Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Diagnosi del presente

Diagnosi del presente

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 128
Oggi ci troviamo di fronte a un mutamento radicale del funzionamento mentale e della configurazione lessicale del mondo, che richiede un approccio completamente nuovo alla strategia d'analisi della realtà e dei modi dell'apprendimento. C'è uno scarto linguistico che rischia la rottura della comunicazione fra generazioni; la società si è disintegrata sotto l'azione dei mutamenti epocali che vengono rappresentati come globalizzazione e pensiero unico, ma che ancora non sono compresi in una adeguata rappresentazione del mondo. La personalità istantanea educata nell'adesione immediata al godimento effimero e momentaneo, non riesce ad elaborare i propri vissuti nelle forme della durata e stabilità del desiderio e della passione: vive in una sorta di universo gelato dove non può esserci lo spazio-mentale per una coscienza critica e per un progetto di cambiamento. Se vogliamo, dunque, riformare la politica occorre riformare la cultura e le agenzie educative. Senza il mondo giovanile non c'è futuro per gli adulti attardati nel rimpianto del passato.
12,00

I puzzle del riconoscimento e le tessere dell'identità

I puzzle del riconoscimento e le tessere dell'identità

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 144
In questo volume, muovendo dall'assunto che l'attività formativa implica sempre una relazione tra teoria e prassi e che qualunque intervento educativo inevitabilmente comporta immersione e contaminazione, l'autore ritiene che il confronto e il dialogo con la differenza rappresentino la chiave di volta per promuovere la conoscenza, per favorire l'accesso ai saperi e per dotare di senso la interazione docente/discente e lo scambio tra i singoli allievi. Il libro vuole ribadire il significato e il valore del confronto e dell'integrazione in una società sempre più complessa e perciò con problemi nuovi, dinanzi ai quali una pedagogia autenticamente democratica non può rimanere in silenzio o indifferente.
16,00

La sociologia visuale. Che cos'è e come si fa

La sociologia visuale. Che cos'è e come si fa

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 160
18,00

L'epistolografo bugiardo. Carlo Emilio Gadda

L'epistolografo bugiardo. Carlo Emilio Gadda

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 340
Questo libro investiga il magmatico intreccio di verità e finzione, di autobiografia e invenzione letteraria che pervade le lettere di Carlo Emilio Gadda, esaminando il rapporto di contiguità e di reciproco interscambio sussistente tra la prosa epistolare e l'opera creativa, nella convinzione che le missive possano costituire una privilegiata chiave d'accesso per penetrare nell'officina inventiva del narratore lombardo. L'analisi di Claudia Carmina segnala gli snodi cruciali e le successive trasformazioni cui, passo passo, è sottoposta l'identità travestita dell'epistolografo: dalle lettere dell'infanzia e dell'adolescenza alle epistole dal fronte, dal carteggio con Tecchi e con Betti al maturare della vocazione alla scrittura romanzesca, dalla corrispondenza con critici ed editori al raggiungimento tardivo del successo, fino alla scelta irrevocabile dell'agrafia e del silenzio.
28,00

Il costo della libertà. Memorie di un partigiano combattente superstite da Mauthausen e Gusen II

Il costo della libertà. Memorie di un partigiano combattente superstite da Mauthausen e Gusen II

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 152
Questo è il racconto della lunga e drammatica odissea di un soldatino siciliano dopo l'otto settembre 1943. Al momento dell'armistizio e dello sbandamento del Regio Esercito Nunzio Di Francesco presta il servizio militare in Piemonte: è un giovane di diciannove anni con alle spalle l'esperienza di lavoro agricolo nel paesino etneo da cui proviene; si trova improvvisamente a dover compiere scelte, a doversi confrontare con un mondo nuovo e diverso dal suo. La scelta di non collaborare con i tedeschi e con i fascisti di Salò sarà agevolata dalla solidarietà che gli offre la popolazione locale. Nel clima di confronto con il mondo rurale piemontese matura la decisone di raggiungere le formazioni partigiane che si vanno formando sulle montagne circostanti. La militanza nelle Brigate Garibaldi verrà interrotta dopo circa un anno dalla cattura e dalla deportazione a Mauthausen.
16,00

