Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Transizioni pericolose. Forme e logiche della violenza nelle fasi di liberalizzazione politica

Transizioni pericolose. Forme e logiche della violenza nelle fasi di liberalizzazione politica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 290
Perché certe transizioni si concludono con il successo dell'esperimento democratico mentre altre sono caratterizzate da violenti conflitti? Perché in alcuni casi le prime elezioni libere costituiscono un momento di pacificazione nazionale e in altri danno origine a spirali di violenza? Povertà, frammentazione etnica o religiosa, disuguaglianza economica sono sempre all'origine dei conflitti, o questi possono essere compresi solo ricorrendo a più complesse analisi degli attori e dei percorsi delle transizioni?
22,00

Per la politica. Volume Vol. 2

Per la politica. Volume Vol. 2

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 120
Qual è il legame fra politica e valori? Il volume è una guida per comprendere questa complicata e talvolta conflittuale relazione attraverso la lettura di alcuni testi fondamentali della filosofia e della teoria politica, da Ronald Dworkin a Norberto Bobbio, da Benjamin Constant a Isaiah Berlin. Il volume offre agli studenti dei corsi di Scienza politica e Politica comparata, o al lettore che voglia approfondire i termini e le questioni del dibattito politico quotidiano, gli strumenti per conoscere direttamente alcuni "classici" del pensiero e avvicinarsi all'analisi dei fenomeni politici.
12,00

L'allevamento del tonno rosso in Italia

L'allevamento del tonno rosso in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 210
L'allevamento del tonno rosso (Thunnus thynnus) rappresenta, ormai da oltre un decennio nel Bacino del Mediterraneo, un'attività produttiva consolidata e contraddistinta da un estremo dinamismo, per le imprese e gli operatori coinvolti nelle filiere dei Paesi produttori. Un altro aspetto positivo è legato alla crescita degli scambi commerciali registrati a livello internazionale sia in termini di volumi che di valori. Anche in Italia l'allevamento del tonno rosso ha riscosso un certo successo polarizzandosi nelle regioni meridionali. Tuttavia, a fianco di componenti positive non trascurabili è importante sottolineare anche la presenza di alcune ombre, che offuscano almeno in parte lo scenario complessivo, legate ai peculiari aspetti inerenti l'impatto che tale attività produce sulla specie e sull'ambiente marino.
18,00

L'Europa allo specchio. Volume Vol. 1

L'Europa allo specchio. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 276
Gli autori, che hanno formazioni disciplinari diverse, affrontano le implicazioni filosofico-giuridiche, le premesse sociologiche e le prospettive politiche dell'integrazione europea. I nuclei tematici intorno ai quali si sviluppano le loro analisi sono l'aspetto mitico-genealogico dell'idea di Europa, il suo ritagliarsi un ruolo propulsivo nell'economia-mondo globalizzata e il suo presentarsi come un luogo in cui si sperimenta criticamente la dialettica tra identità e differenza. Malgrado l'ampiezza dei contenuti trattati e la diversità delle metodologie utilizzate, il volume ha un unico filo conduttore: la costruzione politica della cittadinanza europea, compito arduo e difficile, ma necessario e urgente, al quale i popoli del Vecchio Continente non possono sottrarsi, se vogliono dare ancora un contributo originale alla storia umana.
22,00

Eiga o dell'immagine riflessa

Eiga o dell'immagine riflessa

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 344
Eiga raccoglie 111 scritti intorno al cinema. Ma non è un sistema, non vuole e non riesce a esserlo. Ogni singolo testo resta occasionale, vive del momento in cui è stato pensato, immaginato e condiviso. Un evento politico, l'abbrutimento mediatico della guerra in Iraq o della cronaca televisiva quotidiana segnano la scrittura problematica e provvisoria di una critica coinvolta, scortese e polemica.
32,00

Pubblico e privato nel governo del territorio

Pubblico e privato nel governo del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 360
Lo studio è dedicato al rapporto tra pubblico e privato in considerazione dei recenti modelli di "urbanistica di tipo negoziale" che i sopravvenuti interessi economico-sociali pongono in posizione centrale nella materia del "governo del territorio", e con una adeguata valutazione dei limiti e rischi di ciascun modello.
30,00

Fuori dal comune. Lo scioglimento delle amministrazioni locali per infiltrazioni mafiose

Fuori dal comune. Lo scioglimento delle amministrazioni locali per infiltrazioni mafiose

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il volume contiene un'analisi dettagliata della legge contro le infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni locali che, in 17 anni di applicazione, ha portato a 181 scioglimenti; la descrizione accurata di una specifica battaglia, ormai quasi ventennale, contro il malcostume dei politici locali che non badano all'odore dei voti, favoriti dall'accorta distrazione degli uomini politici nazionali e dalla cultura politica particolaristica di molti loro elettori. Una battaglia finora combattuta in modo burocraticamente rigoroso, ma senza tener conto delle ragioni profonde delle infiltrazioni mafiose negli enti locali, tanto che la puntuale applicazione della legge, nel solco degli effetti perversi delle politiche pubbliche, rischia di aggravare il problema che intende risolvere. L'esame della difficile applicazione di questo strumento di contrasto e alcune proposte di riforma concludono questo inedito spaccato di una politica antimafia unica per il suo impatto.
19,00

