Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEA

Tutti i libri editi da CEA

55,50 52,73

Scienza delle costruzioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2005
pagine: 360
39,80 37,81

Microbiologia degli alimenti

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2005
pagine: 480
Il volume, redatto con la collaborazione di diversi autori, raccoglie l'esperienza didattica maturata da Antonietta Galli nei corsi di Microbiologia degli Alimenti (Corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari) e di Qualità e sicurezza microbiologica degli Alimenti (Corso di laurea specialistica o magistrale in Scienze Alimentari).È un libro pensato per gli studenti e per quanti vogliano ampliare le loro conoscenze in materia di microbiologia alimentare, soprattutto applicata. Allo scopo vengono pertanto considerati i principi di conservazione, i principali gruppi microbici di interesse alimentare, le fonti di contaminazione degli alimenti e le malattie alimentari più diffuse, comprese quelle emergenti. Segue un'ampia trattazione della storia microbiologica dei prodotti alimentari, prevalentemente italiani, con gli schemi di processo lungo i quali vengono evidenziati i punti più critici per il rischio di contaminazione microbica; viene anche descritta l'ecologia dei microrganismi coinvolti sia nei processi di trasformazione che in quelli alterativi.Il testo, ricco di tabelle e di dati analitici, è completato da ampi stralci di legislazione (nazionale, comunitaria e di altri paesi). Sono anche illustrati i metodi analitici tradizionali e quelli più innovativi, utilizzati nell'analisi microbiologica dei prodotti alimentari. Il testo è arricchito da una appendice di fotografie e disegni esplicativi. SOMMARIO Prefazione - Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti - La contaminazione degli alimenti - Infezioni e intossicazioni - Famiglie e generi di microbici di interesse alimentare - Lieviti e muffe - Campionamento - Analisi microbiologica degli alimenti - La ristorazione collettiva: aspetti igienico-sanitari legati alla preparazione - Classificazione degli alimenti in base alla qualità - Cenni di legislazione - Metodi e terreni colturali per l'analisi microbiologica degli alimenti - Tecniche alternative alla batteriologia classica per l'analisi microbiologica degli alimenti - I "mangiatori di batteri " (batteriofagi) - Bibliografia - Indice analitico - Appendici.
61,30 58,24

Prendersi cura della persona con demenza. Manuale per OSS

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2005
pagine: 256
La demenza è un’emergenza ignorata, da molti punti di vista; è un’importante causa di disabilità e dipendenza in età anziana ed è il motivo più frequente di ricovero in RSA, spesso dopo anni di enorme fatica fisica e psicologica del caregiver. Questo libro intende mettere gli OSS in condizione di comprendere, affrontare e prevenire i problemi determinati dalla demenza nella vita quotidiana del malato e del caregiver. È sia un manuale di formazione, che un testo di consultazione, utilizzabile in diversi servizi in cui l’OSS è impiegato: servizi di assistenza domiciliare, residenze per anziani, centri diurni, day hospital, case di cura, cliniche, ospedali, ecc. Le indicazioni e i suggerimenti operativi, che rappresentano la parte più consistente del volume, sono pensate per l’OSS ma, poiché di base, possono risultare utili anche ad altre figure professionali, nonché ai volontari impegnati in servizi socio-sanitari e, per alcuni aspetti, anche ai caregiver. Questo volume è il primo di una collana che ha avuto origine dal testo Prendersi cura,Manuale di formazione per operatori socio-sanitari di Beatrice Longoni e Tiziana Pistore, collana i cui testi potranno approfondire o completare il volume capostipite. Il secondo volume della collana è dedicato a Principi e tecniche di mobilizzazione, Prendersi cura di sé e degli altri Il terzo volume della collana è dedicato a Il problema alcol.
21,00 19,95

