Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Longoni

Biografia e opere di Tiziana Pistore

Alcol e anziani. Perché e come prendersi cura

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 238
L'allungamento della vita e la solitudine spesso presente in età anziana rendono necessario dedicare un'attenzione consapevole e competente al tema del consumo e dell'abuso di alcol in tarda età. L'abitudine moderata al bere interessa una fascia importante della popolazione anziana, spesso inconsapevole dei rischi di un'assunzione contenuta ma quotidiana e protratta nel tempo. Ugualmente sottovalutato è il ricorso all'alcol per lenire la propria sofferenza da parte di chi non riesce ad affrontare adeguatamente le difficoltà e le criticità tipiche dell'invecchiare: l'alcolismo tardivo è molto diffuso e rappresenta un'emergenza ignorata; tuttavia, anche in questi casi il trattamento ha grandi possibilità di successo. Chi invece, ormai anziano, ha iniziato la propria carriera alcolica fin da giovane o da adulto pone ai servizi alcologici, ai gruppi di auto-aiuto e ai medici di famiglia le specificità di problematiche che per essere affrontate necessitano di strumenti diversi da quelli utilizzati con gli alcolisti non anziani. Il volume affronta questi temi con un taglio psico-socio-sanitario integrato.
19,50 18,53

I servizi domiciliari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 260
L'intervento a domicilio è proprio specifico: l'apparente assenza di setting, l'accoglienza dell'altro nel suo territorio (e non nel proprio), gli obiettivi di contenimento protettivo e insieme di apertura verso il mondo, la conciliazione fra tempi dell'organizzazione e tempi di vita, la solitudine dell'operatore, il senso del ruolo e della professionalità nelle case e nelle vite altrui... Gli operatori domiciliari - socio-assistenziali o educativi conoscono la complessità e il fascino del loro lavoro, che rischia però di restare sconosciuto ai più: sui servizi domiciliari si è scritto troppo poco, anche se esistono da decenni. Ecco, allora, perché questo volume. Per contrastare l'oblio professionale, mettere nero su bianco la storia e la competenza di servizi e operatori, costruire e diffondere cultura, non disperdere un inestimabile patrimonio: il patrimonio che le narrazioni professionali, di chi vive e lavora in questi servizi così "invisibili", densi di fatica e bellezza del prendersi cura, possono mettere a disposizione del mondo. Il volume testimonia un'esperienza specifica, realizzata con la Cooperativa Sociale Cogess di Milano a partire da alcuni laboratori di scrittura professionale: si è trattato di un vero e proprio percorso di ricerca e rielaborazione dell'esperienza, sviluppato nell'arco di tre anni, il cui esito viene proposto a chi, a vario titolo, è interessato al mondo della cooperazione, della domiciliarità, della territorialità.
27,50 26,13

Fatica e bellezza del prendersi cura

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 124
Un contenitore formativo insolito, rappresentato da laboratori di scrittura professionale, che interrogano, coinvolgono e danno voce agli operatori in modo creativo ed efficace; alcuni gruppi di figure professionali diverse, che si confrontano nel lavoro quotidiano con problemi di sempre e nuove sfide, legati alle questioni essenziali del "prendersi cura" e alle trasformazioni della domanda e dell'utenza; una cooperativa sociale sorta negli anni '80, che si è progressivamente ampliata ma ha mantenuto nel tempo gli obiettivi iniziali e le scelte etiche e gestionali di fondo. Sono questi gli ingredienti del progetto "Comunicare la professione", realizzato dalla Cooperativa Sociale Rieducazione Motoria (CRM) di Milano con educatori, fisioterapisti e ASA/OSS di servizi domiciliari, diurni e residenziali. Il volume testimonia questa esperienza, rendendola fruibile anche ad altre organizzazioni e figure professionali, e sottolinea il potere incredibile dello scrivere, come forma raffinata ma praticabile del "prendersi cura di sé", da parte di operatori e servizi. Nel lavoro sociale e socio-sanitario la scrittura documentativa ha faticato ad affermarsi; ancora da scoprire e valorizzare è la scrittura riflessiva, su cui è importante investire, perché può aprire a inedite e sorprendenti dimensioni condivise di pensiero, riflessione e comunicazione.
15,00 14,25

