Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Archivio di storia della cultura e quaderni dell'archivio. Indici (1988-2007)

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 104
Fondato a Napoli nel 1988 da Fulvio Tessitore, dopo una lunga gestazione risalente al gruppo di ricerca che faceva capo a Pietro Piovani, l'"Archivio di storia della cultura" e i relativi "Quaderni" rappresentano ormai una delle voci più autorevoli del panorama filosofico italiano ed europeo. Gli Indici delle annate e degli autori, raccolti in questo volume, sono uno strumento preliminare per chi voglia accostarsi alla ormai ventennale storia dell'"Archivio" e al progetto filosofico e storiografico che la sorregge. Il volume rappresenta un primo momento di oggettivazione di un lavoro più ampio, comprendente anche l'indice dei nomi delle annate I-XX della Rivista (1988-2007) e quello dei "Quaderni" editi fino al 2007.
10,00 9,50

Bulli, pupe e videofonini

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 192
Al centro della discussione, giovani connessi 24 su 24 alla rete, protagonisti nelle comunità on line, dotati di io-virtuale su Second Life, che manifestano la voglia di partecipazione all'interno di gruppi ristretti, di piccole tribù nomadi. Una generazione che sfugge alle classificazioni, perché rispetto ai fratelli più grandi o ai genitori ha un ventaglio maggiore di possibilità. Così ognuno costruisce un percorso personale, fatto di passioni e interessi, dando vita a veri e propri palinsesti culturali individuali.
16,00 15,20

Mondi migranti nella città meridionale

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 334
Il testo analizza le condizioni sociali dell'abitare delle nuove popolazioni migranti nel difficile contesto della città meridionale. La presenza sempre più diffusa e visibile dei mondi migranti aumenta la complessità sociale della città frammentata e della comunità imperfetta, apportando turbolenza nei tradizionali meccanismi tesi a produrre ordine sociale. Ai processi di inferiorizzazione materiale e simbolica, che tendono ad annullare qualsiasi forma di visibilità sociale e politica degli immigrati, divenuti capri espiatori delle insicurezze e del degrado urbano, si contrappone una capacità di adattamento, di trasformazione e di rivendicazione che assurge a potenziale risorsa del territorio. L'analisi delle insicurezze urbane, dei disagi legati all'abitare inferiore, delle pratiche quotidiane degli "altri" aiuta a ricostruire su basi inedite il peculiare "effetto urbano" della città, riflesso nelle esperienze e nelle percezioni degli abitanti potenzialmente più a rischio.
26,00 24,70

Videomaking

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 160
25,00 23,75

Stato sociale e strumenti di rilevazione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 284
Il testo affronta diverse tematiche che devono far riflettere su come certe argomentazioni tendono a porre in essere un modo per "valutare" alcuni strumenti di valutazione, che in qualche modo dovrebbero essere efficaci a dare una attenta lettura all'azioni sociali che predominano la scena dell'azione. Sono ancora irrisolti i temi sull'immigrazione, sul tabagismo, sui modelli di consumi, sul suicidio, sulle violenze familiari e sui bisogni in famiglia; sul tema dei giovani secondo la visione sturziana, ma anche cosa sono le terapie che muovono per il benessere relazionale; e perché no passare da Pelto a Simmel secondo un'argomentazione che tenta di mettere d'accordo l'annoso problema della teoria e della sperimentazione. Il testo offre così degli spunti che rimandano ancora alle continue ricerche dello scienziato sociale: egli è ancora chiamato alle soluzioni di sempre questioni aperte dello Stato Sociale.
25,00 23,75

Così vicini, così lontani. Visione di scienza nei ricercatori CNR

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 312
La ricerca si basa su interviste non strutturate a 100 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) ed esplora la visione della scienza dei ricercatori attraverso tre aree tematiche: demarcazione fra scienza e non scienza; aree problematiche della scienza; ideologia della scienza.
28,00 26,60

Fondamenti di urbanistica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 128
La mescolanza tra le componenti teoriche, le importanti e complesse pratiche operative, le molte interfacce con altre discipline, mal si prestano ad una attività definitoria come quella che è chiamato a fare un corso di "Fondamenti di Urbanistica". Il volume prende l'avvio dalla storia della formazione delle città e prosegue con le teorie del novecento sulla forma della crescita, messe subito dopo a confronto con la realtà. Prosegue poi con le questioni strutturali della rendita, del rapporto pubblico privato, della sovrapposizione di norme e poteri, e di come tali questioni vengono risolte nei metodi e nei piani. Parallelamente i tematismi specializzati aprono la via alle prime esperienze pratiche, sempre guidate dai più significativi capisaldi teorici. Ogni lezione usa oltre al testo una articolata presentazione in power.point, da scorrere contemporaneamente alla lettura. Il bilancio finale che si trae dal libro è che la disciplina non può essere irrigidita in una definizione, ma va avvicinata come la narrazione di un processo esposto in maniera rigorosa e chiara, e il progetto va avvicinato come il risultato consapevole dell'applicazione di un insieme ordinato di regole.
15,00 14,25

