Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEA

Tutti i libri editi da CEA

Manuale di diagnosi e terapia pediatrica

Manuale di diagnosi e terapia pediatrica

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2019
pagine: 1216
Il manuale è organizzato in quattro parti; nella prima sono presentate le patologie in ordine alfabetico con il profilo, i meccanismi eziopatogenetici, il quadro clinico e i criteri diagnostici di ciascuna. Segue una guida prescrittiva, con indicazioni per la profilassi o la prevenzione, redatta sotto forma di prontuario farmaceutico, in ordine alfabetico e gerarchico, per classe terapeutica e principio attivo. Per ogni farmaco sono riportate le indicazioni e i principali effetti indesiderati, mentre per ogni singolo nome commerciale sono elencate le preparazioni, eventuali osservazioni e suggerimenti pratici. La parte dedicata ai prodotti dietetici per l’infanzia riporta i latti, i prodotti per il divezzo, le acque minerali, i prodotti dietetici per alcune patologie croniche di particolare interesse pediatrico. Completano l’opera: appendici con i valori antropometrici e di riferimento di più frequente utilizzo nella pratica clinica; indice analitico comprensivo di principi attivi e nomi commerciali.
69,10

Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare

Piani di assistenza infermieristica. Assistenza infermieristica centrata sulla persona assistita e sulla famiglia: trasferimento dall'ambito ospedaliero a quello domiciliare

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2019
pagine: 816
La terza edizione italiana di questo testo di Lynda Juall Carpenito si concentra sulle situazioni più ricorrenti nella pratica clinica per spiegare come organizzare piani di assistenza infermieristica che documentino e sostengano in modo efficace l’assistenza infermieristica fornita e siano supportati da un valido ragionamento clinico. Per raggiungere efficaci risultati di salute e prevenire possibili eventi avversi, i piani di assistenza infermieristica comprendono le attività di identificazione delle persone assistite maggiormente a rischio di cadute, lesioni da pressione e infezioni, in modo che sia possibile preparare queste persone e le loro famiglie per un trasferimento sicuro all’ambito domiciliare, o di assistenza territoriale, al momento della dimissione dalle strutture di assistenza per problemi acuti. Una chiara organizzazione del testo mette sempre in evidenza quali dati clinici, obiettivi e interventi sono riferiti a specifiche diagnosi infermieristiche e quali invece a problemi collaborativi da gestire in integrazione con altri professionisti della salute. I piani di assistenza infermieristica sono raggruppati in tre sezioni specifiche: piani relativi a condizioni cliniche mediche, piani relativi a interventi chirurgici e piani relativi a procedure diagnostiche e terapeutiche. Inoltre il testo si caratterizza per: diagnosi infermieristiche aggiornate che riflettono le più recenti evidenze cliniche; aggiornamento dei contenuti di tutto il testo, con particolare riferimento alle nuove tecniche per aumentare la motivazione delle persone assistite e delle loro famiglie a partecipare in modo attivo alla cura e all’assistenza; razionali e linee guida basati sulle evidenze scientifiche che mettono in evidenza come la ricerca influenza e guida la pratica clinica; speciali inserti che sottolineano le criticità cliniche e i segni clinici di allarme che richiedono attenzione continua e un intervento immediato; l’uso del modello STAR (Stop, Think, Act, Review: Fermati, Rifletti, Agisci, Valuta) per evidenziare come sia necessario analizzare una situazione prima di intervenire a riguardo e come valutare l’efficacia del proprio intervento; l’uso della tecnica SBAR (Situation, Background, Assessment, Recommendation: Situazione, Contesto, Valutazione, Raccomandazioni) per un chiaro, efficace e sintetico scambio di informazioni cliniche con gli altri professionisti della salute.
103,50

Primary Nursing. Assistenza infermieristica centrata sulla relazione con la persona assistita

Primary Nursing. Assistenza infermieristica centrata sulla relazione con la persona assistita

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2018
pagine: 240
Un testo complementare al volume ufficiale NANDA International, Diagnosi infermieristiche: definizioni e classificazione 2018-2020, undicesima edizione, a cui è indispensabile fare riferimento per un utilizzo proficuo e accurato delle diagnosi infermieristiche NANDA-I. Questo testo è pensato per: ? descrivere con maggior dettaglio le novità dell?undicesima edizione della tassonomia delle diagnosi infermieristiche NANDA-I; ? presentare il modello di ragionamento clinico messo a punto da S. Kamitsuru e basato sulle diagnosi infermieristiche e sul processo di assistenza infermieristico; ? fornire utili consigli sulla pianificazione e l?utilizzo delle 17 nuove diagnosi infermieristiche introdotte nella tassonomia NANDA-I con l?edizione 2018-2020.
38,40

