Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino

Tutti i libri editi da Audino

Il montaggio. Storia, teoria e pratica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 127
Il volume contiene importanti consigli per gli aspiranti registi e montatori, e fornisce uno sguardo preciso e dettagliato sui principi e sulle pratiche artistiche ed estetiche del montaggio video e audio. Attraverso l'analisi di numerose sequenze tratte da film e video classici e contemporanei, viene ricostruita un'esaustiva storia del montaggio. Il libro da una parte presenta idee e stili di editing grazie ai quali il regista ha la possibilità di potenziare gli strumenti visivi a sua disposizione e, dall'altra, si occupa delle scelte narrative che un montatore potrà compiere in relazione alla teoria, alla storia e alla pratica. Toccando anche alcuni temi poco trattati, come l'influenza delle nuove tecnologie e il prevalere dello stile sul contenuto, si esamineranno le caratteristiche del montaggio nella narrazione non-lineare. In questo primo volume si racconta, attraverso l'analisi di una serie di sequenze di film, l'evoluzione del montaggio. Dai primi film non montati alla scoperta di come la variazione delle inquadrature crei un maggiore impatto drammatico, dalla nascita del sonoro all'influenza che sul montaggio hanno avuto il teatro, la televisione e la pubblicità.
15,00 14,25

L'ingegnosa arte del fare teatro. Una guida per autori e registi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 127
Alan Ayckbourn ha scritto questo libro mettendosi, come sempre fa, dalla parte del pubblico. Infatti, sebbene si rivolga ad autori, registi e attori, fornisce consigli, svela trucchi, suggerisce espedienti che deliziano, grazie a una scrittura colloquiale e ironica, anche i non addetti ai lavori. Diviso in una prima parte dedicata a come si scrive un testo teatrale e una seconda dedicata a come si mette in scena uno spettacolo, "L'ingegnosa arte del fare teatro" costituisce un manuale per chi si occupa professionalmente di teatro e allo stesso tempo una piccola guida al mondo vero della scena e anche al dietro le quinte.
15,00 14,25

Il montaggio. Storia, teoria e pratica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 139
Il volume contiene importanti consigli per gli aspiranti registi e montatori, e fornisce uno sguardo preciso e dettagliato sui principi e sulle pratiche artistiche ed estetiche del montaggio video e audio. Attraverso l'analisi di numerose sequenze tratte da film e video classici e contemporanei, viene ricostruita un'esaustiva storia del montaggio. Il libro da una parte presenta idee e stili di editing grazie ai quali il regista ha la possibilità di potenziare gli strumenti visivi a sua disposizione e, dall'altra, si occupa delle scelte narrative che un montatore potrà compiere in relazione alla teoria, alla storia e alla pratica. Toccando anche alcuni temi poco trattati, come l'influenza delle nuove tecnologie e il prevalere dello stile sul contenuto, si esamineranno le caratteristiche del montaggio nella narrazione non-lineare. In questo secondo viene approfondita l'influenza che le nuove tecnologie e MTV hanno avuto sul linguaggio cinematografico - fino a inventare uno stile nuono, lo "stile MTV" - passando attraverso le diverse teorie di montaggio e un'analisi delle caratteristiche dell'editing visivo e di quello sonoro.
19,00 18,05

Shot by shot. Progettare inquadrature, scene e sequenze. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 183
Il libro è come un dizionario che traduce da una lingua - quella letteraria a un'altra - guella cinematografica. E lo fa inquadratura dopo inquadratura "shot by shot" -, iniziando con il disegno e la tecnica dello storyboard - una pratica simile alle tavole dei fumetti -, per cui ogni scena descritta in sceneggiatura è visualizzata in uno o più disegni come anticipazione su carta di ciò che poi verrà ricostruito dal vero sul set. Non solo, ma spiega, sulla base della logica narrativa di causa ed effetto, dove può essere posizionata la macchina per realizzare inquadrature, fisse o in movimento, che esprimano in modo efficace il senso della storia. Il tutto è corredato da circa 750 immagini, tra disegni, foto e fotogrammi di film. Tra questi, alcuni reperti quali parti dello storyboard di "Quarto potere" di Orson Welles, "Gli uccelli" di Alfred Hitchcock e "L'impero del sole" di Steven Spielberg.
22,00 20,90

