Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Astrazioni stenografiche. Concetti chiave per vivere consapevolmente la nostra società

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il nostro mondo racchiude un sottile ossimoro: se da un lato appare sempre più semplice e soddisfa istantaneamente i nostri bisogni elementari grazie a tecnologie sempre più avanzate, dall'altro diventa sempre più complesso e richiede un articolato sforzo concettuale per poterlo comprendere a fondo. Poco ci è richiesto per subire il divenire del mondo; molto per poterlo capire. Come ci prepariamo quindi ad affrontare il mondo? La scuola ci propone percorsi specializzati, ma proprio per questo incompleti, perché trascurano concetti elementari che ogni cittadino dovrebbe conoscere. Le astrazioni stenografiche sono proprio questi concetti chiave, utili a colmare questo gap di conoscenza e indispensabili nella formazione culturale di chiunque voglia essere parte attiva della società contemporanea. Il volume presenta cinque nuove astrazioni stenografiche: cinque appassionanti racconti di scienza, scritti da alcuni fra i migliori membri del Collegio Superiore dell'Università di Bologna, che illustrano alcune idee fondamentali per comprendere il mondo intorno a noi, aiutandoci a diventare cittadini consapevoli, più colti e più preparati. Gli autori del testo: Chiara Cortese, Tommaso Fadda, Kevin M. Frick, Stefano Puligheddu, Simone Tentori.
15,00 14,25

Dirigenza scolastica e middle management. Oltre l'insegnamento : i middle leader nelle scuole italiane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 288
"La pandemia da Covid-19 ha messo alla prova la cultura collaborativa e la capacità organizzativa delle scuole, rendendo indispensabile riflettere su come riconfigurare la leadership per affrontare le nuove sfide della didattica digitale integrata. La ricerca che viene presentata in questo volume, concepita prima di Covid-19, fornisce risposte su come intervenire nel modello organizzativo della scuola, valorizzando la leadership degli insegnanti anche oltre l'insegnamento. Si tratta di coinvolgere molti docenti in ruoli chiave oltre alle consuete figure dei collaboratori del dirigente e delle funzioni strumentali e questo implica una coerente e coraggiosa visione di sviluppo dell'autonomia scolastica che riconosca nella leadership distribuita un ambito strategico di intervento per il miglioramento della qualità ed equità dell'istruzione. Un "tesoretto" da utilizzare per sostenere prospettive di sviluppo, di innovazione e di miglioramento di tutte le componenti della scuola, per stimolare pratiche di governance orientate verso nuovi scenari." (Rocco Pinneri)
28,00 26,60

Capace di intendere, incapace di volere. Malinconia, monomania e diritto penale in Italia nel XIX secolo

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 228
Il volume offre un'analisi storico-giuridica del suggestivo tema della follia lucida giuridicamente rilevante in criminalibus (malinconia criminale, monomania omicida, mania sistematica omicida) in un'ottica pluri-dimensionale che sottolinea l'incontro, nel XIX secolo, fra consolidati assetti normativi e irrompenti innovazioni scientifiche. Un secolo nel quale la prospettiva inedita della scienza psichiatrica relativamente alle 'malattie della volontà' influenzò ampiamente l'approccio della medicina legale ai vizi della mente, imponendo alla legislazione e alla dottrina penalistica ripensamenti e revisioni.
25,00 23,75

Avvocati indisciplinati. I procedimenti del Sindacato Fascista degli Avvocati e dei Procuratori di Bologna (1934-1942)

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 168
Nato da un'originale indagine archivistica presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, il volume ricostruisce i procedimenti disciplinari nei confronti dei professionisti del foro cittadino negli anni in cui il controllo sull'avvocatura fu esercitato dal Sindacato fascista. Emerge come i giudizi disciplinari pertinenti all'ambito politico rappresentino un numero esiguo, a testimonianza di come la maggioranza degli avvocati bolognesi manifestasse almeno formalmente una posizione allineata al Regime e di come l'eventuale lontananza di taluni dalla politica dello stato fascista non pregiudicò l'esercizio della loro professione.
25,00 23,75

L'ambone dell'Abbazia benedettina di Santa Maria di Sesto al Reghena

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 128
Questo progetto giunge alla fine di un lungo percorso e di una serie di riflessioni iniziate dapprima con l'Abate Don Giovanni Perin alla fine degli anni '90, sulla scia degli studi e delle mostre condotti da Umberto Trame intorno all'Abbazia di Sesto al Reghena, e proseguite successivamente con Don Giancarlo Stival, attuale Abate e Parroco di Sesto. In questo periodo (durato oltre un decennio se teniamo conto dei primi schizzi fatti per l'opera), si è venuta sedimentando un'idea di questo manufatto sempre più essenziale, ma anche sempre più consono con i valori religiosi e formali dell'ambiente in cui è stato collocato. Come è documentato nelle pagine in appendice la ricerca intorno alla forma dell'ambone di Sesto si è spostata da una iniziale intenzione fortemente simbolica, legata all'uso delle figure compositive primigenie - il quadrato, il cerchio inscritto ed il triangolo - e all'uso di materiali di grande solidità propria, il ferro e la pietra, ad una successiva intenzione più "silenziosa", ma non meno evocativa, alla ricerca di una armonia più generale con le condizioni formali del presbiterio, con la natura coloristica del luogo, ma anche con l'alto valore rappresentativo del manufatto nella sua posizione definitiva entro lo spazio basilicale.
22,00 20,90