Oltre la metafora. Evoluzione organica ed evoluzione culturale

Oltre la metafora. Evoluzione organica ed evoluzione culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 164
Negli ultimi decenni si è sempre più affermata una visione della conoscenza e dello sviluppo culturale centrata sui processi evolutivi e sull'analogia con i meccanismi che regolamentano la selezione naturale. L'epistemologia ha di conseguenza conosciuto una notevole evoluzione verso la sua naturalizzazione, nella prospettiva di liberare lo studio della conoscenza da ipoteche normative e fondazionalistiche per riconsegnarla alle scienze che hanno sempre studiato i processi di acquisizione delle informazioni e di formazione dei concetti, come le scienze cognitive. Nei saggi contenuti in questo volume viene fatto il punto su di un particolare aspetto di tali recenti sviluppi: la metafora di carattere biologico tra conoscenza e processi evolutivi, a cominciare dall'analisi del suo principale interprete del '900, Konrad Lorenz, fino a giungere ai più recenti sviluppi.
14,00

Per una critica di me stesso. I vent'anni di «Archivio di storia della cultura»

Per una critica di me stesso. I vent'anni di «Archivio di storia della cultura»

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 148
L'Archivio di storia della cultura non ha certo problemi di identità, confessati o nascosti come quando l'indicazione di una nuova serie o la discontinuità grafica lo denunciano o lo mascherano. Ha semmai, tra le ragioni del successo di un indirizzo innovativo, da distinguere quel che sotto la formula ha adeguato temi tradizionali al nuovo linguaggio e quel che ha contribuito, proprio attraverso il nuovo linguaggio, a dire cose nuove a una cultura fin troppo incline all'empiria dell'usa e getta, ristabilendo ogni volta gli strappi delle mode nel circolo virtuoso tra narrazione e pensiero. Tessitore, il più autorevole studioso europeo del moderno Historismus, ha suggerito un'equivalenza tra la sua "storia della cultura" e lo "storicismo degli storici", che è valsa nelle vicende tormentate della storiografia italiana contemporanea a tener desto in ogni forma il colloquio tra gli storici generali e gli storici della cultura, sospingendo a una fertile contaminazione dei linguaggi verbali e no.
13,00

Il grido e l'incontro. Due figure per ripensare la modernità

Il grido e l'incontro. Due figure per ripensare la modernità

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 136
Nel pensiero della cosiddetta età postmoderna si afferma il primato nichilista della logica della negazione, che nell'espressione radicale è negazione di Dio e dell'uomo. Un progetto culturale ad excludendum, destinato ad immaginarsi come progetto assoluto e definitivo, è tuttavia implicitamente debole. L'autore affronta la questione confrontandosi con le soluzioni espresse nel pensiero occidentale contemporaneo, con il postmodernismo, il nichilismo, la scuola di Francoforte, il pensiero teologico, prendendo in esame, fra l'altro, da diverse prospettive, il dibattito fra sfera pubblica e sfera religiosa che, in particolare dopo il discorso di Ratisbona di Benedetto XVI, ha offerto significativi argomenti di riflessione.
12,00

Lettere in cornice

Lettere in cornice

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 216
Lo studio intende analizzare l'opera artistico-letteraria del poeta pittore preraffaellita Dante Gabriel Rossetti (1828-1882). Molto è stato scritto sulla produzione poetica e pittorica di Rossetti, ma lo stesso non può dirsi per tutta quella parte che vede le due arti, letteraria e pittorica, dialogare e combinarsi attraverso giochi interartistici in grado di produrre risultati di enorme interesse, sia sul piano interartistico sia sul piano intermediale. Il desiderio di far dialogare queste due arti caratterizzò fortemente l'attività artistica di Dante Gabriel Rossetti, e in modo particolare quelle opere che esistono proprio in virtù di questo dialogo: opere di confine nate da un.inarrestabile ansia di visualizzare la verbalità da un lato e raccontare il visivo dall'altro.
18,00

Il positivismo italiano: una questione chiusa?

Il positivismo italiano: una questione chiusa?

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 712
Il positivismo italiano è stato di solito un ottimo sparring partner per ben più agguerriti e robusti lottatori teoretici che, nel prendere le distanze da esso, hanno trovato anche l'occasione per caratterizzare in modo originale la propria prospettiva: l'idealismo prima, il marxismo poi, ed insieme ad essi tutta una serie di correnti che hanno segnato la storia della filosofia italiana dall'Unità ad oggi (spiritualismo, neotomismo, esistenzialismo, per finire con l'ermeneutica), hanno contribuito in modo convergente a creare una "cattiva stampa" del positivismo italiano, magari per contrapporgli più nobili e degni parenti di schiatta europea.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.