Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Piasere

Biografia e opere di Pier Giorgio Solinas

Questo genere di uomini. Testi su egiziani cingari zingari zingani nell'Italia moderna (1422-1812)

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2021
pagine: 464
Il presente volume raccoglie testi italiani apparsi tra il 1422 e il 1812 sugli egiziani-cingari, la cui prima comparsa a noi nota nella penisola rimonta all’estate del 1422, quando è segnalato l’arrivo a Bologna di Andrea, duca d’Egitto, e la sua comitiva. Quelli o altri egiziani sono notati in giro per l’Italia nel terzo decennio del Quattrocento, ma già nel 1430 c’è chi li identifica come zengani. Gli umanisti si pongono soprattutto il problema della loro origine, e all’inizio del Cinquecento si consolidano due vere e proprie correnti di pensiero: una propone una loro origine esotica e l’altra un’origine locale. Il volume propone testi prodotti nell’arco di quattro secoli, quando si costruì e consolidò un grappolo di discorsi in cui ibride rappresentazioni esotico-endotiche sugli egiziani-cingari, nate a volte in modo casuale e autonomo, diventeranno congruenti con le politiche e le normative di rigetto degli Stati italiani di antico regime. Gli autori: Antonio Campigotto, Massimo Aresu, Patrizia Bianchetti e Leonardo Piasere.
26,50 25,18

La Chiesa nomade. Per unʼantropologia storica dellʼevangelizzazione cattolica dei rom e sinti in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 178
“Cari zingari, cari nomadi, cari gitani, venuti da ogni parte d’Europa, a voi il nostro saluto.” Con queste parole il 26 settembre 1965 papa Paolo VI inizia il suo discorso in un grande raduno che viene considerato oggi il punto di partenza per nuove strategie pastorali verso rom e sinti. Il libro analizza il modo in cui la Chiesa cattolica contribuisce alla metamorfosi dei “nomadi” nell’Italia (e in parte nell’Europa) della seconda metà del Novecento attraverso quelle nuove strategie pastorali. Si tratta di strategie che portarono decine di preti, suore e laici a vivere con i “nomadi” in nome della condivisione in Cristo, che svilupparono un’editoria cattolica rivolta ai “nomadi” o riguardante i “nomadi”, che favorirono la traduzione in romanes di testi ezvangelici e liturgici e che portarono agli onori degli altari, per la prima volta nella storia, un “nomade”. Ma le strategie pastorali non appaiono sempre omogenee e concordi all’interno della Chiesa, né nei rapporti con i “nomadi”, né nei rapporti con le autorità diocesane e parrocchiali. Partendo dalle esperienze etnografiche dell’autore, il volume analizza tali rapporti, tenendo in considerazione le storie di vita di singoli missionari e attivisti religiosi che hanno vissuto per decenni nei campi nomadi o nei quartieri rom della Penisola.
18,00 17,10

La stirpe di Cus

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 264
A partire dal Basso Medioevo nuovi soggetti lasciano tracce nelle carte, manoscritte o a stampa, negli arazzi, nei fogli disegnati e nelle pitture degli europei: quelli che saranno conosciuti come zingari. Sono nuovi fantasmi di una rappresentazione collettiva colpita da tante altre ossessioni o sono normali presenze che si intrufolano in una storia che non li prevedeva e che cerca di censurarli?
23,00 21,85

Buoni da ridere, gli zingari

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2006
pagine: 336
A partire dalla seconda metà del Quattrocento si sviluppa un discorso variegato sugli "zingari" (o "egiziani") che da qualche decennio erano apparsi in Europa, discorso che per tutta l'Era moderna si articolerà negli scritti di studiosi, inquisitori, poeti, commediografi, viaggiatori e romanzieri. Il volume ripercorre alcune di queste articolazioni nel periodo che va dall'Umanesimo al Romanticismo, prendendo in considerazione soprattutto autori italiani, ma senza tralasciare il più ampio contesto europeo. Viene così alla luce l'apporto di autori noti e meno noti alla costruzione di un'alterità peculiare, quella dello "zingaro", nell'ambito di una dura lotta per l'identità che ha insanguinato l'Europa. Tale costruzione ha conosciuto nei secoli "lunghe durate" ma anche improvvisi cambiamenti, come quello verificatosi tra Settecento e Ottocento, quando agli zingari e alle zingare "buoni da ridere" dei poemi eroicomici e della commedia si sono sostituiti gli zingari e le zingare "buoni da piangere" del romanzo e del melodramma romantico.
22,00 20,90

Popoli delle discariche

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2005
pagine: 216
18,00 17,10

Italia romaní. Volume Vol. 3

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2002
pagine: XII-356
25,00 23,75

Le culture della parentela e l'esogamia perfetta

Libro
editore: CISU
anno edizione: 1998
pagine: XIV-314
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.