Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

Tutti i libri editi da CLUEB

Sonetti da tavola V. Per Porzia

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
17,00 16,15

La buona morte. Corso di formazione permanente sulla morte e il morire

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 78
9,00 8,55

Il brigante contadino

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 124
Sullo sfondo di una Bologna in decadenza, a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo, Il brigante contadino narra la storia di Pietro Zarri, giovane povero ed ambizioso, dapprima sedotto da sogni di ricchezza e riscatto sociale, poi costretto al brigantaggio. La vicenda si sviluppa nell'arco di un decennio, prendendo le mosse dal declino del commercio della seta. Ed è proprio la preziosa tecnologia per produrre il velo di seta a diventare causa dei guai di Pietro. Durante il successivo periodo della dominazione Napoleonica, il destino di Zarri si intreccia con quello di Prospero Baschieri, leggendario capo brigante, figura a metà tra un patriota ed un moderno Robin Hood. L'unione con Baschieri e gli altri banditi della zona rappresenta per Pietro un'occasione di riscatto personale e segna l'inizio di un'epoca breve e gloriosa, in cui il brigantaggio assume connotazioni ben lontane da quelle fosche e sanguinarie che avrà dopo il Risorgimento. I briganti emiliani combattono uniti contro il più potente impero del mondo. La loro lotta è quella dei contadini schiacciati dalla povertà e da dazi sempre più pesanti. È l'inseguimento di un'idea primordiale e irraggiungibile: la libertà.
12,00 11,40

17,00 16,15

Il fascismo e gli italiani all'estero

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 160
Gli italiani residenti all'estero furono per il regime fascista un importante strumento di politica estera. Gli obiettivi di Mussolini nel mondo furono diversi e il Duce ritenne di dover adottare una strategia flessibile a seconda dei paesi e delle comunità italiane nei confronti delle quali ci si rivolgeva. Il dittatore sottopose tali comunità a una massiccia propaganda, enfatizzando l'importanza dell'italianità nei contesti esteri, sottolineando come l'immigrato dovesse divenire un sorta di "italiano nuovo" forgiato dai valori fascisti. Molti immigrati espressero consenso nei confronti del regime di cui sostennero le politiche. Specialmente nel corso del conflitto con l'Etiopia le comunità si mobilitarono per raccogliere fedi e denaro a sostegno della madre patria impegnata in guerra. Sempre in ambito propagandistico assunse grande valore la promozione di visite di immigrati e dei loro figli in Italia, al fine di mostrare i presunti "miglioramenti" apportati dal regime. Prioritaria fu poi la ricerca del consenso delle giovani generazioni attraverso l'organizzazione di colonie estive, l'inquadramento paramilitare e la gestione delle scuole italiane. La guerra giocò contro le ambizioni imperialiste di Mussolini: in molti paesi le autorità locali reagirono contro gli immigrati italiani accusati di essere potenziali "quinte colonne", sottoponendoli a misure restrittive delle loro libertà personali e giungendo a internare una minoranza di estremisti.
16,00 15,20

Restauro della foresta mediterranea

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 368
30,00 28,50

Matthia de' Rossi e l'architettura di casa Muti Papazzurri. Echi del barocco berniniano tra Filacciano e Roma

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 262
Il saggio prende in esame il rapporto professionale che intercorse tra l'architetto Matthia de' Rossi (1637-1695), allievo prediletto del Bernini, e l'antica famiglia romana dei Muti Papazzurri, marchesi di Filacciano. Sulla base dei riscontri documentari, per la maggior parte inediti, e dell'analisi stilistica, l'indagine pone in luce gli aspetti storici ed artistici salienti che caratterizzano le due principali commissioni affidate dai marchesi all'architetto: l'intervento urbanistico nel feudo familiare di Filacciano, che gli si attribuisce per la prima volta, e la nota costruzione del palazzo romano in piazza della Pilotta.
20,00 19,00

16,00 15,20

Tra invenzione e memoria. N'inn cantànn n'ann cuntànn a Deliceto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
24,00 22,80

16,00 15,20

Fino alla fine del cinema

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 123
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.