Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Gastone Manacorda. Storico del contemporaneo

Gastone Manacorda. Storico del contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 584
Il volume indaga i percorsi storiografici con cui Gastone Manacorda (1916-2001), illustre storico della storiografia marxista italiana del secondo dopoguerra, ha ricostruito i modi concreti con cui hanno operato le strutture sociali e politiche del movimento operaio italiano tra '800 e '900 facendo del movimento operaio un elemento decisivo della più generale storia dell'Italia contemporanea.
49,00

Il rappezzo ininterrotto. Benedetto Croce tra scritture e riscritture

Il rappezzo ininterrotto. Benedetto Croce tra scritture e riscritture

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 352
Non suoni irriverente il titolo di questo libro, evocatore di faticoso e incompiuto lavorio, adoperato a proposito di chi, Benedetto Croce, voleva essere ricordato come "tutto pensiero". Ma a usarlo, quel termine "rappezzo", davanti all'Estetica che si accingeva a riscrivere, fu lo stesso Croce, come attestano i suoi Taccuini di lavoro. E da lì è stato tratto, assunto come l'emblema di una condanna alla perpetua riscrittura, a un ininterrotto adeguamento dei propri testi al tempo. Croce fu infatti inesauribile scrittore, e uno dei grandi, ma anche implacabile correttore di se stesso. E fu scrittore ancor prima di farsi filosofo. La sua scrittura fu sempre continua rielaborazione, incessante rincorsa del suo pensiero. E dei suoi testi soprattutto quelli originati nella prima fase (giovanile, ottocentesca, napoletana), ebbero il destino di essere ripetutamente riscritti. Questo libro ne restituisce i caratteri peculiari e i significati originari, rimasti occultati sotto il palinsesto delle riscritture novecentesche, obliati tra le ingiallite pagine di rare riviste.
30,00

Figli dell'immigrazione a scuola. Approcci di ricerca e strategie didattiche

Figli dell'immigrazione a scuola. Approcci di ricerca e strategie didattiche

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 304
A partire da una serie di riflessioni sociologiche, antropologiche, metodologiche e pedagogiche, il libro propone un approccio integrato tra metodi di ricerca e strategie didattiche al fine di valorizzare la scuola come luogo in cui decostruire una conoscenza - che ad oggi sul tema dei figli dell'immigrazione e la gestione della "differenza" appare ancora molto stereotipata e inadeguata - e promuovere, invece, nuovi strumenti concettuali, prospettive analitiche e strategie di intervento nei processi di inclusione o integrazione di questo particolare segmento della popolazione straniera.
30,00

Dei delitti e delle pene. Alle origini della legislazione penale dell'Italia unita

Dei delitti e delle pene. Alle origini della legislazione penale dell'Italia unita

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il "Dei delitti e delle pene", con la sua forte presa di posizione su scelte di fondo di politica criminale, costituisce una pietra miliare nello sviluppo del diritto penale moderno. L'opera fu il prodotto degli animati dibattiti tra gli intellettuali, guidati da Pietro Verri, che frequentavano l'Accademia dei Pugni, dove maturarono le condizioni ideali per la sua realizzazione. Cesare Beccaria ebbe il grande merito di sintetizzare i grandi temi trattati dagli Enciclopedisti francesi, esponendoli in forma chiara e facilmente accessibile. Di fronte al profondo degrado della giustizia penale, amministrata in maniera disumana e crudele, occorreva scuotere le coscienze, spronando i sovrani ad attuare riforme di legalità e di umanità. Questa strada riformatrice venne intrapresa, in particolare, in Toscana ad opera del granduca Pietro Leopoldo, il quale, ispirandosi alle idee espresse nel "Dei delitti e delle pene", promulgò la riforma della legislazione penale che svolse un ruolo importante nella travagliata formazione del Codice penale dell'Italia unita.
10,00