Microbiologia industriale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2005
pagine: 432
Questo testo introduce gli aspetti applicativi, relativi all'impiego dei microrganismi utilizzati su larga scala per la produzione di prodotti impiegabili in diversi settori.Il testo è suddiviso in due sezioni. La prima parte, costituita da dieci capitoli, copre i diversi aspetti che sono alla base dei processi fermentativi. La seconda parte del testo è organizzata in schede relative ai singoli processi della microbiologia industriale. Tale impostazione ha la finalità di fornire allo studente le informazioni riguardanti l'ottenimento dei metaboliti microbici in forma schematica e dettagliata, in modo di favorire l'apprendimento. Questa parte è corredata da una proposta di sperimentazioni pratiche di laboratorio, che si collegano alle procedure descritte nella prima parte del testo e alle schede relative ai processi.Il testo è completato da una ricca documentazione fotografica allegata sia in Appendice che su CD Rom; in quest'ultimo sono raccolte le immagini relative alle principali attività: Attività biologica, Colture in liquido e in solido, Depurazione, Microscopia e Apparecchiatura sia in forma di presentazione che come immagini singole. SOMMARIO Parte generale. 1 - Processi fermentativi. 2 - Accumuli metabolici di interesse industriale. 3 - Procedure per l'ottenimento di metaboliti microbici. 4 - Terreni colturali e materie prime. 5 - Il fermentatore. Misure e regolazioni nei processi fermentativi. 6 - Immobilizzazione di cellule microbiche. 7 - Aspetti cinetici dei processi microbiologici. 8 - Valutazione dello sviluppo microbico. 9 - Isolamento dei prodotti di fermentazione (dowstream). 10 - Trattamento microbiologico delle acque reflue.Processi industriali e prodotti. 1 - Biomasse microbiche. 2 - Acidi organici. 3 - Etanolo. 4 - Glicerolo. 5 - Aminoacidi. 6 - Derivati ribonucleotidici: esaltatori di sapidità. 7 - Enzimi. 8 - Prodotti di trasformazione complessa. 9 - Esopolisaccaridi. 10 - Vitamine. 11 - Antibiotici. Appendici - Bibliografia.
55,60 52,82

Anatomia di superficie. Le basi anatomiche dell'esame clinico

Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il manuale descrive l'anatomia di superficie, cioè quella visibile e palpabile, che è alla base dell'esame medico-clinico. È un volume adatto per affiancare a scopo integrativo i trattati tradizionali di Anatomia Umana e da utilizzare come manuale di facile e veloce consultazione per le discipline quali la Medicina Generale, l'Internistica, le Scienze Motorie e la Chirurgia Generale. I capitoli seguono un'organizzazione regionale e sono provvisti di fotografie a colori della regione descritta in ciascun capitolo. Il testo che accompagna le immagini descrive le caratteristiche anatomiche delle strutture evidenziate nelle fotografie. L'ultimo capitolo è poi dedicato ai riferimenti anatomici dell'agopuntura.
33,70 32,02

Fisica. Volume Vol. 2

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2004
pagine: 714
77,40 73,53

Infermieristica transculturale

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2004
pagine: 660
Questo testo rappresenta un punto di partenza fondamentale per tutti coloro che sono interessati ai riflessi in campo infermieristico delle problematiche derivanti da una società che sempre più riunisce persone con culture differenti. Ricco di analisi di problematiche reali, questo volume non solo presenta i concetti e le teorie che stanno alla base dall'assistenza culturale ma offre anche numerosi spunti di riflessione per tutti coloro che, quotidianamente, si trovano ad assistere persone provenienti da paesi e culture differenti. Il volume è strutturato in cinque sezioni. Una prima parte introduttiva analizza i concetti essenziali, le definizioni, gli sviluppi storici, l’importanza dell’infermieristica transculturale, le teorie, i metodi di ricerca e le relative conclusioni. Seguono poi una sezione che illustra lo scopo e le principali caratteristiche dell’infermieristica transculturale e una che descrive specifiche culture con le relative scoperte scientifiche e ricerche. Le ultime due parti del libro sono dedicate all'insegnamento, alle problematiche dirigenziali, alla ricerca, all'attività di consulenza e alle fonti di riferimento, senza dimenticare uno guardo al futuro dell’assistenza culturale.
64,00 60,80

Esercizi di fisica. Elettromagnetismo

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il libro offre oltre 170 esercizi svolti e 20 esercizi con risultato per mettere alla prova l'apprendimento dei temi di elettromagnetismo trattati nei corsi universitari di base. Gli esercizi, di rapida risoluzione, sono formulati in modo da consentire allo studente di affrontare un argomento per volta. Tale impostazione può risultare utile nei più recenti corsi universitari che, adattati alla suddivisione dell'anno accademico in semestri, quadrimestri o trimestri, richiedono talvolta uno sforzo di apprendimento concentrato nel tempo. Un capitolo di riepilogo propone problemi più articolati, per verificare in profondità la comprensione della materia nel suo complesso. SOMMARIO * 1. Elettrostatica * 2. Conduttori e dielettrici * 3. Correnti elettriche stazionarie * 4. Campi magnetici stazionari * 5. Campi elettromagnetici * 6. Onde elettromagnetiche * 7. Riepilogo
28,30 26,89

