Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

La geografia del consumo urbano: Bologna e l'esperienza di F.I.CO.

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume ripercorre la genesi e la realizzazione di F.I.CO. Eataly World, il parco agroalimentare inaugurato nel 2017 nell'area periferica della città, come caso emblematico per raccontare la geografia del consumo urbano a Bologna. A partire dall'esperienza di Fico, si è infatti ricostruita la trama che lega processi, attori e pratiche nella continua ridefinizione dello spazio urbano e delle sue caratteristiche, grazie ai discorsi e alle rappresentazioni della città. Tenendo come riferimento i nuclei tematici della rigenerazione dello spazio, dell'attrattività e dell'autenticità, si sono evidenziati i punti di contatto tra il "sistema Fico", l'articolazione dell'offerta del parco, e le specifiche iniziative di city branding, mantenendo una prospettiva critica in grado di mostrare i limiti delle politiche che fanno della città una "macchina del consumo".
20,00 19,00

Cucina, società e politica. Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 296
Atti del Convegno (Bologna, 8-10 ottobre 2018) a cura di Fabrizio Lollini e Massimo Montanari con la collaborazione di Luca Capriotti.
30,00 28,50

The italian economy after Covid-19. Short-term costs and long-term adjustments

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 296
Prefazione Pier Carlo Padoan.
20,00 19,00

L'economia italiana dopo il Covid-19. Come ricominciare a crescere?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 312
L'obiettivo di questo libro è far luce su quanto è accaduto in Italia durante l'epidemia di Covid-19, ovvero durante un momento estremamente importante nella storia nazionale, sotto vari punti di vista: da ciò che la risposta ha rivelato sullo stato dell'economia, alle sottostanti forze di policy, alle prospettive di lungo termine. Il volume sta raggiungendo le librerie solo poche settimane dopo la revoca in Italia, e altrove in Europa, della maggior parte dei divieti imposti per contenere la diffusione del virus, a testimonianza, se non altro, di una temporanea vittoria sul Covid-19. Tuttavia, esso ambisce a rappresentare un punto di riferimento nello sforzo di riparare i danni economici e sociali immediati e avviare la ripresa, ora che il Paese è tornato a un minimo di normalità. In un momento in cui un pericoloso brusio circonda la discussione sulle politiche pubbliche e mette a repentaglio il tessuto stesso della democrazia, i contributi di questo volume sono accademici e basati sull'evidenza empirica, pur scontando alcuni inevitabili limiti dovuti all'incertezza rispetto agli orizzonti epidemiologici, a dati ancora insufficienti e spesso di bassa qualità e alla scarsa chiarezza riguardo al quadro delle risposte di politica economica.
20,00 19,00

Rinegoziazione e default rule. Il mantenimento dei contratti esposti a sopravvenienze nella prospettiva de jure condendo

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 208
Nella lunga vita di molti contratti, possono verificarsi eventi imprevisti che incrinano l'equilibrio, soprattutto economico, delle reciproche prestazioni. Il discorso intorno al diritto-dovere di rinegoziare gli accordi esposti a sopravvenienze è ormai un tema classico del diritto civile, che rispunta ciclicamente in occasione di eventi di rilevanza mondiale capaci di compromettere la tenuta di innumerevoli contratti in corso. La pandemia di COVID-19 è solo l'ultimo esempio in ordine di tempo. Questa ricerca si propone di individuare il miglior approccio giuseconomico per affrontare il dilemma della rinegoziazione, in prospettiva strutturale, cercando di coniugare le soluzioni proposte dagli interpreti del diritto civile con i contributi di analisi economica del diritto, nella prospettiva della riforma del codice civile italiano e della progressiva armonizzazione del diritto privato europeo e internazionale. In questo percorso, l'individuazione di una regola di default stabile e duratura per un contesto mutevole e multiforme è forse la contraddizione in termini che più vale la pena affrontare.
18,00 17,10

«Di non vulgare artifizio». Il collezionismo storico della ceramica a Bologna e le raccolte dei Musei Civici di Arte Antica

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 272
Attraverso l'analisi delle collezioni di ceramica dei Musei Civici d'Arte Antica di Bologna, il volume ricostruisce sia gli apporti dei grandi protagonisti del collezionismo, le funzioni sociali e decorative attribuite alle loro raccolte, sia il sistema delle manifatture, delle botteghe e dei circuiti commerciali che collegavano la città all'Europa. La diffusione di forme, iconografie e tecniche della ceramica è così ricollocata all'interno di dinamiche internazionali che attestano l'evoluzione del gusto nell'ambito della produzione e del collezionismo di arti decorative. Ai nuclei storici del Museo Civico Medievale, del Museo Davia Bargellini e delle Collezioni Comunali d'Arte fa eco una diffusa presenza della ceramica nella decorazione di chiese e palazzi: la ricerca intende così anche offrire lo spunto per visite tematiche della città capaci di unire la conoscenza delle collezioni ceramiche dei musei alla fruizione nel territorio di un patrimonio di alto artigianato ancora poco noto.
25,00 23,75

Icone di scienza. Autobiografie e ritratti di naturalisti bolognesi della prima età moderna