La ferita e l'assenza. Performance del sacrificio nella drammaturgia di Pasolini

La ferita e l'assenza. Performance del sacrificio nella drammaturgia di Pasolini

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 348
Il corpus drammaturgico di Pier Paolo Pasolini vela e disvela una vertigine d'assoluto come fecondo intrecciarsi di gridato erotismo e sfacciata vocazione al martirio. La risentita definizione corporale dei personaggi diviene così pulsione rituale mirata a restaurare un precoce modello cristologico dentro il turbato paradigma di una salvezza ancora possibile. Stefania Rimini, nel ragionato intento di motivare l'arduo sistema sacrificale posto in essere dal suo autore, percorre tutte le stazioni di una via crucis ossessivamente attestata sin dagli esordi e scandalosamente prolungata, oltre l'estremo cimento didattico di Salò, nel progetto incompiuto, e monitorio, di Porno-Teo-Kolossal.
29,00

L'altro sesso. Comunicazione e differenza lesbica

L'altro sesso. Comunicazione e differenza lesbica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 252
In queste pagine si cerca di ricostruire le radici e le rappresentazioni dell'identità lesbica attraverso la storia, le teorie e la letteratura. Il lesbismo è passato dall'essere considerato un peccato, poi un reato, una malattia, una minaccia contro lo Stato e, infine, il luogo di formulazioni teoriche, di richieste di riconoscimento e di diritti civili. Partendo dalla definizione di sesso e di genere e dal rapporto che lega sessualità e potere, vengono esposte le teorie femministe che teorizzano una soggettività lesbica e che si pongono contro l'istituzionalizzazione dell'eterosessualità come modello unico, fino ad arrivare alle più recenti formulazioni della teoria queer.
22,00

«... Mi tratta come una persona...». Migrazioni e tutela della salute

«... Mi tratta come una persona...». Migrazioni e tutela della salute

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 264
Il testo riporta una serie di rilevazioni relative ai percorsi migratori e ai cambiamenti in atto nel patrimonio di salute degli individui che si apprestano a ricostruirsi una vita altrove, rispetto al luogo di origine, a partire dalla personale ricerca di un'identità a cavallo tra la propria origine culturale e quella del paese di accoglienza. Il perno su cui ruotano le riflessioni sulla tutela della salute è offerto dall'illustrazione di alcuni documenti internazionali promulgati in Occidente negli ultimi decenni, dedicati alla tutela dei diritti fondamentali dell'uomo di cui il diritto alla tutela della salute è parte integrante.
22,00

Nemico della patria! Migranti e stranieri nel melodramma italiano da Rossini a Turandot

Nemico della patria! Migranti e stranieri nel melodramma italiano da Rossini a Turandot

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 180
"Nemico della patria!", "Ha nelle vene aborrito sangue!", "Su, straniero, ti sbianca la paura!", "Ciel più puro e déi migliori/t'offro in Roma ov'io mi reco", "La nemica del regno già muor!", "Quel selvaggio dalle gonfie labbra"... Sono queste solo alcune delle espressioni che troviamo usate nel melodramma italiano, dal periodo del suo massimo splendore popolare e "artigianale" di inizio Ottocento, fino al crepuscolo di inizio Novecento. Il pregiudizio verso lo straniero esiste da sempre e nella tv di allora, quale era l'opera, veniva trasmesso né più né meno di come viene trasmesso oggi dalla tv del Duemila.
15,00

L'ultima colonia italiana in Africa

L'ultima colonia italiana in Africa

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'avventura coloniale italiana in Etiopia ha rappresentato l'ultimo capitolo della colonizzazione europea in Africa. La conquista dei territori del Corno fu condotta dal governo italiano con largo impiego non solamente di tutti i mezzi che la tecnologia militare di allora offriva, ma anche con l'uso di armi non convenzionali, senza che la comunità internazionale facesse alcun serio tentativo per fermare i massacri in corso. Questo comportamento può essere spiegato con ciò che viene definito "razzismo omologato", cioè un razzismo collaudato e accettato da buona parte dell'allora comunità internazionale che vedeva la distinzione tra bianchi e non bianchi.
15,00

Viaggi in Sicilia. Arte, cinema, teatro

Viaggi in Sicilia. Arte, cinema, teatro

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 144
18,00

Intervistare col telefono

Intervistare col telefono

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 160
L'espansione della rilevazione telefonica è avvenuta per gradi negli ultimi decenni, insieme alla diffusione del telefono. A partire dagli anni '80 tuttavia l'intervista telefonica ha sostituito, presso le ditte di sondaggi, l'intervista faccia-a-faccia come procedura standard. Nel volume si affrontano i principali aspetti legati all'impiego di questa tecnica: l'impiego di strumenti informatici nel processo di rilevazione, i problemi di metodo nella scelta degli intervistati, quelli legati alla fedeltà dei dati raccolti. Infine viene proposta una sintesi dei vantaggi e degli svantaggi di questa tecnica di rilevazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.