Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Simonicca

Biografia e opere di Alessandro Simonicca

Sull'estetico etnografico

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2019
pagine: 192
L'arte è separata dalla vita? Dal punto di vista antropologico la risposta è negativa, giacché essa è sempre l'effetto della 'reazione' di un pubblico a stimoli sensoriali. Tale aspetto esalta, nella nostra contemporaneità, il passaggio dalla centralità della produzione economica a quella di un luogo che avanza pretese di riconoscimento per le sue caratteristiche olistiche.
21,90 20,81

L'antropologo legge. Ricognizioni dell'intendere

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2019
pagine: 256
L'attività del leggere rappresenta un momento centrale nel sapere antropologico in quanto permette la dischiusura del senso, attiva una sequenza indiziaria e rende conto delle testimonianze di vita. Nel primo caso, la comprensione dell’evento o dell’oggetto irrompe attraverso l’apertura di una breccia nel linguaggio, lungo cui fluiscono nuovi imprevisti sensi o sentimenti. Nel secondo, emerge la connessione fra l’opaca materialità di artefatti e il loro essere estensioni dell’azione di chi li crea o utilizza, rinviando al rinvenimento del significato per tracce. Nel terzo, avanza il mondo della vita rappresentata. Il testimone è colui che convalida con la propria persona un presente trascorso e inaccessibile a chi non v’è stato, comunicando i segni rimasti inscritti sul suo corpo. L’autore attraversa opere letterarie, concetti e fenomeni sociali, seguendo la pratica del leggere che impegna le categorie antropologiche del sé e dell’altro.
22,90 21,76

Mobilità culturale e spazi ospitali

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2018
pagine: 320
Il volume raccoglie le riflessioni elaborate in seguito al Convegno di Trento della Società Italiana di Antropologia Applicata nel dicembre 2016. I saggi propongono una varietà di prospettive transdisciplinari con cui ripensare i ‘turismi’ come incontro di spazi, pratiche e immaginazioni. Le tre sezioni trattano della conflittualità, della produzione e organizzazione del valore nonché dei diversi posizionamenti di ricerca. L’intento è quello di mostrare le relazioni sociali, più o meno temporanee, prodotte negli spazi deputati all’ospitalità.
25,50 24,23

Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 416
28,80 27,36

28,50 27,08

Antropologia del turismo. Strategie di ricerca e contesti etnografici

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 304
Se è vero che il turismo è un "fatto sociale", l’esigenza di un’antropologia del turismo è legata anche e soprattutto alla necessità di far luce su due comportamenti essenziali del fenomeno: i moventi psico-sociali che inducono il visitatore a lasciare il proprio luogo di residenza e i processi messi in atto dalla circolazione di uomini, immagini, servizi e idee. Effetto e al tempo stesso motore trainante del mutamento culturale, questa peculiare "migrazione di massa" induce fenomeni di contaminazione, cambiamenti di credenze, riformulazioni di modelli di pensiero che portano ad un generale ripensamento delle strutture stesse delle nostre società. Il volume, che molto deve alle ricerche della scuola inglese e americana, offre un quadro generale delle riflessioni teoriche e degli strumenti indispensabili all’analisi.
26,60 25,27

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.