Far volare i banchi. Ripensare l'apprendimento in un'aula universitaria

Libro
anno edizione: 2020
A partire dalle voci degli studenti e delle studentesse che hanno partecipato all'attività di ricerca durante il corso di Antropologia dell'Educazione (2018/2019) all'Università di Bologna, "Far volare i banchi" si interroga in quali modi delle relazioni opportunamente coltivate possano diventare matrice di cambiamento dello spazio universitario e, più in generale, scolastico. Il volume intende offrirsi come strumento per la formazione dei docenti di tutte le classi di insegnamento, e accompagnare la costruzione di competenze di base, personali e sociali, per l'apprendimento e la gestione di metodologie per la didattica. Particolare attenzione è riservata all'organizzazione del lavoro e della relazione in aula, alla valutazione dell'apprendimento in un'ottica compartecipata e alla competenza interculturale. Il volume si rivolge, quindi, agli insegnanti, agli educatori professionali ma anche agli studenti che aspirano a divenire tali. Senza voler porre obiettivi o offrire metodologie da applicare meccanicamente, "Far volare i banchi" si propone di aprire una conversazione tra più interlocutori interessati alla prassi educativa. Conversazione nella quale emergono bisogni, domande e riflessioni riguardanti il senso del lavoro educativo e delle possibilità offerte oggi dalla formazione d'aula. È proprio l'aula, infatti, il primo campo di ricerca e di relazioni, luogo, per eccellenza, di incontro del sapere antropologico con un mondo fatto di infinite differenze. Un processo antropologico in grado di aprire costantemente all'immaginazione, nella ricerca di una via non tanto, e non solo, per pensare l'alterità ma per creare di continuo alterità.
25,00 23,75

La salute del futuro. Prospettive e nuove sfide del diritto sanitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 324
I saggi di questa raccolta ci fanno comprendere da vari punti di vista come il concetto di salute non possa risolversi in una mera condizione biologica e stia evolvendo sotto la spinta dell'evoluzione tecnologica. Il benessere dell'essere umano s'intreccia oggi necessariamente col dominio dell'artificiale e l'identità e la natura dell'individuo si trasformano in direzioni del tutto inaspettate. Tuttavia, se l'ampliarsi della tecnica e dei suoi confini accrescono le possibilità e le aspettative di salute, contemporaneamente, aprono scenari normativi ed etici inediti e a volte molto critici.
30,00 28,50

Dislessia. Progettualità educative e risorse compensative

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 188
Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelle prime fasi di scolarizzazione. In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell'alunno e al suo scarso impegno, provocando ricadute emotive sullo studente e la sua famiglia. La Legge 170/2010 ha finalmente riconosciuto dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, negli ultimi anni, sono stati emanati diversi provvedimenti al fine di garantire a tutti gli studenti che presentano difficoltà non ordinarie la piena partecipazione alla vita scolastica e di offrire adeguate e personalizzate risposte pedagogiche. È dunque fondamentale che gli insegnanti sappiano prontamente riconoscere i segnali di DSA, non certo per formulare diagnosi, ma per mettere in atto interventi di potenziamento didattico e, in caso di certificazione clinica, strumenti, misure, strategie specifiche e inclusive per favorire la realizzazione delle potenzialità e l'autonomia nello studio. Il volume, con uno sguardo pedagogico e didattico, approfondisce le problematiche legate alla dislessia, presentando le risorse a disposizione di studenti e insegnanti, gli strumenti compensativi e le forme di individualizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento.
15,00 14,25

Il Portogallo di Salazar. Politica, società, economia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 248
Istituito da António de Oliveira Salazar nel 1933 e abbattuto quarantun'anni dopo da una rivoluzione incruenta, l'Estado Novo portoghese ha rappresentato la più longeva dittatura di destra nell'Europa del Novecento. Álvaro Garrido e Fernando Rosas ne ripercorrono l'intera parabola, offrendo per la prima volta al pubblico italiano una ricostruzione complessiva della lunga esperienza lusitana. Tramite una narrazione degli eventi fondata su un solido quadro interpretativo, gli autori chiariscono le ragioni dell'eccezionale stabilità di un regime che ha attraversato i decenni centrali del XX secolo, superando indenne anche la Seconda guerra mondiale e la sconfitta del modello politico fascista. Prefazione di Matteo Pasetti.
22,00 20,90

