Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Contrattazione collettiva e pluralità di categorie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
Tema antico e per molti aspetti tra i più suggestivi del diritto sindacale, la categoria ritorna periodicamente nel dibattito dottrinale e all'attenzione della giurisprudenza, specialmente nelle fasi in cui i processi di trasformazione delle relazioni industriali agiscono con maggiore incisività e rapidità. Lo studio muove da un orientamento consolidato da decenni nell'ordinamento giuridico, secondo il quale la definizione del campo di applicazione dei contratti collettivi è espressione diretta del principio di libertà sindacale, sancito dall'art. 39, comma 1°, della Costituzione. Su queste basi, il lavoro si articola in tre direzioni. In una prima prospettiva - interna alle relazioni industriali - si sofferma sul fenomeno della sovrapposizione tra gli ambiti di applicazione dei contratti collettivi e sui tentativi delle parti sociali di darvi risposta. Prendendo in considerazione l'ipotesi di un intervento legislativo sul sistema sindacale, si interroga su quale equilibrio tra libertà sindacale e certezza giuridica possa considerarsi adeguato, nella definizione delle categorie contrattuali. Infine, prospetta una soluzione a una questione discussa per anni dalla dottrina e dalla giurisprudenza: in presenza di una pluralità di contratti collettivi con ambito di applicazione sovrapposto, è possibile selezionarne uno soltanto, da utilizzare come parametro nei casi di rinvio dalla legge alla contrattazione collettiva?
25,00 23,75

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 46

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 88
Il decreto legislativo 231/2001 è stato introdotto ormai da molti anni. Nel corso di questi si sono progressivamente ampliate le aree di applicazione a seguito dell'introduzione di nuovi reati presupposto. Nel corso del 2019, il legislatore ha compiuto la scelta di ampliare un'area che fino a questo momento era stata ignorata, ovvero l'area sportiva, con i conseguenti reati che si possono potenzialmente commettere in questa realtà. Il seguente studio è dedicato all'approfondimento di questo tema e si propone da un lato di focalizzarsi in primis sulle PMI, realtà organizzative che costituiscono l'ossatura del nostro sistema economico, dall'altro di analizzare lo stato dell'arte delle Federazioni Sportive Italiane, cercando di chiarire quali possano essere le loro considerazioni e i loro aggiornamenti in merito. Per quanto riguarda invece le società sportive, il Modello 231 è stato reso obbligatorio per l'iscrizione ai campionati di Serie A e B di calcio da qualche anno, ma risulta ancora volontario per le altre attività sportive. Le conseguenze che l'introduzione di questa nuova area porterà alle società sportive, è ad oggi ignota. Sicuramente, però, porterà il mondo sportivo ad un ragionamento circa le opportunità e le necessità di dotarsi di tale Modello (o simili) per far fronte ai rischi reato 231. Il documento è stato realizzato dai dottori Maria Grazia Angileri, Stella Chiera, Federica Laganà, Ilaria Patelli e Davide Politano ed è stato possibile anche grazie al supporto dei dottori Alfredo Branzanti, Filippo Amadei e Lidia Panciera.
20,00 19,00

Agorai ed edilizia pubblica civile nell'Epiro di età ellenistica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
L'Epiro, regione situata alle estreme propaggini della Grecia nord-occidentale e ai confini con l'Illiria meridionale, è caratterizzato da un popolamento sparso in villaggi e da un'organizzazione per piccoli ethne e comunità tribali maggiori (Caoni, Tesproti e Molossi) guidati da magistrati annuali o sovrani. In tale contesto, l'evoluzione in senso urbano dei principali insediamenti indigeni è un fenomeno alquanto tardivo che si compie tra IV e III sec. a.C., in coincidenza con l'affermarsi della cultura ellenistica. Con la formazione delle città si assiste anche al progressivo sviluppo e alla monumentalizzazione delle piazze e degli edifici civili, centrali per la vita associativa delle nuove comunità urbane, che raggiunge il suo apice negli anni a cavallo tra III e II sec. a.C., in seguito alla nascita del koinon degli Epiroti. La regione, tuttavia, fino ad oggi non è stata adeguatamente rappresentata negli studi sull'agora e l'edilizia pubblica greca. Il volume si propone di colmare tale lacuna ricostruendo l'evoluzione architettonica e funzionale dell'architettura pubblica civile in rapporto agli eventi storici e al quadro sociale, politico ed economico. Emerge così il ruolo di primo piano ricoperto dai centri urbani all'interno delle compagini "tribali" e dell'assetto politico federale della regione e si delinea un paesaggio pubblico che con le sue tipicità e i suoi tratti originali è perfettamente inserito nel quadro di una koine artistica e architettonica ellenistica condivisa in tutto il Mediterraneo.
30,00 28,50

