Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Mario Calderoni e il «tempo delle riviste»

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 156
Agli inizi del Novecento, la città di Firenze fu il centro di un frenetico processo di rinnovamento della cultura italiana, che non mostrerà subito i suoi risultati, né sarà in grado di propagandare in maniera adeguata le sue acquisizioni con decisivo vigore. Qui idee, gruppi e conventicole nacquero sia con precisi obiettivi e consapevolezza di mezzi, che con ingenuità e avanzata goffaggine: ci si unì, si litigò, si tornò insieme, si pubblicarono riviste e ci si scontrò nelle riviste. Tutto fu mosso dall'entusiasmo dei giovani redattori, sostenuti da alcune centinaia o poche migliaia di lettori e abbonati, accomunati da un'idea di cultura militante, aggiornata, in grado di confrontarsi con i problemi di una società che fino a quel momento non aveva lasciato molti spazi agli intellettuali.
14,00 13,30

Alcesta. Cento vergilianus. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 60
Il centone virgiliano "Alcesta", opera di incerto autore e, quindi, di dubbia cronologia, ma da collocare probabilmente nel V sec. d.C., ha per argomento uno dei più delicati e toccanti miti del mondo greco-romano: celebra l'amore coniugale che giunge fino alla morte, ed è stato così caro all'animo e alla fantasia degli artisti di ogni tempo da essere espresso nelle principali forme d'arte, dalla letteratura alla musica, dalla scultura alla pittura.
10,00 9,50

Introduzione all'informazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 36
Indirizzato agli studenti dei primi livelli delle scienze della comunicazione, delle relazioni pubbliche e degli studi sociologici, oltre che a tutti i cittadini attenti alle tematiche d'attualità, questo CD­ROM è diviso in quattro parti: la prima tratta del rapporto tra democrazia e informazione e delle forme in cui esso si presenta; la seconda analizza i criteri utilizzati, le tecniche e le procedure seguìte dalle redazioni giornalistiche nel "fare notizia"; la terza studia il giornalismo italiano, sia stampato che radiofonico che televisivo; la quarta si occupa della "rivoluzione" introdotta da Internet nel mondo delle news e dei caratteri del giornalismo on line.
10,00 9,50

La comunicazione politica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 48
Che cos'è la comunicazione politica? Si identifica tutta e soltanto con la propaganda, o la sua tradizione e il suo statuto appartengono ad un ambito molto più vasto e molto più alto rispetto alla semplice sollecitazione al voto? Se si parla oggi di mediatizzazione della politica, quale storia ci ha accompagnati attraverso il XX secolo, dal giornale murale al manifesto, segnando il percorso tormentato della costruzione della nostra democrazia?
10,00 9,50

Elio Vittorini. Conversazione illustrata

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 128
La decisione di Vittorini di illustrare Conversazione in Sicilia con le fotografie scattate appositamente per il volume da Luigi Crocenzi testimonia inequivocabilmente l'interesse dello scrittore per le potenzialità narrative del mondo delle immagini. Proprio il fascino per il racconto fotografico lo aveva già condotto ad aggiungere un'appendice iconografica all'antologia Americana, e poi ad utilizzare ampiamente le illustrazioni nel "Politecnico". Fra le pagine di questa rivista si sancisce infatti l'incontro fra lo scrittore e il giovane fotografo marchigiano, il quale aveva pubblicato lì quattro fotoracconti prima di essere investito dell'arduo compito di riscrivere 'per immagini' Conversazione. Il volume ricostruisce le tappe di questo sodalizio attraverso i saggi di Maria Rizzarelli e Antonio Giusa, che accompagnano i frammenti dei racconti dei fotogrammi di Crocenzi. L'ultima sezione è dedicata ad un ulteriore percorso visivo, che grazie al saggio di Natale Tedesco recupera le suggestioni dei disegni di Guttuso, scaturiti anch'essi dalla lettura del romanzo vittoriniano.
14,00 13,30

Dall'urlo alla voce. Studi su Rosso di San Secondo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 152
Nello scarto tra l'"urlo" espressionista degli esordi e la "voce" pacificante che parla nei testi della maturità è possibile rintracciare il senso del percorso lungo cui si muove l'inquieta scrittura di Rosso di San Secondo, in questo libro pedinata per campioni e momenti significativi. Le tappe della vicenda letteraria sansecondiana qui prese in esame sono quelle rappresentate dalle pagine fortemente drammatizzate della produzione novellistica più vicina alle suggestioni delle avanguardie tedesche, e quindi dalle storie di 'fughe' affidate ai romanzi giovanili, per poi passare ai rasserenanti approdi testuali guidati dalle voci-di-dentro di una fede riscoperta nella narrativa più tarda e di una terra natale ritrovata in quel mito teatrale di Proserpina al quale lo scrittore affida il suo testamento ideale.
15,00 14,25

