Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Matteo Raeli. L'uomo, il patriota, lo statista

Matteo Raeli. L'uomo, il patriota, lo statista

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 256
Giurista pubblico, amministratore, patriota ed esule, ma anche statista di caratura internazionale, in grado di offrire un fondamentale contributo alla costruzione dello Stato unitario, senza mai perdere il collegamento con la realtà locale, con le sue radici netine, con gli affetti familiari: è questa la cifra politica e culturale di Matteo Raeli, illustre protagonista del Risorgimento italiano. Il volume, frutto di un Convegno realizzato in occasione del bicentenario della nascita, ripercorre gli snodi cruciali della sua biografia, rileggendo da una prospettiva inedita il rapporto tra Centro e Periferia e le vicende della sua città natale, Noto, avanguardia delle trasformazioni che caratterizzano il passaggio dalla Destra alla Sinistra storica, fucina di classi dirigenti tra le più colte e preparate dell'Italia liberale.
25,00

Il vicerè socialista. Giuseppe De Felice Giuffrida, sindaco di Catania

Il vicerè socialista. Giuseppe De Felice Giuffrida, sindaco di Catania

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 328
Con l'intento di ricostruire l'apporto dei sindaci alla storia nazionale, il volume si incentra sul profilo politico di Giuseppe De Felice Giuffrida, che occupa la vita amministrativa di Catania tra la fine dell'Ottocento e i primi venti anni del Novecento. Sfuggendo alla tentazione di mitizzare questa figura, l'autore indaga sui conflitti politici e sociali e sui tentativi di modernizzazione della città etnea. Tramite l'utilizzo della documentazione dell'Archivio centrale dello Stato di Roma, delle carte Codronchi (Biblioteca comunale di Imola) e del fondo prefettura di Catania, ricostruisce l'impegno istituzionale del 'vicerè' socialista, come definiva De Felice Anna Kuliscioff, e lo inserisce all'interno delle vicende politiche nazionali.
28,00

Un cruciverba italo-franco-belga. Sciascia-Bernanos-Simenon

Un cruciverba italo-franco-belga. Sciascia-Bernanos-Simenon

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 72
Come quei corpi astrali la cui luce travalichi interminate distanze, o come le casuali associazioni del pensiero affrancato da norme e obiettivi, i libri sembrano chiamarsi, cercarsi e magari incontrarsi a nostra insaputa. E così tre mondi apparentemente diversi, e l'un dall'altro remoti, come la limpida laicità di Sciascia e dei suoi investigatori, il tormentato cattolicesimo di Bernanos e dei suoi curati, e la scontrosa diffidenza di Simenon e dei suoi cupi antieroi, possono riflettersi a distanza in virtù di segrete ma folgoranti analogie, possono illuminare l'un dell'altro inesplorate plaghe, possono perciò disporsi in uno di quei "cruciverba" cari a Sciascia, forma esatta e al tempo stesso sorprendente dei suoi esercizi d'intelligenza e di stile. Questo libro è un atto d'amore a tre giganti del Novecento. E alla letteratura: la più laica delle fedi, il più anarchico dei saperi.
10,00

Melenzanologia. Storia e storie di identità e di tradimenti

Melenzanologia. Storia e storie di identità e di tradimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 248
Le considerazioni di questa raccolta di recensioni e saggi, pensati in tempi diversi, illustrano la vegetalità dell'identità, la sua disumanità o umanità al grado zero dell'ortolanità. Per scapolare dal destino vegetale un uomo deve tradire. Anzi, è un traditore: uno che si consegna a se stesso in continua ricerca.
22,00

La soffiata

La soffiata

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 216
Definito dalla stessa autrice un "folletín histórico", si ispira ad un personaggio reale, Perpetua Rejas, una ragazza madrilena che la Pàmies aveva conosciuto a Barcellona all'inizio della Guerra Civile, e che era apparsa già in "Quan érem capitans", romanzo che aveva ottenuto il Premio Joan Estelrich nel 1974. La militante comunista, ribattezzata nella ficción Perpetua Cadenas, è una figura complessa, in cui si rispecchia un insieme di persone che l'autrice aveva conosciuto durante la sua lunga militanza. Accusata di tradimento, disprezzata dai compagni, muore nel carcere di Las Ventas, dove stava scontando una condanna a dodici anni di reclusione. Il romanzo è un affannoso tentativo di riabilitarla, mettendo ordine in un passato fatto di luci ed ombre, grandezze e miserie della lotta antifascista, condotta nelle durissime condizioni della clandestinità.
18,00

Voluntas aeterna. Causalità e infinito nelle Quaestiones in Aristotelis De Caelo di Giovanni di Jandun

Voluntas aeterna. Causalità e infinito nelle Quaestiones in Aristotelis De Caelo di Giovanni di Jandun

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 152
Giovanni di Jandun è il più importante averroista latino del XIV secolo. In questo volume viene studiato il suo commento per quaestiones al "De caelo" di Aristotele, e in particolare i passi relativi ai diversi tipi di causa (creatrice, finale e soprattutto efficiente) e di infinito (secondo il vigore, il tempo e la grandezza). Dall'analisi di tali testi emergono vari interessanti problemi, tra cui il rapporto tra ragione e fede, il determinismo universale e l'eternità del mondo. In appendice è riportata la traduzione di tre quaestiones particolarmente importanti, con a fronte il testo latino.
14,00