Continuità della Scuola Geologica Bolognese nel Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
L'Accademia delle Scienze, con il patrocinio dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, promuove una serie di incontri volta ad analizzare il percorso scientifico compiuto dalle diverse aree di ricerca dislocate entro il perimetro dell'Alma Mater, nel periodo che corre dai primi anni Cinquanta agli esordi del XXI secolo. L'intento dell'iniziativa non è quello dell'autocelebrazione di una fase che è stata indubbiamente molto positiva nella vita plurisecolare del nostro ateneo, ma di porre in evidenza gli esiti che ha conseguito la sua ricerca sul piano nazionale e internazionale; le reti scientifiche che intorno a queste attività sono nate e si sono sviluppate; l'attività formativa che ne è seguita; i rapporti con le imprese, le amministrazioni pubbliche e altri comparti della vita civile cittadina e regionale. Questa ricognizione, che non è solo di memoria, si propone anche l'obiettivo di segnalare i possibili livelli di crescita e di intersezione tra le frontiere della scienza e della tecnologia e le esigenze della vita poiché la ricerca e la formazione sono chiamate a svolgere compiti molto rilevanti nella società della conoscenza.
30,00 28,50

Andrea Palladio. Villa Caldogno

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 200
Questo libro promosso dall'Amministrazione Comunale di Caldogno è frutto dei risultati ottenuti a seguito del recente restauro del piano seminterrato della villa ed è principalmente un racconto da parte dell'architetto, di intuizioni e scoperte avvenute durante il cantiere di lavoro. Possiamo definirlo un itinerario singolare di parole e immagini che nella approfondita descrizione della villa diventano un percorso inedito e per la prima volta documentato del ritrovamento intatto del suo sistema idraulico; un excursus sintetico ma esauriente di Villa Caldogno, opera giovanile di Andrea Palladio, anche se la fortuna critica di questo edificio è stata segnata da discordanze e pareri divergenti. Il testo è suddiviso in sette parti: La storia; Il progetto di restauro del piano seminterrato; Il ritrovamento del sistema idraulico; Interpretazione degli affreschi della villa; Gli edifici annessi; Gli spazi aperti; La villa come luogo teatrale del paesaggio. Ognuno di questi capitoli è corredato da disegni, stampe, fotografie e immagini recenti per le quali si è intenzionalmente ricercato il contenuto documentario più che l'effetto estetico. Nel contempo, questa pubblicazione, è anche una guida alla villa dove vengono fornite notizie riguardanti l'epoca, le caratteristiche architettoniche, spaziali e tecniche oltre all'analisi delle decorazioni interne e ai rapporti paesaggistici con il territorio intorno. Per ultimo, può essere considerato anche un libro insolito, un po' fuori dagli schemi in quanto non è insistentemente storico ma neppure eccessivamente tecnico: è in definitiva una narrazione di tante sensazioni, pensieri e riflessioni legate tutte fra loro in stretta relazione, una mescolanza fra curiosità e passione, una forte carica di energia e un pensiero creativo che lascia al progetto la sola possibilità di ribadire attraverso l'opera costruita tutta la sua forza, la sua durata, la sua sfida con il tempo.
30,00 28,50

Archeologia senza scavo. Geofisica e indagini non invasive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 292
Un'archeologia senza scavo è davvero possibile? Non è di certo l'ultima ambizione degli archeologi, che oltre a non poter fare a meno dell'innegabile fascino del lavorare con "le mani dentro la terra" necessitano del dato stratigrafico per ricostruire, con metodo e recupero ordinato dei reperti, la storia e la cronologia di un luogo. Oggi però l'archeologia è in grado di conoscere, prevedere e raccontare quanto non è visibile dalla superficie anche senza scavare, ricorrendo alla geofisica o più in generale al telerilevamento (remote sensing). Archeologia senza scavo racconta di un approccio contemporaneo alla ricerca archeologica, che negli ultimi anni ha visto un intenso sviluppo di tecnologie e strumenti per l'indagine di paesaggi, siti e monumenti, anche grazie a un'attitudine sempre più multidisciplinare e al dialogo con scienze sussidiarie. Rivolto essenzialmente agli studenti di archeologia, il volume intende fornire un'introduzione ragionata alla disciplina, dalle tappe principali della sua evoluzione alle nuove prospettive di ricerca, analizzando i metodi di indagine e le potenzialità anche attraverso casi di studio selezionati, ma sempre dal punto di vista dell'archeologo, delle sue esigenze di ricostruzione storica e topografica, oltre che di resa e interpretazione dei dati. In questa procedura, acquisisce estrema importanza anche lo scavo che, a dispetto del titolo del volume, deve restare il fine ultimo dell'indagine archeologica, ma possibilmente preparato, valutato e programmato con anticipo e consapevolezza. Il processo interpretativo innescato dal confronto tra scavo e non scavo viene così vicendevolmente alimentato, all'insegna di un reale intreccio interdisciplinare indirizzato dalle tecniche non invasive ma che lo scavo permette di perfezionare nelle modalità di lettura e comprensione, nella conduzione del quale le competenze dell'archeologo restano un punto fermo.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.