Curare l'ansia con l'agopuntura. Dalla medicina tradizione cinese alle neuroscienze: sinergia tra sistemi di cura

Curare l'ansia con l'agopuntura. Dalla medicina tradizione cinese alle neuroscienze: sinergia tra sistemi di cura

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 204
Questo testo affronta in modo scientificamente rigoroso tutti gli aspetti teorici e pratici del trattamento agopunturale dei disturbi d'ansia, secondo un approccio proprio della Medicina Basata sulle Evidenze. Attraverso continui rimandi tra Occidente e Oriente, in un vero e proprio gioco di specchi, le neuroscienze e la Medicina Tradizionale Cinese si confrontano e si studiano a vicenda. Il risultato appare sorprendente: il nuovo e l'antico non solo mantengono inalterato tutto il loro fascino, ma si arricchiscono l'un l'altro. Accostando le tessere nel giusto ordine, si delinea poco a poco, pagina dopo pagina, uno splendido mosaico, una visione d'insieme che non vacilla sotto i colpi di questa o quella scoperta, ma che profuma di sapere autentico: si tratta del Tutto che contiene il Particolare.
38,00

Agopuntura in oncologia

Agopuntura in oncologia

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 300
I risultati preliminari degli studi osservazionali effettuati presso l'ambulatorio gratuito di agopuntura oncologica ALMA AGOM, che gli autori di questo volume gestiscono da quasi tre anni in Milano, confermano l'importanza dell'agopuntura quale terapia complementare a chemioterapia e radioterapia per migliorare in maniera statisticamente significativa il dolore e la qualità della vita del malato oncologico già dopo i primi quattro trattamenti di agopuntura effettuati a cadenza settimanale. Il miglioramento ottenuto si consolida e accresce nei mesi successivi. La rapidità di azione e l'efficacia curativa fanno dell'agopuntura un valido presidio medico complementare da fornire al malato oncologico a qualsiasi stadio, anche metastatico. I risultati preliminari di questi studi premiano il metodo di agopuntura oncologica ALMA AGOM e le sue coordinate diagnostiche e cliniche che vertono sul riequilibrio dei soffi embrionari quale via terapeutica privilegiata in agopuntura oncologica. Nell'approfondito studio dell'embriologia energetica e delle sue alterazioni in presenza di malattia oncologica, il tumore viene le più volte individuato quale conseguenza di una grave perturbazione dell'energetica embrionaria, deformazione organica sottile oltre che materica intesa nel senso più vasto del termine. Pur nella diversità dei linguaggi, delle espressioni e dei significati, va ben colta la vicinanza non solo analogica fra questa via embrionaria dell'agopuntura oncologica, il metodo ALMA AGOM, e l'attitudine embrionaria staminale delle cellule neoplastiche, peculiarità tanto considerata dall'oncologia contemporanea. Anche questo comune focus embrionario evidenzia in modo netto le complementarità e le profonde sinergie fra i due approcci medici, l'antico e il moderno, l'agopuntura da un lato e le chemio e radio terapie dall'altro, nel loro fattivo convergere a vantaggio della qualità della vita del malato oncologico.
62,00

Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. Volume Vol. 1

Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 1560
La quinta edizione del Brunner – Suddarth, Infermieristica medico-chirurgica, mantiene inalterate tutte le caratteristiche che hanno fatto delle precedenti edizioni un punto di riferimento indispensabile per studenti di infermieristica e professionisti infermieri. Inoltre, il manuale si arricchisce di nuove caratteristiche per andare sempre più incontro alle necessità degli infermieri del nuovo millennio. I casi clinici che aprono le diverse unità del testo, accompagnati dalla pianificazione assistenziale con le diagnosi infermieristiche NANDA-I, i risultati di salute NOC e gli interventi infermieristici NIC, sono stati arricchiti con domande che richiedono al lettore di ragionare utilizzando particolari conoscenze e capacità importanti per gli infermieri nel corso della loro attività professionale quotidiana per sviluppare specifiche competenze cliniche messe in evidenza dall’istituto QSEN (Quality and Safety Education for Nurses). All’interno del testo sono inoltre stati inseriti nuovi box denominati Concetto importante – Attenzione che evidenziano e chiariscono concetti infermieristici fondamentali per migliorare la comprensione da parte del lettore degli argomenti più complessi o di quelli che potrebbero essere fraintesi. Un manuale sempre più ricco e completo, presentato anche in questa quinta edizione in due volumi, il primo con tutta l’infermieristica medico-chirurgica di base e il secondo dedicato all’infermieristica medico-chirurgica specialistica.
139,90

Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. Volume Vol. 2

Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. Volume Vol. 2

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 992
La quinta edizione del volume mantiene inalterate tutte le caratteristiche che hanno fatto delle precedenti edizioni un punto di riferimento per studenti di infermieristica e professionisti infermieri. Inoltre, il manuale si arricchisce di nuove caratteristiche per andare sempre più incontro alle necessità degli infermieri del nuovo millennio. I casi clinici che aprono le diverse unità del testo, accompagnati dalla pianificazione assistenziale con le diagnosi infermieristiche NANDA-I, i risultati di salute NOC e gli interventi infermieristici NIC, sono stati arricchiti con domande che richiedono al lettore di ragionare utilizzando particolari conoscenze e capacità importanti per gli infermieri nel corso della loro attività professionale quotidiana per sviluppare specifiche competenze cliniche messe in evidenza dall'istituto QSEN (Quality and Safety Education for Nurses). All'interno del testo sono inoltre stati inseriti nuovi box denominati Concetto importante – Attenzione che evidenziano e chiariscono concetti infermieristici fondamentali per migliorare la comprensione da parte del lettore degli argomenti più complessi o di quelli che potrebbero essere fraintesi. Un manuale sempre più ricco e completo, presentato anche in questa quinta edizione in due volumi, il primo con tutta l'infermieristica medico-chirurgica di base e il secondo dedicato all'infermieristica medico-chirurgica specialistica.
107,50

Shiatsu. La vita e i meridiani. Una visione energetico-filosofica

Shiatsu. La vita e i meridiani. Una visione energetico-filosofica

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 272
Questo testo è dedicato allo shiatsu. Lo shiatsu è grande, come il contesto filosofico-culturale in cui si colloca. Ha tante componenti, tanti ingredienti che lo determinano, lo caratterizzano e lo modellano; viene praticato e compreso in molti modi, anche assai diversi tra loro. Si potrebbe paragonare a una torta che ha degli ingredienti, i suoi – particolari – che vanno misurati, miscelati e lievitando danno forma a un insieme riconoscibile nel sapore, nel profumo, nella consistenza. Lo shiatsu a cui si riferisce questo testo viene chiamato e riconosciuto come Zen Shiatsu o Shiatsu di derivazione Masunaga, o Shiatsu dei Meridiani: non tutti gli stili di shiatsu, infatti, fanno riferimento ai meridiani o ai meridiani come descritti da Masunaga. Alcuni dei concetti cardine della filosofia cui lo Shiatsu dei Meridiani si riferisce sono il movimento, il ki, lo yin/yang (i due aspetti dell'uno) e le Cinque Fasi. Proseguendo nell'ulteriore differenziazione del ki troviamo i dodici meridiani intesi come espressioni vitali che sono indispensabili per comprendere l'essere umano e la qualità dell'approccio dello Shiatsu Masunaga. I meridiani sono diversi l'uno dall'altro e, si capisce subito, definiscono i capitoli con le loro competenze. Fin dall'inizio è evidente come ogni meridiano abbia un suo carattere e una sua modalità, ed è con quelle che si mostra: Polmone conferisce struttura, Crasso valore, entrambi comunicano e sono capaci di sintesi. Stomaco porta la concretezza dell'essere qui, dell'andare, dell'accogliere, Milza Pancreas quella del trasformare e del pensare. Con Cuore si entra nella sfera del discernimento, del significato e dell'espressione: si tocca la nostra componente spirituale. Questo testo consente di vedere la vita guidati dai dodici meridiani che, come costituenti di base, ci caratterizzano, facendoci essere la singolarità che siamo. Ci guidano nel meraviglioso mondo della complessità, che all'autrice piace definire il regno dell'e, non il regno dell'o, dove ogni cosa può essere l'una e l'altra, dove i paradossi sono di casa.
34,00

