Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CISU

Tutti i libri editi da CISU

Out of place out of control. Antropologia dell'ambiente in crisi

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 336
Gli “spazi vitali di vita”, in cui si originano particolari ancoraggi identitari e si plasmano specifiche codificazioni simboliche, sono interessati dall’irruzione di elementi “potenzialmente” destrutturanti, che attentano all’ordine costituito. Ogni cultura, pertanto, secondo specifiche coordinate socio-politiche, provvede a munirsi di dispositivi etnostrabici che presiedono alla stabilizzazione delle pratiche esistenziali e degli orizzonti di senso, agendo sul mascheramento dell’extra-ordinario e sulla delatentizzazione dell’anomalo. Questo volume, frutto di una decennale attività di ricerca storico-antropologica sulla petrolizzazione della Basilicata, la Terra dei Fuochi in Campania e l’ex Ilva di Taranto in Puglia, arricchitosi di un’analisi della recente pandemia Covid-19, delinea specifiche direttrici teorico-metodologiche per un’antropologia dell’ambiente-in-crisi. Ad emergere, complessivamente, è una piattaforma problematica densa, volta ad assumere come oggetto di studio ambiti spaziali interessati da dinamiche di identizzazione e di simbolizzazione, in cui operano meccanismi di potere che controllano l’offuscamento dell’inquieto...
27,90 26,51

Antropologia dei microbi. Come la metagenomica sta configurando l'umano e la salute

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 288
Da poco più di una decina di anni gli scienziati sono in grado di studiare il mondo microbico finora inesplorato. Le comunità microbiche che co-abitano dentro e attorno a noi esseri umani compongono il ‘microbioma’, che si è scoperto avere un grande impatto sia sulla nostra salute che su quella dell’ambiente. Roberta Raffaetà si occupa delle intersezioni tra antropologia medica, antropologia della scienza e antropologia ambientale e in questo suo nuovo volume illustra come gli scienziati esplorano questo mondo microbico tra biologia, medicina e informatica, attraverso avanzate tecnologie di sequenziamento, big data e sistemi di intelligenza artificiale. In questo processo, biologia, medicina, informatica e antropologia si riconfigurano nel loro incontro e ciò porta a riconsiderare cosa significhi essere umani e il nostro ruolo in un mondo che esiste e persiste grazie, e soprattutto, ai microbi.
23,90 22,71

I respiri della palude

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 500
Le zone umide sono riconosciute dagli scienziati come ambienti fondamentali per la mitigazione dei cambiamenti climatici, ma continuano ad essere misconosciute e distrutte. La ricerca presentata in questo libro, frutto di un minuzioso lavoro etnografico sul campo, ci rivela che le conoscenze locali hanno sviluppato tratti rispettosi e di coesistenza con l’ambiente, che a torto trascuriamo. La palude, gestita con minuzie tecniche, manipolata nei secoli, è luogo di emozioni ed è interpretata come un essere vivente. È la palude che respira, vive, nasce, cresce, si riproduce, soffre e muore.
28,40 26,98

Giro lungo di Lamberto Loria. Le origini papaune dell'etnografia italiana

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 384
29,30 27,84

Figure e percorsi dell'antropologia culturale

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 320
Questo volume intende essere un sussidio didattico per gli studenti che affrontano lo studio dell’Antropologia culturale e per coloro che desiderano avvicinarsi a questa scienza. Cerca di dare un quadro riassuntivo dell’origine e del percorso della riflessione antropologica sull’esperienza umana, individuando piste di ricerca, temi fondanti, dibattiti e prospettive. Presenta il profilo di diversi autori e di alcune figure di studiosi che, in diversi campi delle scienze umane, hanno incrociato il sapere antropologico. Ogni capitolo è corredato da una breve antologia al fine di avvicinare il lettore alla scrittura etnografica.
27,80 26,41

La tribù sonora. Time in jazz tra identità, turismo e territorio

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 368
Nell’epoca della “festivalizzazione” della cultura, il libro presenta una ricerca etnografica condotta nel festival internazionale Time in Jazz. Attraverso la ricostruzione della manifestazione come fatto sociale totale, il libro mostra i processi di costruzione di una identità culturale del festival come strettamente legati all’identità territoriale delle località in cui si svolge. Oltre ai musicisti, tra i protagonisti principali che danno vita a Time in Jazz vi sono il suo fondatore e direttore artistico Paolo Fresu, il team, i volontari, gli amministratori locali e la popolazione di Berchidda. Gli attori sociali, in vario modo coinvolti nell’iniziativa, raccontano il festival attraverso le loro testimonianze. Vi sono poi i turisti, di cui si delinea l’esperienza del festival e le interazioni con la società locale. L’etnografia di Time in Jazz è anche l’occasione per affrontare alcuni importanti temi dell’antropologia contemporanea, come il rapporto tra globalizzazione e località, la mobilità culturale e l’ospitalità, i rapporti tra economia, politica e cultura, i processi di creatività e indigenizzazione, la reciprocità, i nuovi rituali sociali.
29,90 28,41

Feriti dalla malattia, accarezzati dalla speranza. La dimensione della speranza nei pazienti oncologici. Prospettive bioetiche e cliniche

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il testo "Feriti dalla malattia, accarezzati dalla speranza" tenta di aprire un orizzonte di riflessione ampio sul tema del fine vita, andando oltre alla domanda etica relativa al “cosa sia giusto o sbagliato fare di fronte al morente” e propone un’alternativa valida alla decisione eutanasica, corrispondente alla vera esigenza celata nell’umano. Tale proposta consiste nel riconoscimento di una speranza già connaturata al nostro essere (e quindi ontologica), che dobbiamo conoscere, riscoprire, vivere e coltivare (come virtù), in grado di dare senso alla vita, anche in quelle circostanze in cui esso sembra sfuggire. Un paziente definito “senza speranza” può sperare? È possibile sperare di fronte a una malattia incurabile? Se sì, quale speranza ci soddisfa?
24,80 23,56