Etica per la pratica infermieristica. Una guida per prendere decisioni etiche

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2004
pagine: 256
Questo testo si propone come guida per prendere decisioni etiche in complesse situazioni di assistenza infermieristica. Basato sul Codice deontologico dell’ICN (International Council of Nurses, Consiglio Internazionale degli Infermieri), il volume riflette la posizione dell’ICN stesso e il modo in cui gli infermieri vivono i problemi etici nell’esercizio della loro professione. Dopo alcune fondamentali premesse teoriche di etica già calata nell’ambito disciplinare e professionale infermieristico, le autrici esemplificano le complesse tematiche etiche connesse all’esercizio professionale degli infermieri di oggi realizzando una pubblicazione approfondita, rilevante e di utilità pratica per un vasto pubblico di infermieri impegnati nell’assistenza diretta, coordinatori e dirigenti, docenti, ricercatori e studenti.
34,60 32,87

Scienza delle costruzioni. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2004
pagine: 352
La trattazione dell'argomento è svolta nell'ambito della teoria (lineare) di piccoli spostamenti e piccoli gradienti di spostamento. Nessuna ipotesi limitativa grava invece sulla teoria costitutiva. La prima parte del volume è dedicata all'analisi della deformazione, della tensione e dei loro aspetti duali. La seconda parte descrive lo studio dei legami costitutivi. La terza parte, infine, riguarda l'analisi degli aspetti generali del problema elastico e include una sintetica introduzione ai problemi visco-elastici, termo-elastici ed elasto-plastici. Chiudono il volume due appendici, una relativa alle coordinate curvilinee ortogonali e l'altra alla rappresentazione di Mohr della deformazione. Nel testo è utilizzata una notazione prevalentemente vettoriale, limitata agli strumenti già noti dai corsi di algebra e analisi matematica. Questa notazione vettoriale è sostituita con quella operatoriale quando sono discussi gli aspetti operativi del problema. Lo stile adottato, relativamente colloquiale, non rinuncia al rigore delle dimostrazioni, alla sottolineatura delle ipotesi, al confronto critico dei modelli, al raccordo speculativo tra i diversi argomenti.
39,80 37,81

Prendersi cura. Manuale di formazione per operatori socio-sanitari

Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2004
pagine: 624
“Prendersi cura” è l’atteggiamento di fondo proposto a chi vuole fare e a chi si trova a fare un lavoro assistenziale di base; prendersi cura come “preoccuparsi”, “aver cura di...”, interessarsi in modo sollecito all’altro e al contesto in cui si svolge la relazione di aiuto. I contenuti affrontati in questo testo sono stati individuati e trattati dal punto di vista dell’operatività, tenendo presente cosa significhi nel concreto lavorare in ambito socio-sanitario, quali i problemi che si incontrano, quali le difficoltà da affrontare: il rigore scientifico viene, quindi, calato nell’esperienza quotidiana di lavoro. Fra gli autori e i collaboratori vi sono medici, fisioterapisti, assistenti sanitari, infermieri, OSS, psicologi, assistenti sociali: si tratta di operatori impegnati nel mondo dei servizi alla persona e nella formazione in ambito socio-sanitario e assistenziale. Diversi aspetti caratterizzano il manuale: un linguaggio il più possibile semplice, la progressiva introduzione delle questioni connesse al lavoro, il fornire contemporaneamente concetti teorici e strumenti operativi, la continua integrazione fra le diverse “anime” (sanitaria e sociale) e fra i diversi aspetti (relazionali e tecnico-operativi) che connotano il lavoro dell’OSS; infine, lo sviluppo parallelo, con pari attenzione e approfondimento, delle questioni di carattere trasversale e delle questioni di carattere più specifico, riferite ai luoghi di cura nonché alle tipologie di utenti e pazienti. Il volume potrà quindi essere efficacemente utilizzato, sia come manuale di formazione che come strumento di consultazione, in tutti i contesti che riguardano l’OSS: servizi di assistenza domiciliare, centri diurni, day hospital, comunità, case alloggio, case di cura, cliniche, ospedali, residenze per anziani o per disabili, hospice per malati terminali, ecc. A partire da questo testo, e dall’idea di “prendersi cura” che ne sta alla base, ha avuto origine una collana, i cui testi potranno approfondire o completare il volume “capostipite”.
51,50 48,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.