Shot by shot. Progettare inquadrature, scene e sequenze. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 126
Il libro è come un dizionario che traduce da una lingua - quella letteraria a un'altra - guella cinematografica. E lo fa inquadratura dopo inquadratura "shot by shot" - iniziando con il disegno e la tecnica dello storyboard - una pratica simile alle tavole dei fumetti -, per cui ogni scena descritta in sceneggiatura è visualizzata in uno o più disegni come anticipazione su carta di ciò che poi verrà ricostruito dal vero sul set. Non solo, ma spiega, sulla base della logica narrativa di causa ed effetto, dove può essere posizionata la macchina per realizzare inquadrature, fisse o in movimento, che esprimano in modo efficace il senso della storia. Il tutto è corredato da circa 750 immagini, tra disegni, foto e fotogrammi di film. Tra questi, alcuni reperti quali parti dello storyboard di "Quarto potere" di Orson Welles, "Gli uccelli" di Alfred Hitchcock e "L'impero del sole" di Steven Spielberg.
16,00 15,20

Per fare il sindaco. Idee, storie e strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 110
Valentino Castellani è stato uno dei protagonisti di una stagione in cui i sindaci hanno svolto un ruolo centrale per il rinnovamento del Paese. Stimolato dalle domande e dalle riflessioni di Matteo Bagnasco, in questo libro fa emergere il racconto di un mestiere ricco e appassionante ma impegnativo dal punto di vista umano e professionale. Attraverso testimonianze che arrivano dalla storia di Castellani ma che chiamano in causa anche altre esperienze, il dialogo affronta i seguenti temi: come si costruisce un programma di governo, quali sono i collaboratori più importanti nella squadra, perché un sindaco deve saper guardare ben oltre i confini della propria città, come relazionarsi con i poteri della città, quale forme di partecipazione dei cittadini e della cosiddetta "società civile" sono possibili, come riuscire a vivere ancora una propria dimensione privata. Un libro che vuole raccontare il mestiere del sindaco: quali tecniche e strategie bisogna imparare a conoscere o, meglio, quali ferri del mestiere è necessario imparare a maneggiare, quale la cassetta degli attrezzi a disposizione, quali le insidie più pericolose, quali gli inciampi più frequenti, quali le prove a cui irrinunciabilmente si è sottoposti, anche da un punto di vista umano ed emotivo. Un libro rivolto a quanti (tutti) un sindaco ce l'hanno e vogliono provare a capirci di più, ad avvicinarsi al suo mondo; ma anche, perché no, a chi in cuor suo vuole farlo il sindaco, che sia di una grande città o di un paesino.
15,00 14,25

L'arte di formarsi come attori e di costruire personaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 175
"L'industria nel suo assetto attuale ha pochissimo tempo da dedicare al lavoratore, in particolare l'industria cinematografica. Non c'è tempo per le prove, non c'è tempo per una preparazione vera e propria con il regista, così gli attori più responsabili chiedono aiuto a un coach", dice Susan Batson. Per questo con il suo libro - sulle orme di Lee Strasberg e di Uta Hagen, dei quali è stata allieva - si propone di indicare agli attori come prepararsi e quali chiavi utilizzare per creare la vita di un personaggio, pienamente umana, di straordinaria grandezza espressiva e all'insegna della parola d'ordine "verità". Batson, "scienziata dello spirito", conduce infatti ad aprirsi alle proprie "forze" interiori, a impossessarsene e farne arte. La propria intimità - e tutto ciò che essa contiene: desiderio, urgenza, passione, sogno, lacerazione, perdita e quant'altro - è connessa con l'universalità della natura umana. E per questo, secondo il metodo della coach americana, l'intimità, incarnandosi nelle tre dimensioni di "Persona pubblica", "Bisogno" ed "Errore tragico" (Public Persona, Need e Tragic Flow), viene resa lo strumento attivo che innesca il processo con cui ogni attore può trasformarsi in un personaggio magnifico. Prefazione di Nicole Kidman.
20,00 19,00

