Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Fazzi

Biografia e opere di Gabriella Fazzi

Benessere, sicurezza e motivazione nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 128
Nel corso degli anni un numero crescente di studi empirici ha contributo a chiarire in quale misura leve come il benessere, la sicurezza e la motivazione espressa dai lavoratori siano connesse con dimensioni rilevanti dell’azione organizzativa quali il livello delle performance e la soddisfazione lavorativa. La ricerca presentata nel volume ha studiato le caratteristiche costitutive del benessere, della percezione della sicurezza e della motivazione per il lavoro, osservate in organizzazioni pubbliche e private non profit, individuando similitudini e differenze riconducibili ai settori nel cui ambito le organizzazioni operano e cercando di stabilire il contributo di altri fattori comportamentali che possono accentuare o inibire gli effetti organizzativi delle tre leve. Svolta in Umbria (grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni), la ricerca ha coinvolto circa 900 dipendenti di amministrazioni pubbliche locali e imprese non profit, avvalendosi di metodologie mixed-mode. I risultati ottenuti, alcuni in linea con il modello, altri no, sollevano vari quesiti che potranno essere oggetto di discussione e approfondimenti ulteriori.
20,00 19,00

Come ci vedono e ci raccontano. Rappresentazioni sociali degli immigrati cinesi a Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Molte ricerche scientifiche sull'immigrazione sono dedicate alle rappresentazioni che gli autoctoni hanno degli stranieri. Meno numerose sono le ricerche incentrate sulle rappresentazioni che gli stranieri hanno della maggioranza autoctona o delle altre minoranze. Nel volume si riportano i risultati di una ricerca condotta tra il 2010 e il 2011 con la quale abbiamo voluto metterci in ascolto degli immigrati provenienti dalla Cina, spesso vittime di stereotipi e pregiudizi, perché ritenuti membri di una comunità "chiusa e isolata". Come siamo, ai loro occhi, noi italiani? Per rispondere a questa domanda abbiamo intervistato 41 immigrati cinesi che vivono stabilmente a Roma. Le interviste, a basso livello di standardizzazione, hanno permesso di raccogliere storie ed esperienze di vita: questo è stato il veicolo comunicativo principale per far emergere rappresentazioni e valori. Dopo una panoramica sul concetto di straniero e sulle principali teorie in materia di emigrazione, il volume presenta un'analisi della letteratura sinoitaliana che ha permesso di cogliere le rappresentazioni degli italiani presenti nei testi scritti da cittadini cinesi in Italia. I saggi successivi approfondiscono, sulla base delle interviste, i diversi aspetti (famiglia, lavoro, istituzioni, visioni della politica) di tali rappresentazioni, evidenziando similitudini e differenze fra autoctoni e immigrati sul piano dei riferimenti valoriali.
27,00 25,65

Così vicini, così lontani. Visione di scienza nei ricercatori CNR

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 312
La ricerca si basa su interviste non strutturate a 100 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) ed esplora la visione della scienza dei ricercatori attraverso tre aree tematiche: demarcazione fra scienza e non scienza; aree problematiche della scienza; ideologia della scienza.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.