Venezia. Cento maschere per cento scatti

Libro: Cartonato
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 120
Per il suo folklore, le sue maschere, i suoi multicolori, per la stessa folla polimorfa e vari abbigliata, spettatrice e attrice allo stesso tempo, per tutto questo insieme e tanto altro, il carnevale ha sempre attirato l'attenzione di fotografi. Quello di Venezia, in particolare.
40,00 38,00

Sguardi dall'opaco. Saggi su Calvino e la visibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il modo di guardare il mondo sembra segnato per Calvino da un orientamento archetipico derivato dalla prospettiva della visione della casa della sua infanzia, arroccata sulle colline liguri e protesa sul mare. Gli occhi che scrutano l'universo nelle sue pagine conservano tracce profonde di questa originaria esperienza visiva e sono rivolti secondo una direzione precisa, per cui lo spazio in ombra (l'opaco) si trova alle spalle e quello illuminato dal sole (l'aprico) di fronte. La linea che separa il regno dell'ombra da quello della luce non è però così netta e invalicabile e opaco ed aprico si confondono e capovolgono continuamente, intersecando in tal modo i confini fra io e mondo, interno ed esterno, dentro e fuori.
12,00 11,40

L'agonia di Apollo. Saggi sull'immaginario in sociologia

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 176
Osservare i fatti sociali dal punto di vista razionale significa pure analizzare il rovescio della medaglia, ovvero tutti quegli elementi a-razionali e a-logici che influenzano l'agire collettivo. In una società caratterizzata da un continuo sviluppo della tecnologia e da rapporti sempre più meccanici e freddi, nasce l'esigenza di capire e di interpretare la profonda tensione che viene generata da tutti quegli eventi caotici e carichi di una consistente energia emotiva, sentimentale ed immateriale e che mettono in agitazione il finto equilibrio degli aggregati contemporanei. L'obiettivo dell'uomo occidentale sembra essere il raggiungimento dell'equilibrio apollineo, esprimendosi entro gli equilibri dell'armonia e vivendo in una società democratica, ma tutto ciò sembra essere di breve durata, in quanto l'umanità non riesce a mantenere la perfezione che tanto desidera, è come se le correnti sotterranee dionisiache non possano venire represse, altro che per periodi molto brevi. Il presente volume si muove dalle armonie all'amore, all'analisi dei sentimenti che riempiono di senso l'esistenza.
16,00 15,20

La possibilità di conoscere. L'apparente antinomia nel pensiero di Karl Mannheimer

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 232
Da sempre il tema della validità della conoscenza rappresenta un argomento cardine delle scienze sociali, così come la questione centrale della sociologia della conoscenza, disciplina di cui Karl Mannheim può essere considerato il padre fondatore. La disamina critica del pensiero dell'autore attribuisce unanimemente un vincolo alle sue proposte, nel senso che egli non avrebbe risolto in modo soddisfacente il problema dell'autoriferimento della conoscenza, restando così intrappolato nella impossibilità di uscire da questo relativismo. Il testo qui presentato, seguendo l'evolversi del pensiero mannheimiano, suggerisce la possibilità di scorgere nella produzione giovanile dell'autore elementi risolutivi relativamente alla questione del condizionamento del sapere e del de-condizionamento dello stesso. In questa fase della sua produzione, tra l'altro, si individuano le condizioni che rendono possibile una presa di distanza dal limite ravvisato in Mannheim, di una eccessiva frammentarietà della sua produzione.
18,00 17,10

L'università degli studi di Catania tra XVIII e XIX secolo

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 216
In questo volume l'autore chiude strappi e colma lacune, suggerisce con discrezione la rete delle relazioni, le reali e le istituzionali, tra i soggetti coinvolti. E disegna le coordinate dell'ambizioso progetto di chiudere il circolo tra il Gymnasium e la comunità cittadina, nei limiti e negli eccessi ricostruendo la vicenda travagliata del 'privilegio' che perde in estensione mentre cerca miglior fondamento nella qualità, specie laddove come nella medicina e nell'economia più acuto è lo scontro, diretto a promuovere in diritti i bisogni, e più tenace l'interposizione ora ideologica, ora corporativa dei filtri.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.