Le 99 piaghe del fisco. Una democrazia decapitata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
I primi Parlamenti sono nati anche per dare attuazione al principio no taxation without representation. Da tempo, però, il nostro assetto democratico vacilla, sotto l'attacco dei propugnatori della democrazia diretta digitale e del fascino dell'uomo forte. E il sistema fiscale non gode di buona salute. I poteri dello Stato dovrebbero stare alla giusta distanza tra loro e dal cittadino-contribuente. Come i vertici di un triangolo equilatero, ciascuno esercitando la funzione fissata dalla Costituzione, senza invadere il campo altrui. Invece non accade e, come nel crudele epilogo del mito di Erisittone, si nutrono delle proprie radici, interrompendo il flusso della linfa vitale della democrazia. Tra l'invocazione di pieni poteri e manine invisibili si fanno strada, così, inquietanti assonanze con il passato. L'analisi delle ragioni di crisi del fisco costituisce il miglior banco di prova per affrontare un problema più ampio e preoccupante.
18,00 17,10

Master per giuristi d'impresa. Volume Vol. 45

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 80
Il tema che viene svolto nel volume che qui si presenta è stato deciso esattamente un anno fa, in periodo, quindi, non sospetto. Oggi appare quanto mai attuale e dettato dall'emergenza economica che ha investito il mondo intero, con una progressione impressionante. Le organizzazioni internazionali e nazionali sono al lavoro per fronteggiare quanto più possibile i danni che ne deriveranno. Le previsioni sono realmente drammatiche. Ciò determina la necessità di intervenire prontamente e di introdurre meccanismi di compensazione e di riduzione della recessione. Norme su norme, coinvolgimento di autorità normative a tutti i livelli, incertezze e difficoltà interpretative. Sono, in fondo, le problematicità che caratterizzano l'argomento qui affrontato in un'ottica sostanzialmente diversa e lontana dagli attuali riflessi; un lavoro che si inserisce nel solco dei tradizionali rapporti di ricerca realizzati all'interno del nostro Master per Giuristi, professionisti e consulenti d'impresa. Il tema centrale è quello del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, affrontato da diversi punti di osservazione e avvalendosi di una ricca bibliografia disponibile in materia. Partendo dagli strumenti alternativi alla liquidazione giudiziale, capitolo redatto con notevole attenzione e approfondimento, si è, poi, passati alla revisione della disciplina del concordato preventivo ed alla procedura di liquidazione giudiziale, con una completa ricognizione normativa, legata ad una esemplificativa produzione giurisprudenziale. Concludono il volume i due interventi sugli effetti del nuovo codice sulle società a partecipazione pubblica e sui gruppi di società, e sui sistemi di allerta e composizione assistita della crisi, che ben si inseriscono nella disamina complessiva e che contribuiscono, a ragion veduta, ad arricchirne i contenuti a beneficio degli operatori. Come di consueto, il lavoro non intende rappresentare una analisi esaustiva della materia, né ha la pretesa di rappresentare una scientifica interpretazione delle norme. Al carattere ricognitivo e divulgativo aggiunge, però, spunti di riflessione utili per verificarne le modalità applicative e per rispondere ad eventuali difficoltà interpretative. Certamente da apprezzare lo sforzo compiuto e l'impegno profuso nella trattazione dei diversi capitoli, attraverso un indispensabile coordinamento ed una rilevabile conseguenzialità.
20,00 19,00

«Turpis quaestus». Profili criminali del meretricio all'alba della modernità (secc. XVI-XVII)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 272
La prostituzione costituisce una costante della storia dell'uomo, che interroga il diritto sotto diversi profili. In determinate epoche, complici le trasformazioni politiche, religiose e culturali, le risposte fornite dall'ordinamento possono conoscere mutamenti significativi. Tra Cinque e Seicento, nel vortice della polemica confessionale, il meretricio finisce al centro di un vivace dibattito intellettuale fra chi auspica la criminalizzazione e chi difende la tradizionale politica della tolleranza e del male minore. In un percorso che si snoda tra le argomentazioni di giuristi, teologi, filosofi e letterati, la presente ricerca mira a ricostruire il fenomeno nell'Europa di ius commune, senza trascurare un focus sulle esperienze delle realtà territoriali più significative. Legislazione, dottrina e prassi che scaturiscono da una società plurale restituiscono un quadro complesso, fortemente segnato dalle inquietudini e dai paradossi del tempo.
30,00 28,50

