Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEA

Tutti i libri editi da CEA

Acustica

Libro
editore: CEA
anno edizione: 1995
pagine: 308
37,00 35,15

Fisica generale. Volume Vol. 1

Libro
editore: CEA
anno edizione: 1994
pagine: 534
A distanza di quindici anni dalla prima edizione di questo volume di successo, l'Autore ha "ripensato" la sua opera rinnovandola nei contenuti pur mantenendone l'impostazione generale. Gli interventi più consistenti sono stati fatti sui capitoli riguardanti la dinamica del corpo rigido, le oscillazioni e onde, l'entropia e gli elementi di termodinamica statistica.Un altro punto di forza di questa nuova edizione sono gli esercizi, pressoché raddoppiati come numero.Del medesimo Autore, insieme a L. Lovitch, esiste un manuale dedicato agli argomenti trattati nei corsi universitari del secondo anno (elettricità, magnetismo, relatività ristretta, ottica e meccanica quantistica): l'insieme dei due libri costituisce la base per lo studio della fisica generale nel suo complesso. SOMMARIO Misure e grandezze fisiche - Cinematica del punto - Moti relativi. Composizione dei movimenti - Dinamica del punto materiale - L'attrito - Gravitazione universale - Dinamica dei moti relativi. Sistemi non inerziali - Impulso, lavoro ed energia - Il momento angolare - Dinamica dei sistemi - Dinamica dell'urto - Dinamica del corpo rigido - Statica dei sistemi rigidi - Elasticità - Statica dei fluidi - I fenomeni di superficie - Dinamica dei fluidi - Oscillazione e onde - Acustica - Termometria - Calorimetria - Trasformazioni di un sistema termodinamico - Gas perfetti - Gas reali - Soluzioni - Il primo principio della termodinamica - Applicazione del primo principio della termodinamica ai gas perfetti - Il secondo principio della termodinamica - L'entropia - La teoria cinetica dei gas - Elementi di termodinamica statistica.Appendici: Sistemi di coordinate di uso frequente - Formule matematiche e funzioni di uso frequente - Derivate e integrali di funzioni di uso frequente - Vettori e elementi di calcolo vettoriale - Equazioni differenziali - Sistemi di unità di misura - Massa inerziale e massa gravitazionale - Moto sotto l'azione di una forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza da un centro fisso - Oscillazioni smorzate e oscillazioni forzate - La struttura molecolare e atomica della materia - Sistemi con stati rappresentabili nel piano p, V - Formula di Clapeyron - L'ipotesi di Nernst e Planck.
73,60 69,92

