Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Perelli

Biografia e opere di Maura Valiserra

L'attore fisico. Come utilizzare il movimento per l'immedesimazione del ruolo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 112
Contenitore di ricordi comuni e custode di emozioni personali, il corpo può rappresentare per l'attore memoria "tangibile" di stati d'animo. Questo manuale rappresenta un percorso didattico pensato per l'attore in cui la danza, intesa come disciplina artistica del muovere, scompone la sua identità frammentandosi in parti distinte e comprensibili che possano creare e fortificare livelli di percezione, gestione e suggestione. Perché sia possibile fondare la propria poetica sulla propriocezione è necessaria una preparazione fisica che attraversa doverosamente una fase di decodifica del linguaggio del corpo. Questo percorso a ritroso consegna parallelamente una lettura e una capacità riproduttiva dell'immediatezza del gesto ispirato, restituendone sia la forza visiva che l'impatto emotivo. La nuova organizzazione fisica si incastra con l'esperienza di "sogni abitati" dove il movimento non agisce per una riproduzione imitativa bensì evocativa. La suggestione legata ai percorsi segnerà le nuove esperienze come ricordi del corpo, ricordi capaci di affiorare nel "momento attoriale". Questo "viaggio" fisico della mente, concepito per comprendere le ragioni del corpo, termina con il ritorno al linguaggio parlato, in un alchemico gioco tra la metrica musicale, quella della parola e quella motoria, che implica nuove e vincolanti masticazioni delle singole frasi tese a combattere le abitudini melodiche del parlato.
15,00 14,25

Insegnare danza. Manuale pratico e teorico per lezioni a bambini dai 4 a 9 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 159
Questo manuale è diretto a chi si rivolge ai piccolissimi attraverso lezioni di propedeutica, a chi intende approfondire il legame che la danza può avere con la musica, a chi ha già lavorato con "Insegnare danza ai bambini" e intende proseguire con le nostre proposte rivolte ai cicli, successivi e, infine, a tutti coloro che già' insegnano e vogliono confrontare il loro metodo con quello da noi illustrato. Alla parte teorica si aggiunge quella pratica, che per i più piccoli si raccoglie attorno a un eserciziario cantato e si sviluppa secondo un'attenta ritualità degli incontri, mentre per i più grandi si poggia su una raccolta di proposte strutturate secondo esercizi modello da cui ogni conduttore potrà trarre una serie di personali sequenze didattiche. Gli eserciziari hanno come denominatore comune il legame con la musica, inteso come parallelismo concettuale tra le due forme espressive teso a rendere analitico il lavoro del conduttore e ricco di esperienze quello degli allievi. L'eserciziario cantato, costruito su musiche originali di Osvaldo Guidotti, rappresenta un modo unico di accompagnare il bambino verso l'acquisizione di parametri musicali e motori che lo rendono consapevole in una condizione di allineamento tra pensiero voce movimento. Si tratta quindi della progressiva acquisizione di un linguaggio altro che nasconde una solida didattica raccontata attraverso delle griglie di approfondimento.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.