Principi e tecniche di mobilizzazione. Prendersi cura di sé e degli altri

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2008
pagine: 200
Nel prendersi cura di persone con difficoltà motorie, è più importante il corpo di chi riceve o il corpo di chi fornisce aiuto? A parere delle autrici, hanno pari dignità e rilevanza: il primo perché è un corpo fragile, il cui benessere dipende dall'aiuto ricevuto; il secondo perché è strumento di lavoro essenziale, dalla cui tutela dipende la qualità dell'aiuto fornito. In quest'ottica il volume affronta i principi e le tecniche di mobilizzazione, prestando pari attenzione al corpo di chi riceve i gesti di cura (anziani non autonomi, persone con disabilità, persone con temporaneo impedimento motorio) e al corpo di chi presta assistenza (operatori di varia professionalità, assistenti familiari o "badanti", volontari, caregiver o altri familiari impegnati nella cura). È sia un manuale di formazione, che un testo di consultazione, utilizzabile in diversi ambiti: agenzie formative, servizi di assistenza domiciliare, ambulatori, centri diurni per persone disabili o per anziani, day hospital, comunità alloggio o case famiglia, residenze per persone disabili o per anziani (case di riposo, strutture protette), cliniche, case di cura, ospedali...
22,90 21,76

Prendersi cura della persona con demenza. Manuale per OSS

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2005
pagine: 256
La demenza è un’emergenza ignorata, da molti punti di vista; è un’importante causa di disabilità e dipendenza in età anziana ed è il motivo più frequente di ricovero in RSA, spesso dopo anni di enorme fatica fisica e psicologica del caregiver. Questo libro intende mettere gli OSS in condizione di comprendere, affrontare e prevenire i problemi determinati dalla demenza nella vita quotidiana del malato e del caregiver. È sia un manuale di formazione, che un testo di consultazione, utilizzabile in diversi servizi in cui l’OSS è impiegato: servizi di assistenza domiciliare, residenze per anziani, centri diurni, day hospital, case di cura, cliniche, ospedali, ecc. Le indicazioni e i suggerimenti operativi, che rappresentano la parte più consistente del volume, sono pensate per l’OSS ma, poiché di base, possono risultare utili anche ad altre figure professionali, nonché ai volontari impegnati in servizi socio-sanitari e, per alcuni aspetti, anche ai caregiver. Questo volume è il primo di una collana che ha avuto origine dal testo Prendersi cura,Manuale di formazione per operatori socio-sanitari di Beatrice Longoni e Tiziana Pistore, collana i cui testi potranno approfondire o completare il volume capostipite. Il secondo volume della collana è dedicato a Principi e tecniche di mobilizzazione, Prendersi cura di sé e degli altri Il terzo volume della collana è dedicato a Il problema alcol.
21,00 19,95

Prendersi cura. Manuale di formazione per operatori socio-sanitari

Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2004
pagine: 624
“Prendersi cura” è l’atteggiamento di fondo proposto a chi vuole fare e a chi si trova a fare un lavoro assistenziale di base; prendersi cura come “preoccuparsi”, “aver cura di...”, interessarsi in modo sollecito all’altro e al contesto in cui si svolge la relazione di aiuto. I contenuti affrontati in questo testo sono stati individuati e trattati dal punto di vista dell’operatività, tenendo presente cosa significhi nel concreto lavorare in ambito socio-sanitario, quali i problemi che si incontrano, quali le difficoltà da affrontare: il rigore scientifico viene, quindi, calato nell’esperienza quotidiana di lavoro. Fra gli autori e i collaboratori vi sono medici, fisioterapisti, assistenti sanitari, infermieri, OSS, psicologi, assistenti sociali: si tratta di operatori impegnati nel mondo dei servizi alla persona e nella formazione in ambito socio-sanitario e assistenziale. Diversi aspetti caratterizzano il manuale: un linguaggio il più possibile semplice, la progressiva introduzione delle questioni connesse al lavoro, il fornire contemporaneamente concetti teorici e strumenti operativi, la continua integrazione fra le diverse “anime” (sanitaria e sociale) e fra i diversi aspetti (relazionali e tecnico-operativi) che connotano il lavoro dell’OSS; infine, lo sviluppo parallelo, con pari attenzione e approfondimento, delle questioni di carattere trasversale e delle questioni di carattere più specifico, riferite ai luoghi di cura nonché alle tipologie di utenti e pazienti. Il volume potrà quindi essere efficacemente utilizzato, sia come manuale di formazione che come strumento di consultazione, in tutti i contesti che riguardano l’OSS: servizi di assistenza domiciliare, centri diurni, day hospital, comunità, case alloggio, case di cura, cliniche, ospedali, residenze per anziani o per disabili, hospice per malati terminali, ecc. A partire da questo testo, e dall’idea di “prendersi cura” che ne sta alla base, ha avuto origine una collana, i cui testi potranno approfondire o completare il volume “capostipite”.
51,50 48,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.