Economia e management per ingegneri

Economia e management per ingegneri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2016
pagine: 368
Un testo pensato per gli studenti del primo anno dei CdS in Ingegneria Civile, Ingegneria Ambientale, Ingegneria Meccanica e non richiede prerequisiti: sono sufficienti le nozioni di base di algebra, di geometria e di fisica già possedute dagli studenti. Oltre agli argomenti classici di economia e di gestione, il testo propone due linee di lettura. La prima riguarda il concetto di sequenza che rappresenta il cuore del management per ingegneri. La seconda è il tema del controllo dell'inquinamento, di grande rilievo per l'ingegneria e per la professione dell'ingegnere. Questa presa di coscienza richiede una rivisitazione dell'impostazione dell'economia applicata all'ingegneria, che riversa tutta l'attenzione sull'analisi degli investimenti trascurando parole chiave come disponibilità a pagare, esternalità, riciclaggio, beni comuni, ottimo sociale, valore economico totale. Anche concetti come costo di transazione, costo sommerso ed economia di scopo non possono essere lasciati fuori dalla cassetta degli attrezzi del futuro ingegnere.
33,30

Agopuntura per l'insonnia. Sonno e sogni in medicina cinese

Agopuntura per l'insonnia. Sonno e sogni in medicina cinese

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2016
pagine: 168
L'insonnia e i disturbi del sonno affliggono il 30-40% della popolazione adulta dei Paesi industrializzati e fino al 25% dei bambini, influenzando l'attenzione e la memoria, causando stress emotivo e fisico, aumentando il rischio di depressione, di patologie cardiovascolari, di ipertensione e di altri disturbi. "Agopuntura per l'insonnia, Sonno e sogni in medicina cinese", presenta una metodologia molto efficace per trattare la mancanza di sonno acuta e cronica. La trattazione si sviluppa con grande equilibrio sullo stretto confine esistente fra tradizione e modernità affrontando un tema complesso come quello dei disturbi del sonno (e a volte davvero impalpabile come l'origine e la comprensione dei sogni) attraverso un convincente approccio scientifico e, allo stesso tempo, senza mai intaccare la poesia e la profondità spirituale che riecheggia nei testi classici cinesi. Un testo pratico, ricco di suggerimenti e con numerosi esempi clinici, che presenta nuovi strumenti di valutazione, molto semplici ed efficaci, per inquadrare e trattare i disturbi del sonno, in particolare attraverso un peculiare utilizzo dei meridiani straordinari e dei relativi punti xi.
37,50

Fitoterapia cinese. Rimedi e formule classiche, costituzioni e applicazioni cliniche

Fitoterapia cinese. Rimedi e formule classiche, costituzioni e applicazioni cliniche

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2016
pagine: 464
Questo testo di farmacologia clinica cinese, basato sull'approccio costituzionale ai rimedi e alle formule classiche, nasce per andare incontro alle esigenze di chi, pur con una conoscenza di base della fitoterapia cinese, ha difficoltà a utilizzarla nella propria pratica clinica. Le formule classiche, nate dall'esperienza clinica del proprio tempo e sperimentate e verificate nei secoli seguenti, ancora oggi possono guidare nella pratica clinica quotidiana. In questo testo si introducono e descrivono le costituzioni di 25 rimedi e delle formule classiche ad essi collegate, illustrandole con figure. È possibile così riconoscere nei pazienti i quadri clinici, associarli alla formula adatta e, anche grazie alle dettagliate applicazioni cliniche, ogni malattia occidentale può essere affrontata con prescrizioni classiche differenti. Confermando l'aforisma cinese "Una malattia 100 trattamenti, un trattamento 100 malattie".
55,00

Esperienze cliniche in agopuntura dell'addome e dell'ombelico

Esperienze cliniche in agopuntura dell'addome e dell'ombelico

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2016
pagine: 192
L'addominoagopuntura o agopuntura addominale, costola primaria della somatoagopuntura, nasce in Cina circa venticinque anni fa sulla base della conoscenza della "tartaruga sacra" e consente di trattare con successo pazienti resistenti alle tradizionali terapie e affetti da patologie osteoarticolari. L'ombelicoagopuntura, invece, si basa su una descrizione complessa del rapporto tra uomo e natura, dove le regole sono dettate in primo luogo dal seguire uno stile di vita il più vicino possibile agli insegnamenti del tao, e in secondo luogo da variabili più complicate, che vengono prese in considerazione e valutate dal medico mediante una scelta precisa riguardante ambiti differenti. In questo testo, Gemma D'Angelo introduce il lettore alla teoria e alla pratica di entrambe le metodiche descrivendo la sua esperienza nell'utilizzo clinico e presentando protocolli clinici con le differenti possibilità terapeutiche, suddivisi in una sezione di base, che comprende protocolli applicabili a più patologie, e in una specialistica, dove le patologie sono differenziate per competenza clinica.
36,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.