Strabismo. Manuale di diagnosi e terapia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 248
Viene asserito spesso che lo strabismo è un problema di interesse marginale per l'oftalmologo, vicino alla chirurgia estetica, senza rilevare le notevoli implicazioni funzionali che comporta (dalla diplopia, all'ambliopia, al nistagmo). Questo manuale si prefigge di confutare questa tesi, fornendo nozioni essenziali sui meccanismi sensoriali e motori che regolano e perturbano il controllo dei movimenti oculari. Al fine di inquadrare correttamente e poter così gestire le anomalie della motilità oculare e le loro sequele, è necessario aver chiara la fisiopatologia di tali problematiche ed avere a disposizione quegli elementi concettuali e semeiologici necessari per la diagnostica differenziale. Tutti gli argomenti teorici sono affrontati con finalità esclusivamente applicative: nel testo troverete classificate le principali forme di strabismo, delle quali si forniscono i criteri diagnostici e le modalità terapeutiche. Mantenendo la medesima ossatura della precedente edizione, Il testo è stato aggiornato con i più recenti sviluppi in campo strabologico, derivanti principalmente dall'evoluzione del neuroimaging in oftalmologia. Molte forme di alterazioni della motilità oculare, che si presentano in età adulta, possono oggi usufruire di terapia chirurgica con rilevanti vantaggi funzionali: dalle conseguenze delle tireopatie agli esiti di accidenti vascolari, tumori cerebrali, traumi, alla miopia elevata, prima ritenute non gestibili. In aggiunta al materiale fotografico e bibliografico abbiamo arricchito questa edizione, pensata principalmente per oculisti ed ortottisti, con alcuni videoclip estrapolati da interventi chirurgici, accessibili tramite QR Code oppure online.
60,00 57,00

Il corpo tra infanzia e adolescenza. Alimentazione, sport e stile di vita

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 104
Durante l'infanzia e l'adolescenza il nostro corpo è soggetto a grandi trasformazioni che, in particolare durante la pubertà, possono essere improvvise e repentine. I fattori che determinano la crescita somatica, le variazioni della composizione corporea e i ritmi della maturazione fisica sono sia genetici, dunque associati ai caratteri ereditari, sia ambientali, legati alla qualità dell'alimentazione, all'inquinamento e agli stili di vita. Questo studio si focalizza sulla relazione tra crescita dei ragazzi in età scolare, abitudini alimentari, propensione alla pratica motoria e sportiva e fattori socio-economici. Ne emerge un quadro interpretativo estremamente utile, anche alla luce dell'esiguità di ricerche di questo genere nel panorama italiano.
15,00 14,25

Il santuario di Monte Rinaldo. La ripresa delle ricerche (2016-2019)

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 312
La scoperta del santuario di Monte Rinaldo avvenne alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso e suscitò subito una certa eco, tuttavia i pur importanti lavori successivi non giunsero mai a far maturare le aspettative per un sito archeologico straordinario nel panorama medio-adriatico. A questa incompiutezza si tenta ora di dare una prima risposta grazie alle ricerche intraprese dall'Università di Bologna e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, con il supporto del Comune di Monte Rinaldo. Oggi le colonne del portico maggiore, riedificate per venire incontro al desiderio di restituirne la monumentalità prima ancora che con l'obiettivo di un ripristino filologico, contrastano con il paesaggio agrario circostante suscitando un impatto emotivo che rischia di essere fuorviante. Per comprendere il monumento occorre considerarlo all'interno del suo contesto architettonico e topografico, ricostruibile grazie ai documenti d'archivio e a un nuovo approccio stratigrafico e metodologico. Sono queste le linee di ricerca di cui si intende dare ragione in questo volume, nella convinzione di avere intrapreso un percorso che potrà segnare altri passi importanti anche in futuro.
50,00 47,50

