Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Brancati

Biografia e opere di Daniela Brancati

Voglio il mare non una pozzanghera. Conversazioni su PD, buona politicca e un'altra idea di mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2013
pagine: 94
Questo libro è una conversazione a distanza fra la protagonista - Laura Puppato -e una giornalista - Daniela Brancati - che ne coglie l'originalità nel panorama politico italiano. Puppato è una outsider rispetto al sistema e ne combatte a viso aperto le storture e le distorsioni. Scomoda e amata, si racconta partendo dagli esordi come rappresentante degli studenti fino ai giorni più vicini a noi intrecciando la storia italiana con quella locale. Oggi Laura è arrivata al Senato della Repubblica, ma si sente ancora (come quando alle primarie del centro-sinistra sfidò Bersani, Renzi, Tabacci e Vendola) la rappresentante di "un'altra idea di mondo" rispetto al pensiero dominante fra i big del suo partito - il PD. Convinta che il nostro Paese si possa davvero cambiare, anche grazie a un diverso sguardo femminile, a chi le chiede: "Che ci fai ancora in quel partito? ", lei risponde: "Che ci fai tu fuori". Ne esce lo spaccato di una donna in politica. Una nativa del Partito Democratico (non ha mai militato in altri partiti prima) con un progressivo avvicinamento alla politica attraverso il volontariato e la battaglia civile. Qualcuno oggi la iscrive al partito dei "dissenzienti", ma Puppato rifiuta questa etichetta, così come, per la verità, rifiuta tutte le etichette.
10,00 9,50

Spot a doppio taglio. I bambini e la pubblicità. Qualche consiglio per gli addetti ai lavori, genitori compresi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Quando dentro e fuori lo spot c'è un bambino o un ragazzo, lo spot assume rilevanza non solo per il prodotto che illustra ma per il "percorso" che inizia nello sviluppo del piccolo utente: di persuasione, di comprensione e di gradimento. La pubblicità deve condividere, implicitamente ed esplicitamente, la responsabilità della società civile per un ottimale sviluppo dell'infanzia. Il libro è scritto a quattro mani da una persona che di mestiere principale fa il comunicatore, e da un'altra che nella vita si occupa prevalentemente di ricerca sull'età evolutiva.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.