Fare cartapesta e scultura di stoffa

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 103
Un manuale che tratta nel contempo la cartapesta e la scultura di stoffa. Grazie a una nuova metodologia applicata all'analisi della materia, si espongono, con dovizia di particolari e suggerimenti operativi, le tecniche più antiche appropriate alle fasi di preparazione e di esecuzione, mostrando il corretto utilizzo dei materiali e degli strumenti di lavoro e proponendo esempi illustrati inerenti a diversi ambiti di realizzazione: arte, artigianato, spettacolo e didattica. Gli esempi proposti come esercizi sono accompagnati da consigli e da suggerimenti che indicano anche la convenienza pratica ed economica per soddisfare le esigenze di tutti i destinatari. Il manuale è preceduto da un'introduzione in cui si evidenziano il ruolo e il valore artistico e sociale delle due arti nel tempo. È concepito secondo i principi ispiratori dei manuali classici: rendere agevole qualsiasi notizia destinata agli operatori o ai principianti che intraprendono un'attività tecnica e/o artistica attraverso un linguaggio esplicativo, degli esempi pratici e delle immagini efficaci, al fine di offrire un bagaglio tecnico completo. Dopo la lettura e le esercitazioni pratiche, chi abbia voglia di mettere in atto la propria creatività possiederà le conoscenze tecniche e gli strumenti adatti per operare correttamente nel campo dell'arte della cartapesta e della stoffa.
14,00 13,30

L'attore fisico. Come utilizzare il movimento per l'immedesimazione del ruolo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 112
Contenitore di ricordi comuni e custode di emozioni personali, il corpo può rappresentare per l'attore memoria "tangibile" di stati d'animo. Questo manuale rappresenta un percorso didattico pensato per l'attore in cui la danza, intesa come disciplina artistica del muovere, scompone la sua identità frammentandosi in parti distinte e comprensibili che possano creare e fortificare livelli di percezione, gestione e suggestione. Perché sia possibile fondare la propria poetica sulla propriocezione è necessaria una preparazione fisica che attraversa doverosamente una fase di decodifica del linguaggio del corpo. Questo percorso a ritroso consegna parallelamente una lettura e una capacità riproduttiva dell'immediatezza del gesto ispirato, restituendone sia la forza visiva che l'impatto emotivo. La nuova organizzazione fisica si incastra con l'esperienza di "sogni abitati" dove il movimento non agisce per una riproduzione imitativa bensì evocativa. La suggestione legata ai percorsi segnerà le nuove esperienze come ricordi del corpo, ricordi capaci di affiorare nel "momento attoriale". Questo "viaggio" fisico della mente, concepito per comprendere le ragioni del corpo, termina con il ritorno al linguaggio parlato, in un alchemico gioco tra la metrica musicale, quella della parola e quella motoria, che implica nuove e vincolanti masticazioni delle singole frasi tese a combattere le abitudini melodiche del parlato.
15,00 14,25