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 240
"Icone di scienza" ripercorre la storia della scienza a Bologna nella prima età moderna attraverso le autobiografie e i ritratti dei suoi principali protagonisti. La scelta di tale angolazione storica è in primo luogo giustificata dalla presenza presso l'Università di Bologna di un'eccezionale collezione di quadri che da un lato dimostra un legame caratterizzante con l'Istituto delle Scienze e dall'altro rivela una notevole galleria di medici e scienziati. A questa preziosa documentazione iconografica si affiancano altre testimonianze non meno importanti, costituite da medaglie, sculture, monumenti lapidei, epigrafi, libri, album, manoscritti e lettere, che ci mostrano come i naturalisti bolognesi, dal Rinascimento alla fine del '700, avessero elaborato sofisticate tecniche di auto rappresentazione alle quali attribuivano grandissima importanza per migliorare o affermare l'eminenza della propria reputazione. Il filo rosso che accompagna i 105 pezzi esposti in mostra illustra le modalità attraverso le quali i protagonisti di questa storia vollero apparire ai propri contemporanei ed essere ricordati dai posteri.
30,00 28,50

Matrimoni post-tridentini. Un dibattito dottrinale fra continuità e cambiamento (secc. XVI-XVIII)

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 240
Si è più volte affermato che il concilio di Trento rappresenta uno spartiacque nella storia del matrimonio. Mentre sino ad allora, a tutela della libertà dei nubendi, per instaurare il vincolo era stato sufficiente lo scambio dei consensi, anche da solo a sola e senza pubblicità delle nozze - si trattava, nel caso, di matrimoni illeciti, ma rati -, con il decreto de reformatione matrimonii (1563) si stabilì infatti che ad validitatem era necessaria la presenza del curato e di due o tre testimoni. In particolare con riferimento alla vigenza del decreto tridentino solamente nelle parrocchie nelle quali lo si pubblicava, sulla base delle discussioni dottrinali dei canonisti e dei teologi e tenendo conto degli orientamenti giurisprudenziali della Sacra Congregazione del Concilio, con questa ricerca s'intende tuttavia mostrare che persistevano ampi spazi per mantenere in vita i matrimoni aformali dei secoli precedenti.
30,00 28,50

Pena negoziata e arbitrium iudicis. Le transazioni criminali nel Regnum Siciliae (secc. XIII-XV)

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 184
Contesti politico-istituzionali come il Regnum Siciliae sono tradizionalmente considerati esenti o, quanto meno, poco inclini a cessioni di potere e autonomia in favore dei soggetti privati in materia criminale. Se, però, il potere absolutus non ammette la delega ai privati nella gestione e risoluzione delle controversie, specialmente criminali, che tipo di funzione e natura giuridica hanno le composizioni meridionali? Se la natura dello strumento transattivo non fosse iuris privatorum a quali esigenze e scopi poteva rispondere la pratica compositiva? E ancora, se nel contesto comunale la scientia iuris si concentrò prevalentemente sul pregiudizio che una pace privata poteva avere sull'inquisitio ex officio, che genere di questioni interessarono la dottrina meridionale e la prassi giudiziale?
25,00 23,75

Le ombre del fordismo. Sviluppo industriale, occupazione femminile e precarietà del lavoro nel trentennio glorioso (Bologna, Emilia-Romagna, Italia)

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 228
Il volume si inserisce nell'attualissima discussione pubblica sulla precarietà del lavoro come fenomeno storico e sul ruolo del lavoro a domicilio nello sviluppo del sistema capitalista, affrontando una fase cruciale della storia dell'Italia novecentesca, il cosiddetto trentennio glorioso. La contestualizzazione globale dei problemi storiografici e uno sguardo inedito, che pone al centro la prospettiva di genere per indagare la relazione tra industrializzazione, occupazione femminile e precarietà, consentono di situare il caso di studio italiano ed emiliano-romagnolo all'interno del dibattito internazionale. La dimensione nazionale è il quadro di riferimento della prima parte del volume, che propone una rilettura del fordismo tra fabbrica e territorio; una disamina del rapporto tra crescita industriale e occupazione femminile; un'analisi del sistema di fabbrica e del lavoro a domicilio tra triangolo industriale e Terza Italia all'insegna del binomio stabilità/precarietà. La dimensione bolognese è l'orizzonte della seconda parte, che prende in esame le forme di discussione e mobilitazione contro la precarietà, a partire da fonti archivistiche, stampa politico-sindacale, inchieste edite e inedite, raccolte di fonti orali. I discorsi delle organizzazioni sindacali, dei partiti e delle associazioni femminili fanno da contraltare alla soggettività di operaie e lavoranti a domicilio nello svelare i persistenti nessi tra sfruttamento, precarietà, discriminazione e salute delle lavoratrici italiane.
30,00 28,50

Epigrammi scelti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 456
Massimo epigrammista latino, Marziale attinge a tradizioni assai diverse, dall'epigramma letterario e documentario all'elegia ellenistica, dalla satira romana alla poesia lirica. Tale ricchissima eredità è valorizzata con una raffinata elaborazione retorica: riflettendo sulla sua stessa poetica, Marziale modula sapientemente le tecniche espressive e compositive in base ai contenuti affrontati. Questo volume propone un'ampia selezione di epigrammi, organizzati per sezioni tematiche e corredati da un puntuale commento, e guida così ad approfondire le principali sfaccettature dell'itinerario poetico marzialiano.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.