in tema di destinazione d'uso. Il problema si sposterà sul rapporto che si instaura tra le diverse condizioni di storicità del materiale esposto e quelle della pre esistenza quale contenitore dei manufatti. In ogni modo, sarà risolvibile grazie alle scelte strategiche ad opera dei curatori che attraverso l'allestimento creeranno un diaframma tra il contenuto ed il contenitore. La riflessione si sposterà sull'istituzione museale: il problema dei musei locali, la definizione di museo in quanto istituto e gli standard di riferimento applicati successivamente al caso specifico.
15,00 14,25

Oggi è un'ora di viaggio. La costruzione della strada ferrata tra Milano e Bologna

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 160
Bologna-Milano: oggi è un'ora di viaggio. Ma centocinquant'anni fa, all'epoca in cui si cominciava a parlare di strade ferrate, l'Italia era una costellazione di Stati legati e divisi da interessi economici, politici, dinastici. E dunque, cosa immaginavano quanti allora videro nel futuro i trasporti su rotaia? Con uno scavo accurato e curioso di periodici e atti governativi, pamphlet e corrispondenze, questo volume porta alla luce la storia, inaspettatamente cosmopolita e complessa, di un asse ferroviario che avrebbe potuto in realtà svilupparsi in mille direzioni diverse.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.