Psicoterapie brevi. Principi e pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 224
Con il volume del dottor Michael F. Hoyt arriva, anche in Italia, un testo di riferimento per comprendere appieno l'ambito delle terapie brevi. Michael F. Hoyt, PhD, terapeuta breve, vincitore di diversi premi per gli studi sulle terapie brevi e costruttiviste, nonché membro del gruppo di ricerca originale sulla Terapia a Seduta Singola, ci guida in una varietà di approcci terapeutici (la terapia ericksoniana, le terapie psicodinamiche brevi, le terapie strategiche, la terapia breve orientata alla soluzione e la terapia ridecisionale) per fornire al lettore indicazioni utili a sviluppare competenze e abilità nel campo delle psicoterapie brevi. Un testo basato su un ampio studio delle capacità della comunicazione e della forza creativa, con le quali aiutare il cliente a sviluppare le proprie competenze e risolvere i propri problemi in tempi brevi.
25,00 23,75

L'uomo al tempo dei robot. La sfida dell’umano nell’epoca dell’intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 112
«È necessario ribadire che non ci può essere alcun autentico sviluppo umano senza una adeguata comprensione del dato antropologico e di come le innovazioni scientifiche si relazionano ad esso. Nasce da questa istanza fondamentale il lavoro del prof. Antonio Bomenuto che si prefigge di offrire una panoramica essenziale delle problematiche più rilevanti che emergono da una riflessione antropologica, e di conseguenza etica, sulle implicazioni dell’IA (Intelligenza artificiale). Si tratta di una esposizione con finalità didattiche – come si evince dall’articolazione dei capitoli e dagli strumenti riportati in appendice – che ha il pregio di enucleare, in modo chiaro, le problematiche e di offrire i criteri per l’elaborazione di un giudizio senza la pretesa di dare valutazioni categoriche o definitive. Si tratta di una materia in evoluzione di cui sono evidenti alcuni tratti ma di cui è difficile immaginare tutti gli approdi e gli sviluppi futuri.» (dalla prefazione di mons. Claudio Giuliodori)
15,00 14,25

Apprendimento a km zero. Un caso di ricerca applicata nel terziario avanzato

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 464
Come si apprende in un ambiente di lavoro? Come rendere patrimonio comune e diffuso conoscenze e competenze degli operatori in condizione di costante cambiamento? Il volume esplora il potenziale di alcune modalità di lavoro compartecipativo in un istituto di credito, vale a dire in un ambiente del settore terziario caratterizzato da un’elevata professionalità. Si tratta di un contesto di indagine alquanto inconsueto per la disciplina antropologica, almeno in Italia, in particolare per l’implicazione e applicazione della ricerca nel realizzare una nuova modalità di apprendimento in ambito organizzativo. La ricerca-azione condotta in cinque aree geografiche e in diversi distretti di UniCredit negli anni 2011-2013, ha coinvolto varie comunità di praticanti nel settore retail, con l’intento di giungere a una modalità di lavoro che potesse essere applicata a contesti estremamente differenziati all’interno del Gruppo, non solo per fattori geografici e culturali, ma anche per i background formativi delle figure professionali in esso coinvolti.
36,00 34,20

Quando arrivarono al mare

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2019
pagine: 272
Era l’agosto del 1978 e Bajram amava alzare a tutto volume il mangiacassette quando la canzone di Umberto Tozzi arrivava a “zingaro voglio vivere come te, oh zingaro voglio vivere come te”. Come mostra questo volume, i cantanti che hanno parlato di zingari nelle loro canzoni, o che li hanno solo citati, o solo accennati, o solo immaginati allusivamente, sono tanti, ed è quasi più facile contare quelli che non l’hanno mai fatto che quelli che l’hanno fatto. Quanti di costoro hanno mai pensato che anche i sinti e rom fanno parte della loro audience? Quanti, facendo finalmente mente locale, canterebbero ancora entusiasti quella loro canzone o, al contrario, ne proverebbero imbarazzo? Il volume parla delle canzoni scritte o tradotte in italiano in cui in vario modo compaiono zingari e zingare. Le 137 canzoni repertoriate sono state composte nel periodo che va dal 1927 al 2018. Il novantennio è stato suddiviso in quattro grandi momenti, a seconda del nome più evocato: il periodo zigano, il periodo gitano, il periodo zingaro e il periodo rom.
22,00 20,90

Ladispoli. Un lungo viaggio nel tempo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2019
pagine: 304
Ladispoli è cambiata? Certamente sì! Pensata per divenire una rinomata stazione balneare, oggi invece è una importante città dell’area metropolitana di Roma, ben collegata alla Capitale, al porto di Civitavecchia e all’aeroporto di Fiumicino. La sua strategica posizione geografica, insieme allo sviluppo socio-economico e tecnologico che ha assorbito negli anni, hanno determinato tutte quelle condizioni affinché divenisse residenza stabile per molte persone che lavorano, non solo in città ma anche e soprattutto negli importanti e vicini centri. Ladispoli dunque è città perché ha saputo dotarsi di servizi essenziali e di qualità, necessari per il vivere civile dei suoi cittadini. Nel periodo che va dalla nascita a oggi, Ladispoli ha costruito la sua identità culturale e sicuramente alcuni avvenimenti riportati nel libro hanno contribuito in maniera determinante al cambiamento urbanistico del territorio e all’importante mutamento sociale. In questo volume sono stati evidenziati quei fattori che hanno influenzato la trasformazione del luogo nel corso complessivo della storia.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.