Manualetto di esercizi per cantautori

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 111
Quando si impara a scrivere canzoni, ci si concentra inizialmente sulla teoria. Quando si scrive una canzone, però, ci si scontra con problemi pratici, che vanno pertanto risolti con regole e strumenti pratici. Tramite numerosi esercizi, questo manuale insegna a realizzare in concreto ogni singola attività del processo di scrittura, permettendo di acquisire tutto ciò che serve nella pratica quotidiana del songwriting, ovvero: la raccolta di uno spunto o di un'idea (strumenti per osservazione, analisi e organizzazione del materiale); le tecniche della creatività (brainstorming e pensiero laterale); la costruzione di un testo (elementi di una lyric e loro organizzazione logica); la costruzione di una melodia; le scelte ritmico/melodiche e di stile/metro che sostengono e amplificano il messaggio della canzone; l'integrazione degli elementi durante il percorsi (la scrittura dal basso, il gesto melodico): le tecniche per riconoscere una canzone che funziona (l'idea nuova, la sintesi efficace, lo 'hook'); la riscrittura; l'organizzazione delle sessioni di scrittura e la loro integrazione con varie esperienze. L'autore offre un corso di formazione per songwriter completo.
13,00 12,35

L'ABC del digitale. Le nuove tecnologie di ripresa

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2013
pagine: 103
"L'abc del digitale" vuole essere un vademecum per tutti coloro che vogliono approcciarsi al mondo della ripresa digitale. Negli ultimi anni saper girare un video non è stato un compito richiesto ai soli addetti ai lavori. Con la diffusione dei nuovi dispositivi di ripresa, sempre più potenti e dai costi ridotti, si è diffusa una nuova educazione all'immagine, un nuovo modo di comunicare attraverso foto e video digitali e si potrebbe addirittura affermare che si è passati dal mondo del pc (personal computer) a quello della pv (personal videocamera). Questo manuale ha la missione di voler semplificare il compito di chi ha per le mani una videocamera, dallo studente universitario al videomaker alle prime armi sino alla casalinga che vuole inserire il video delle proprie ricette su YouTube. La videocamera è entrata a far parte degli oggetti di uso quotidiano, perciò spiegare l'abc della ripresa digitale è diventato necessario per far comprendere il funzionamento, le potenzialità e a volte i limiti di un mezzo tanto innovativo quanto mutevole. Il libro tenta di evidenziare le differenze e le analogie che ancora intercorrono tra analogico e digitale affrontando punto per punto tutti i passaggi e gli snodi necessari per costruire un'immagine digitale. Dall'invenzione del CCD come il Big Bang dei nuovi media fino alle proiezioni in DCP, senza tralasciare la funzione degli obiettivi, le teorie sul colore e tutti quei consigli che possono essere preziosi per chi si appresta ad accendere la propria videocamera.
13,00 12,35

Voglio il mare non una pozzanghera. Conversazioni su PD, buona politicca e un'altra idea di mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2013
pagine: 94
Questo libro è una conversazione a distanza fra la protagonista - Laura Puppato -e una giornalista - Daniela Brancati - che ne coglie l'originalità nel panorama politico italiano. Puppato è una outsider rispetto al sistema e ne combatte a viso aperto le storture e le distorsioni. Scomoda e amata, si racconta partendo dagli esordi come rappresentante degli studenti fino ai giorni più vicini a noi intrecciando la storia italiana con quella locale. Oggi Laura è arrivata al Senato della Repubblica, ma si sente ancora (come quando alle primarie del centro-sinistra sfidò Bersani, Renzi, Tabacci e Vendola) la rappresentante di "un'altra idea di mondo" rispetto al pensiero dominante fra i big del suo partito - il PD. Convinta che il nostro Paese si possa davvero cambiare, anche grazie a un diverso sguardo femminile, a chi le chiede: "Che ci fai ancora in quel partito? ", lei risponde: "Che ci fai tu fuori". Ne esce lo spaccato di una donna in politica. Una nativa del Partito Democratico (non ha mai militato in altri partiti prima) con un progressivo avvicinamento alla politica attraverso il volontariato e la battaglia civile. Qualcuno oggi la iscrive al partito dei "dissenzienti", ma Puppato rifiuta questa etichetta, così come, per la verità, rifiuta tutte le etichette.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.