Umano, ancora umano. Per un'analisi dell'opera «Sull'uomo» di Werner Sombart

Umano, ancora umano. Per un'analisi dell'opera «Sull'uomo» di Werner Sombart

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 600
Questo inedito di Werner Sombart, scritto poco prima della sua morte, delinea il profilo fondamentale di una "sociologia dell'uomo" nel tragico contesto dell'Europa, in particolare della Germania nazista all'inizio della seconda guerra mondiale. Quasi testamento spirituale dell'autore che consegna alla storia i fondamenti della sua antropologia filosofica, l'opera appare come una sorta di protosociologia della persona, all'interno di una riqualificata analisi sociale della cultura. In tale prospettiva essa fa i conti con le portanti fondamentali dello storicismo tedesco e con le acquisizioni più incisive sul versante filosofico del "secolo breve": quel Novecento per tanti versi così inesplorato e all'unisono così affascinante nella sua poliedrica rappresentazione. Restituendo al lettore italiano contemporaneo tale classico, l'autrice cerca di rispondere ad una urgenza non più procrastinabile: recuperare il senso dell'umano.
50,00

Eamus cum dei adiutorio. Guerra e religione nella Gallia merovingia

Eamus cum dei adiutorio. Guerra e religione nella Gallia merovingia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 184
In Gallia, tra il V e l'VIII secolo, si assiste al crescente coinvolgimento dell'alto clero nell'attività bellica dei reges franchi. Clodoveo ed i suoi successori, infatti, impugnarono le armi in nome della fede cattolica, per accrescere, con l'aiuto di Dio, i confini del regnum Francorum e offrire nuovi spazi all'opera di evangelizzazione dei missionari. Il volume ripercorre le tappe di questo articolato processo, focalizzando l'importante ruolo avuto dall'episcopus nei rapporti, sempre più stretti, tra monarchia merovingia e Chiesa.
18,00

Discorsi parlamentari (1861-1874)

Discorsi parlamentari (1861-1874)

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 480
17 marzo 1861. Concluso il tempo delle battaglie risorgimentali e dell'epopea, l'Italia trova espressione in un Parlamento che è insieme istituzione e prassi politica, cassa di risonanza per dibattiti infuocati ed espressione unanime della scommessa unitaria. A dar voce alla Nazione in fieri c'è anche Matteo Raeli, avvocato di Noto, reduce da una convinta adesione al liberalismo che lo ha portato a sperimentare la sconfitta della rivoluzione del 1848 e la solitudine dell'esilio. I suoi discorsi parlamentari sono l'espressione di questo impegno costante in direzione dello State e del Nation building, la testimonianza di una carriera di respiro "italiano" che non dimentica la centralità del Mezzogiorno, la rappresentazione più autentica di un uomo che affronta da protagonista le questioni cruciali della politica nazionale, senza mai smarrire la difesa della libertà e la coerenza ideologica e morale.
40,00

Nosferatu il vampiro di Friedrich Willhelm Murnau

Nosferatu il vampiro di Friedrich Willhelm Murnau

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 248
Il libro esamina, sulla base di precisi riscontri testuali, la struttura, i nuclei tematici e le peculiarità stilistiche di Nosferatu, configurandosi come un contributo indispensabile alla comprensione di questo mitico film. Un'indagine a tutto campo che rivela appieno la cifra esoterica, la dimensione profonda, il segreto di Nosferatu, definito non a caso da una pubblicità dell'epoca un "film erotico-occultista-spiritista-metafisico".
22,00

Argomenti di bioetica chirurgica

Argomenti di bioetica chirurgica

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 220
"Argomenti di bioetica chirurgica" è un summa di riflessioni espresse durante il I° corso di bioetica chirurgica che si è tenuto a Varese nel mese di Settembre 2011. Per la prima volta in Italia sta prendendo forma, dopo il testo di "Bioetica medica e chirurgica" di Battaglia-Macellari pubblicato dieci anni orsono, una linea di pensiero che riconosce utile e, forse, indispensabile, parlare, riflettere, produrre pensiero sulla bioetica in chirurgia. Da qui è nato il I° corso di bioetica chirurgica che ha trattato tematiche importanti con le quali i chirurghi si confrontano giornalmente e a cui, volente o nolente, la medicina, la bioetica, i principi devono dare le risposte sul comportamento e sulle linee guida da seguire. Da qui si riconosce l'importanza di questo pensiero, il punto basilare senza il quale un chirurgo non può lavorare, senza il quale un chirurgo non ha le basi morali per poter espletare la propria professione.
15,00

Sul sentiero degli angeli. Verso il cammino di una teologia angelica

Sul sentiero degli angeli. Verso il cammino di una teologia angelica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 200
Il libro si apre con una domanda: "Ma perché gli angeli?". Angeli come messaggeri celesti, guide, custodi e consolatori degli uomini. Gli angeli, sino a poco tempo fa relegati nelle tenere fiabe per bambini, tornano a essere figure protagoniste del mistero della creazione e dell'incarnazione del Cristo Dio, che prende avvio da un dialogo struggente tra l'Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria: "Ti saluto piena di grazia, il Signore è con te". E l'Angelo, messaggero di Dio e per lo stesso Signore Dio devoto custode della libertà che promana dall'Eterno, attese trepidante la risposta; attese il "sì" di Maria. Oggi più che mai la Chiesa, che è mistero e sacramento di salvezza, sembra avere particolare bisogno di una profonda teologia angelica, per il mistero di grazia che essa incarna e per la sua missione tra gli uomini.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.