L'Italia tra storia e biografia. Contributi per una riflessione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 132
A conclusione dell'anno del 90° anniversario della fondazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (1925-2015) a opera di Giovanni Treccani, il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna ha pensato di dedicare una riflessione al Dizionario Biografico degli Italiani. Intitolato L'Italia tra storia e biografia, il presente volume è così l'esito di un percorso di riflessioni che intende valorizzare il contributo del Biografico - e le sue prospettive future - alla conoscenza storica in Italia. Alcuni storici, specialisti di epoche diverse, si sono interrogati sul patrimonio di voci pubblicate sinora nella monumentale enciclopedia biografica e, più in generale, sul senso e sull'utilità della biografia per l'indagine storica. Davide Dainese è Ricercatore di Storia del cristianesimo e delle chiese presso l'Università di Bologna dove insegna Storia del cristianesimo e Introduzione allo studio delle religioni. Si è occupato prevalentemente di patristica, in specie di tradizione alessandrina e suo lascito, e di tematiche d'ampio raggio diacronico (storia conciliare, teologie politiche). Tra le sue pubblicazioni: Passibilità divina (2012), Clemente Alessandrino. Adombrazioni (2014), L'uso di alcuni padri della Chiesa nell'Età della Controriforma (2017) e Beyond Intolerance (2019). Umberto Mazzone è Professore di Storia del cristianesimo e delle chiese presso l'Università di Bologna. Tra i suoi temi di ricerca si ricordano: la storia del Concilio di Trento, cristianesimo e conflitti, l'interesse per la relazione tra vita religiosa e vita civile nella Legazione di Bologna in Età Moderna, il rapporto tra religione e Grande Guerra nell'Impero Austro-Ungarico. Negli ultimi anni si è occupato di storia della chiesa bolognese (Governare lo Stato e curare le anime. La Chiesa di Bologna dal Quattrocento alla Rivoluzione francese, 2012) e di rapporto tra religione e stato nella storia all'indomani della caduta del muro di Berlino (L'Ottantanove è lontano. Chiese e società da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI, 2012).
20,00 19,00

Lectura Dantis Bononiensis. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 188
Sommario. Purgatorio XXVII Paolo De Ventura Purgatorio XXVIII Un paradiso in terra Sebastiana Nobili Purgatorio XXIX Robert Wilson Purgatorio XXX Nomi e lagrime Martin McLaughlin Purgatorio XXXI Carlo Ossola Purgatorio XXXII La «decenne sete», il «gabbo» e il senso della storia Elisa Brilli Purgatorio XXXIII Profezia, missione, rinnovamento Nicolò Mineo Paradiso I Zygmunt G. Baranski.
25,00 23,75

Introduzione ai campi elettromagnetici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 528
In questo testo sono raccolte le tracce delle lezioni e molti esercizi con soluzione relativi al corso introduttivo ai campi elettromagnetici che è offerto agli studenti del secondo anno della laurea triennale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni dell'Università di Bologna. Si tratta di un corso che fa da ponte tra i corsi di base (matematica e fisica in particolare) e quelli professionalizzanti, tipici dell'ingegneria. Tali corsi hanno due approcci molto diversi alla materia che presentano. I primi usano un approccio scientifico, per capire come e perché capitano certi fenomeni. I secondi puntano invece a fornire strumenti per utilizzare quei fenomeni in vista della produzione di beni e servizi, in questo caso nel campo delle telecomunicazioni. Questo libro cerca di far incontrare questi due diversi punti di vista, ciascuno dei quali ha la sua storia. Ogni incontro con ciò che è diverso può portare a ricchezza di novità, ma solo se si riesce a vincere la fatica del conoscerne e accoglierne la storia. Sarebbe quindi bello che questo libro fosse letto non solo come un semplice libro di testo, con formule ed esercizi, ma soprattutto come un libro di storie. Storie di campi elettromagnetici, delle equazioni che ne descrivono il comportamento nello spazio e nel tempo e del loro uso per trasmettere informazioni da un luogo ad un altro. Storie scritte da uomini che, nel tempo, hanno saputo creare un linguaggio comune per descrivere quello che vedevano e capivano del mondo intorno a loro per poi usarlo, con rispetto, per migliorare la vita di altri uomini, facilitando e ampliando le possibilità di comunicare tra loro. Per arrivare alle storie di chi, leggendole, matura il desiderio e l'entusiasmo per scriverne di nuove. Un ultimo commento riguarda l'approccio matematico deduttivo che è stato scelto per questa presentazione. La tentazione di semplificare il più possibile i contenuti e la loro presentazione nella speranza di facilitare l'apprendimento può far perdere l'acquisizione di un bene molto importante per un futuro ingegnere: un metodo di studio e di lavoro valido oltre la necessità contingente di superare bene o in fretta un esame.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.