Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annunziata Berrino

Biografia e opere di Annunziata Berrino

21,00 19,95

Italia e Spagna nel turismo del secondo dopoguerra. Società, politiche, istituzioni ed economia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
I saggi raccolti nel volume aprono un nuovo fronte di ricerca nella storia del turismo euro-mediterraneo e offrono ricostruzioni, analisi e riflessioni sulle vicende di due Paesi, l’Italia e la Spagna, che, tra la fine della guerra e gli anni ’50, dovettero ripensare ai propri assetti istituzionali e alle proprie politiche economico-turistiche, sotto la spinta di una domanda di balneazione marina che iniziava a manifestarsi e a strutturarsi, e che nei successivi anni ’60 era destinata a raggiungere una dimensione massificata.
36,00 34,20

Storia del turismo. Annale 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 134
Seguendo un modulo ormai consolidato, anche questo undicesimo numero dell’Annale presenta una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: il primo, basato su fonti di polizia, apre uno spaccato sulla frode e sull’illegalità che talora connotano l’offerta di servizi agli stranieri; il secondo affronta un tema di storia economica: le condizioni delle imprese alberghiere nel Sudtirolo all’indomani del primo conflitto e dunque dopo l’annessione all’Italia. Seguono un lavoro sulla costa abruzzese, che rappresenta un approfondimento del turismo balneare e uno sul lago di Garda all’indomani del secondo conflitto mondiale, che apre un fronte di ricerca sulle politiche degli anni Cinquanta. Infine un saggio di analisi di geografia, dedicato alla Toscana e una sintesi aggiornata della vicenda del turismo spagnolo.
24,00 22,80

Viaggi e soggiorni di primo Ottocento. Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 252
Nel primo Ottocento la città di Napoli, già meta per eccellenza del viaggio classico e scientifico, fu meta di travellers e permanent residents, viaggiatori e soggiornanti provenienti da ogni parte d’Europa e portatori di istanze romantiche, liberali, progressiste. Questi nuovi bisogni e inedite sensibilità spinsero ad andare oltre Napoli e a esplorare altre località sull’ansa meridionale del golfo, dove non solo la natura e la bellezza paesaggistica offrivano materia di emozione e riflessioni, ma l’ambiente sociale e politico era meno opprimente dell’atmosfera poliziesca che si respirava nella capitale nei decenni della Restaurazione borbonica. La semplicità, il silenzio, la sicurezza della Costiera amalfitana e della Penisola sorrentina entrarono velocemente nell’immaginario europeo, modellando rapidamente una geografia del viaggio e del soggiorno nel golfo di Napoli che resiste ancora oggi. Il volume raccoglie la ricerca più avanzata sul viaggio e sul soggiorno in quest’area del Sud Italia nel primo Ottocento, spaziando dalla storia economica a quella politica, dalla letteratura all’architettura, dalla cultura materiale alle pratiche di loisir.
34,00 32,30

Storia del turismo. Annale 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Questo numero dell'Annale di Storia del turismo raccoglie una serie di saggi che riguardano in gran parte la storia del turismo balneare. Questi i temi: il disegno degli spazi costieri sull'Adriatico nel secondo Ottocento e nel primo Novecento (per rispondere a pratiche diverse: da quelle terapeutiche a quelle ludiche); le dinamiche sociali, culturali e politiche che portano alla nascita dei primi villaggi turistici; i piani di investimento degli anni '60 progettati dalla grande industria italiana e mai realizzati; i programmi pubblici di intervento straordinario e di sviluppo, anch'essi non attuati, per le aree costiere meridionali. A questo gruppo di saggi, tutti dedicati alle dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali che si addensano sui litorali, si affianca un contributo che cerca di individuare gli elementi che, sul finire del Settecento, contribuiscono alla definizione del pittoresco anche nell'ambito dell'enogastronomia, a partire dalle province francesi.
18,00 17,10

Storia del turismo in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 332
Che cosa porta la società occidentale fra Otto e Novecento a elaborare la categoria culturale del turismo? Che cosa legittima quella condizione leggera, quasi beata, propria dei turisti, nella quale è consentito allontanarsi dal quotidiano e, talora, persino spogliarsi della propria identità? Questo libro racconta la storia del turismo in Italia attraverso la descrizione dell'immaginario e delle pratiche di viaggio e di soggiorno, e ricostruisce la contemporanea evoluzione del sistema dei servizi, delle istituzioni e delle politiche turistiche dall'inizio dell'Ottocento a oggi. Nelle infinite località turistiche italiane - città d'arte o termali, in montagna, al mare o ai laghi - processi culturali, mode, organizzazioni e consumi si trasformano a ritmo incalzante, fino all'impetuosa diffusione del turismo di massa, che rende oggi questo settore una delle realtà economiche cruciali del nostro paese.
25,00 23,75

L'eredità contesa. Storie di successioni nel Mezzogiorno prenapoleonico

L'eredità contesa. Storie di successioni nel Mezzogiorno prenapoleonico

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 168
Ancora oggi, in un'epoca di consumismo pervasivo, non si investono risorse solo nei cosiddetti beni di consumo, ma anche in quelli duraturi, perché trasmissibili alle generazioni future. Nonostante il diritto prescriva dettagliatamente l'ordine dei successori, non mancano, tra gli eredi dei grandi come dei piccoli patrimoni, contrasti e denunce di ingiustizie. Ma cosa accadeva due secoli fa? Esistevano norme che indicassero con certezza gli eredi? Era possibile preferire alcuni ed escludere altri? C'era differenza tra maschi e femmine? Questo libro è un affresco umanissimo e avvincente della società meridionale alla fine dell'antico regime e dell'orizzonte culturale nel quale, con mille contraddizioni, uomini e donne inscrivevano beni, capitali e ruoli individuali. L'autrice si confronta con una fonte fino a ora non utilizzata, i cosiddetti "Processetti dei decreti di preambolo" della Gran Corte della Vicaria conservata presso l'Archivio di Stato di Napoli.
19,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.