Sistemi elettronici a banda frazionale stretta

Libro
editore: CEA
anno edizione: 1994
pagine: 436
27,80 26,41

Chimica analitica qualitativa. Metodo periodale

Libro
editore: CEA
anno edizione: 1993
pagine: 682
La terza edizione del libro (che ha conosciuto anche un'edizione inglese) è stata nettamente migliorata nella grafica, con un diffuso ricorso al colore che rende immediatamente visibili al lettore alcune parti fondamentali. Il metodo espositivo si propone di rendere lo studio dell'analisi qualitativa il più possibile concorde e parallelo a quello della chimica inorganica, con la suddivisione degli elementi chimici in gruppi analitici basata sul sistema periodico degli elementi, da cui il nome di "metodo di analisi sistematica periodale". Si cerca così facendo di superare alcuni evidenti difetti del metodo tradizionale di analisi qualitativa, senza perdere gli innegabili vantaggi che esso ha finora fornito: ne trarrà certamente giovamento lo studente, che allegato al libro trova anche un utile strumento di lavoro, il "ventaglio periodale", per un approccio graduale allo studio e all'analisi di laboratorio. Un capitolo è espressamente dedicato al trattamento e recupero dei residui di laboratorio. SOMMARIO Gli elementi chimici - Proprietà e caratteristiche dei composti inorganici - L'analisi qualitativa e il sistema periodico degli elementi - Generalità sulle operazioni di laboratorio - Le soluzioni - Equilibri chimici in soluzione - Acidità e basicità - La precipitazione - Precipitazione e acidità - Ossidazione e riduzione - Ossidoriduzione e acidità - Ossidoriduzione e precipitazione - Composti di coordinazione (complessi) - Complessi e acidità - Complessi e precipitazione - Complessi e ossidoriduzione - I reattivi organici - Cenni di analisi spettroscopica e cromatografica - Elementi del 6° Gruppo analitico (Gruppo del Wolframio) - Elementi dei Gruppi analitici 5° e 4° (Gruppi dell'Arsenico e del Piombo) - Elementi del 3° Gruppo analitico (Gruppo dell'Alluminio) - Elementi del 3° Gruppo analitico (Sottogruppo dello Zinco) - Elementi del 2° Gruppo analitico (Gruppo del Calcio) - Elementi del 1° Gruppo analitico (Gruppo del Sodio) - Elementi poco comuni - Alogeni e derivati - Ossigeno, zolfo e derivati - Azoto, Fosforo e derivati Carbonio e derivati - Silicio, Boro e derivati - Operazioni preliminari e analisi per via secca - Analisi dei cationi - Analisi degli anioni - Analisi di sostanze insolubili - Analisi dei metalli e delle leghe - Analisi di sostanze liquide o in soluzione - Trattamento e recupero dei residui di laboratorio - Appendice: Esercizi e Tabelle.
87,50 83,13

Il paziente critico. Clinica e assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione

Libro
editore: CEA
anno edizione: 1993
pagine: 560
Questo libro è rivolto principalmente agli studenti corso di laurea in Infermieristica nell'ambito dell'insegnamento di Anestesia e Rianimazione. Esso intende inoltre rivolgersi agli Infermieri che operano sia in ambiente ospedaliero, nelle Unità Operative intensive e in quelle di base ove possono verificarsi situazioni di criticità, sia in ambito territoriale nei Dipartimenti di Urgenza e di Emergenza. L'intendimento degli Autori consiste nell'offrire a chi si accinge a operare in tali settori una visione unitaria e specifica dei problemi che coinvolgono il trattamento del paziente critico. Affiancare conoscenze anatomiche, fisiopatologiche e cliniche a una descrizione della normale assistenza infermieristica per molte patologie critiche costituisce un punto di partenza insostituibile nella formazione dell'Infermiere. Si è ritenuto indispensabile corredare il testo con numeroso materiale fotografico e illustrativo, affinché i concetti e le tecniche espressi ricevessero una migliore evidenza pratica e una maggiore utilità di esecuzione.
74,00 70,30

Introduzione alla cinematica dei meccanismi. Volume Vol. 2

Libro
editore: CEA
anno edizione: 1993
pagine: 316
33,00 31,35

Trattato di anatomia veterinaria degli animali domestici. Volume Vol. 3

Libro
editore: CEA
anno edizione: 1992
pagine: XVI-632
100,50 95,48

Trattato di anatomia veterinaria degli animali domestici. Volume Vol. 1

Libro
editore: CEA
anno edizione: 1991
pagine: XX-592
84,50 80,28

La macchina di Stirling

Libro
editore: CEA
anno edizione: 1991
pagine: 472
52,00 49,40

I teorici dell'infermieristica e le loro teorie

Libro
editore: CEA
anno edizione: 1989
pagine: 372
47,00 44,65

Idraulica

Libro
editore: CEA
anno edizione: 1987
pagine: 480
Il volume si caratterizza per la chiarezza e la completezza con cui gli autori affrontano un tema tanto complesso come quello dell'idraulica. Rispetto all'edizione precedente, la seconda edizione introduce il sistema di misure cosiddetto internazionale (SI), reso obbligatorio per legge. SOMMARIO I fluidi e il loro movimento - Statica dei fluidi - Cinematica dei fluidi - Equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi - Il teorema di Bernoulli - Equazioni del moto dei fluidi reali - Correnti in pressione - Problemi pratici relativi alle lunghe condotte - Moto vario delle correnti in pressione - Correnti a pelo libero - Foronomia - Moti di filtrazione.
65,20 61,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.