Cultura e illuminismo. La letteratura nell'Italia del Settecento

Cultura e illuminismo. La letteratura nell'Italia del Settecento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 802
Una nuova riflessione sulla cultura e la letteratura dell'illuminismo e del Settecento in genere in Italia, finalmente liberata dall'invadenza mistificatoria delle preoccupazioni ideologiche, anche se ciò non vuol dire esclusione di una prospettiva e di un'ottica. Una periodizzazione fondata sul presupposto della centralità dell'Italia settecentesca nel fenomeno illuministico e che riconosca a questo la sua consistenza e il suo spazio storico autonomi. Un periodo che, riguadagnando il termine e l'intuizione del De Sanctis, sarebbe assai pertinente mettere nel suo insieme sotto il segno del rinnovamento.
67,00

Il paesaggio della storia. Patrimonio, identità, territorio nella Sicilia sud orientale

Il paesaggio della storia. Patrimonio, identità, territorio nella Sicilia sud orientale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 184
Nel secondo dopoguerra gli indirizzi internazionali e nazionali in materia di protezione del patrimonio e del paesaggio si sono progressivamente spostati da una logica di tutela passiva fondata sul riconoscimento di valori in prevalenza estetici o strettamente ecologici ad una valorizzazione dei significati identitari di beni culturali e paesaggio come espressioni della culture locali e al tempo stesso patrimonio universale. Dietro la spinta delle nuove sensibilità ambientali e sociali maturate nel tornante storico degli anni Settanta, la centralità dei cittadini nelle politiche di conservazione e valorizzazione è cresciuta, ponendo nuovi problemi. Il libro guarda ai processi di patrimonializzazione nel territorio ibleo, analizzando le rappresentazioni paesaggistiche e la produzione delle retoriche identitarie che hanno supportato la progettualità degli ultimi decenni, non senza strumentalizzazioni e produzioni di stereotipi.
16,00

L'immagine-spettacolo

L'immagine-spettacolo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 232
La cultura, con l'avvento del cinema e via via degli altri mass media, è divenuta, si suole dire con formule abusate persino nel parlare comune, una "cultura dello spettacolo" o una "cultura dell'immagine", come se l'una espressione fosse sinonimo dell'altra. L'intercambiabilità della parola "immagine" con la parola "spettacolo" trova un riscontro sintomatico anche e soprattutto nella riflessione sulla teoria e l'estetica dedicate al cinema e ai più diversi linguaggi massmediatici. Ed è riscontro sintomatico, perché indica un'indissociabilità ormai ontologica tra i concetti sottesi alle due parole e perché rende conto dell'instaurarsi di una inedita nozione e di una nuova entità: l'"immagine-spettacolo". È quanto ipotizza, in questo volume, l'autrice che, proseguendo la sua ricerca sui fondamenti teorici ed estetici dello spettacolo cinematografico, rintraccia nel pensiero di Jean Baudrillard sollecitazioni utili per indagare, attraverso numerosi esempi, origini, usi ed effetti dell'"immagine-spettacolo" e della sua pervasività fattasi, come noto, "globale".
19,00

Vademecum classificativo di ortopedia

Vademecum classificativo di ortopedia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 104
L'ortopedia può essere oggi considerata a pieno titolo specializzazione chirurgica ad alto impatto tecnologico che si sta evolvendo insieme alla bioingegneria ed alla tribologia dei materiali. Ogni intervento chirurgico ortopedico ha la funzione non di demolire un organo, bensì di ripristinare la sua geometria e funzione. Conoscere i danni dello scheletro, rappresentarli schematicamente risulta elemento essenziale per la definizione della patologia e nella realizzazione di un linguaggio comune con cui confrontarsi ed affrontasi. Una classificazione del danno anatomico è la partenza su cui impostare una terapia chirurgica o incruenta. Questa opera si insinua solitario nella bibliografia ortopedica nazionale ed ha l'intento di riassumere le classificazioni più importanti che si sono succedute e mantenute nel tempo e normalmente si adoperano nell'ambito della Ortopedia e Traumatologia. Il libro vuole essere un vademecum essenziale e di facile consultazione per poter aiutare ad identificare e denominare la traumatologia ortopedica.
10,00