Complessità e controllo sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 156
L'aumento delle forze di polizia scoraggia l'aumento della criminalità? Sembrerebbe proprio di sì, a dispetto di certi luoghi comuni talvolta recepiti anche dalla letteratura più seria. La ricerca qui presentata, relativa alla situazione italiana 1985-2003, ricerca condotta con l'impiego di strumenti d'analisi non-lineare, mostra un dato difficilmente controvertibile: le forze dell'ordine sembrano esercitare realmente una funzione deterrente, con una particolare evidenza a partire dagli anni '90, dove all'aumentare delle forze dell'ordine diminuisce il numero dei reati.
15,00 14,25

Dall'antenna alla parabola. Modelli di ricezione e fruizione della TV dei ragazzi oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 364
Nell'odierno sistema culturale che affonda le sue radici nella produzione tecnologica digitale (videogiochi, playstation), con le sue diramazioni televisive e informatiche, la comunicazione per bambini è veicolata da un'intera struttura multimediale e commerciale interconnessa che si configura come reticolo di codici visivi, verbali, plurisensoriali. Lo studio interdisciplinare che qui si propone è volto all'individuazione delle dinamiche relative al rapporto tra codici espressivi, prodotti testuali, sistema dell'offerta e processi di fruizione dei prodotti televisivi per bambini. Le problematiche relative al consumo mediale della generazione dei "digitali nativi", cioè di quei bambini nati dopo l'avvento dei new media impongono una profonda revisione dei modelli tradizionali, soprattutto in relazione ad un mezzo, la televisione, che in Italia continua a rivestire un ruolo preminente, anche di fronte a nuovi trend.
29,00 27,55

Stranieri come immigrati

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 180
18,00 17,10

La guerra al colonialismo di Hugo Chàvez

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 264
25,00 23,75

La tele dell'Etna. Trent'anni di vita della televisione locale a Catania

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 200
La televisione locale a Catania ha già compiuto trent'anni e li dimostra tutti. Cosa è rimasto dell'epopea degli anni '70, delle incoscienti scommesse di alcuni piccoli imprenditori che si sono inventati mini-tycoon della tv? Viaggio nel mondo della tv marca elefante: da Teletna, tra le prime nell'etere italiano, al colosso Antenna Sicilia della premiata ditta Ciancio & Baudo; passando per l'unica vera concorrente di quest'ultima, Telecolor, che però smetterà la sua funzione di reale alternativa quando entrerà nella galassia dello stesso editore de La Sicilia. E poi Telejonica, la tv dei cavalieri del lavoro. E le tv durate solo pochi anni: Sirio55 con il pepato "Sirio by night", TeleSud del costruttore-presentatore-showman Ferrini, TeleSicilia Color di Nunzio Lombardo, il primo politico catanese a farsi una tv tutta sua. Infine gli anni più recenti, con l'arrivo dalla provincia di ReiTv e Tele D, e lo sbarco delle tv dalle altre città siciliane. Un mondo ormai radicalmente mutato e del quale, spesso, oggi sono rimasti soltanto sbiaditi loghi di stazione. Quando non sono scomparsi del tutto anche quelli.
16,00 15,20

Icone oniriche. Un organismo d'idee

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 136
L'esperienza di "Icone oniriche" nasce dal desiderio di raccontare con codici diversi temi nati da discussioni verbali intense all'interno di quello che si è spontaneamente costituito come gruppo di lavoro. Icone oniriche è divenuto quindi un grande "gioco d'azione comunicativa" in senso wittgensteiniano, un gioco di ruoli e di scambio di ruoli tra chi produce segni e chi li interpreta. Le tappe dell'itinerario poetico/iconico dell'opera si collocano nell'alveo di un discorso a più voci e percorrono un continuum analitico che va da un massimo di contatto con la realtà, le pagine intense della sezione Diario civile, fino al massimo dell'apertura alla dimensione conoscitiva del sogno rappresentato dalla sezione Icone oniriche, passando per gli spazi indagativi di Fil di lama.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.