Bambini pensati

Bambini pensati

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 136
Chi sono i bambini pensati? Sono i bambini o i "bambini negli adulti" che hanno la possibilità di guardare e di essere visti, per poter così guardare a loro volta. Sono coloro che hanno o hanno avuto la possibilità di avere un posto nella mente dell'Altro, di essere stati desiderati dall'Altro. Sono i bambini che sono stati pensati e sognati dall'Altro, l'Altro per loro significativo. Il fatto è che in quanto esseri umani siamo .costituzionalmente. destinati ad inserire noi stessi all'interno di un mondo che ci pre-esiste. Non è possibile quindi negare che la natura di questo "incontro" condizionerà più o meno fortemente il nostro stato di esistente. La cornice teorica di riferimento per questo lavoro è il legame intersoggettivo. Si parla dunque di "contagi", come di "incontri di menti".
15,00

Le travestite. Donne nella storia

Le travestite. Donne nella storia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 224
Vi è già una proliferazione romanzesca di personaggi femminili che si travestono da uomini spesso per una naturale tendenza sessuale. Queste invece sono biografie di donne che si travestono da uomini solo per ottenere diritti a loro negati proprio in quanto donne o quanto meno perché oggetti di discriminazione da parte della società nella quale hanno vissuto o si sono trovate. Travestimenti che se scoperti, il più delle volte avrebbero comportato pene severissime e spesso addirittura anche una condanna a morte. Donne quindi che coraggiosamente hanno rischiato la vita per godere di un sacrosanto diritto naturale, a loro però negato da consuetudini o leggi discriminatorie, ma che non raramente la loro vicenda costituisce il presupposto per il futuro riconoscimento del diritto a tutte le donne.
18,00

Sicilia risorgimentale

Sicilia risorgimentale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 152
Sicilia Risorgimentale vuole raccogliere il contributo attuale di studiosi siciliani e non, per focalizzare il contributo specifico dei patrioti siciliani nella fase pre unitaria, e nella preparazione dell'impresa dei Mille. A questo contributo storiografico si lega il vasto movimento culturale romantico-risorgimentale che ha permeato la temperie culturale nella letteratura, nell'arte, nella filosofia, nelle scienze, nel diritto fino a creare una coscienza nazionale maturata definitivamente a partire dai moti del 1848 e dal loro fallimento. Importante il contributo di questi precursori preunitari sul concetto di federalismo, di costituzionalismo, di volontarismo e di partecipazione popolare, poiché su questi principi si fonderà il vasto movimento risorgimentale che in Sicilia, a differenza di altre regioni italiane, avrà carattere di massa, trascinando in questo moto vorticoso altre realtà titubanti del meridione d'Italia nei confronti della monarchia sabauda.
12,00

Ritorno a Casmene. Viaggio nel sapore della Sicilia

Ritorno a Casmene. Viaggio nel sapore della Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 200
Il viaggio è un percorso spazio-temporale, ma anche una ricerca dell'ignoto che ci portiamo dentro. Questo libro è un viaggio alla ricerca di quelle radici sensoriali ed emozionali legate alla sfera della nutrizione, in apparenza poco nobili, che tuttavia connotano fortemente l'identità di un popolo, della sua storia e della sua cultura. La legge biologica della necessità vitale di energia nutritiva postula il corollario del valore del cibo anche sotto l'aspetto della comunicazione e la sua elaborazione gastronomica, come la lingua, si sviluppa e modifica sussumendo le esperienze nuove o provenienti dall'esterno. La Madre-Terra diviene così Cibele, Demetra, ma anche la madre di Dio o S.Agata o S. Lucia o la Madonna delle Milizie e mantiene forte la connotazione del "femminile" immanente nel significato stesso del "dare vita" e del "nutrire". La triade grano, vino, olio, che caratterizza le coltivazioni mediterranee, sacralizzata dal cristianesimo, ha rappresentato il lievito della civiltà odierna, ma rimane l'archetipo culturale, nato nel crogiolo di diverse etnie, che ha avuto il suo epicentro in quel triangolo aureo al centro del Mediterraneo che è la Sicilia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.