Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

Chissàchilosà e il mago ruba fiabe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 41
Il protagonista della storia è uno spaesato personaggio di una favola che “ancora non c’era una volta”. Toccherà a lui sventare i piani malvagi del Mago Cattivocattivissimo e salvare il mondo delle favole grazie anche all’aiuto di mago Peppino, di una strega cattiva ma non troppo, dello Stretopo e di Pollicione. Il nostro eroe, in una colorata girandola di emozioni tra magie, personaggi strampalati, filastrocche e canzoni, riuscirà non solo nella difficile impresa di liberare tutte le fiabe ma anche a scrivere, vivendola, una nuova fantastica storia: la sua. Una favola uscita dalla bacchetta magica di Vittorio Marino, arricchita dalle filastrocche di Massimiliano Maiucchi e da un CD nel quale la storia è raccontata da attori e musicisti professionisti per catturare magicamente il lettore due volte: mentre si legge e mentre si ascolta! Età di lettura: da 4 anni.
18,00 17,10

Lo sviluppo delle competenze. Aspetti educativi e metodologico-didattici

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 136
Il presente lavoro intende offrire spunti di riflessione sugli aspetti educativi che guidano gli alunni nell'acquisizione di competenze in campo formativo e spendibili nell'articolato contesto sociale. L'itinerario metodologico-didattico traccia le strategie della didattica, mentre le istituzioni educative sono chiamate a favorire lo studente nell'acquisizione delle competenze utili alla sua formazione, orientando i giovani nella complessità della realtà e consentendo loro di innestare in un unicum i diversi campi del sapere, appartenenti a discipline apparentemente non comunicanti tra loro.
18,00 17,10

Metacooperative learning. Percorso di ricerca e didattica nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 221
Il testo descrive l'azione di sperimentazione del cooperative learning secondo i principi della didattica metacognitiva, che costituisce un interessante campo di ricerca soprattutto se questo connubio viene praticato con i bambini della scuola dell'infanzia di quattro-cinque anni. Viene qui evidenziata anche una riflessione sullo stato della ricerca riguardante l'applicazione della metacognizione nella didattica e l'uso del cooperative learning non soltanto come strategia inclusiva, ma anche come strumento di promozione di una reale costruzione della conoscenza condivisa e socializzata. Il cooperative learning è progettato, praticato e verificato in unione alle strategie proprie della didattica metacognitiva. L'autrice sperimenta questa nuova metodologia composita nel contesto della scuola dell'infanzia. Ciò ha comportato l'indagine di un ambito complesso, le cui numerose variabili sono portate a conoscenza dello studioso: dalla rilevazione delle funzioni metacognitive dei bambini alla promozione della motivazione all'apprendimento; dalla rilevazione di eventuali criticità nell'apprendimento alla progettazione di interventi didattici metacooperativi di supporto, dalla preparazione degli insegnanti a usare, in ottica metacognitiva, il cooperative learning alla strutturazione di attività ludiformi, rispondenti agli obiettivi della ricerca. Vengono, infine, descritte alcune attività didattiche da un punto di vista meta-cooperativo, riproducibili nei diversi contesti organizzativi della scuola dell'infanzia e applicabili ai vari campi di esperienza.
22,00 20,90

Storia della pedagogia cristiana

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 136
Al di là dei pochi titoli pubblicati, la storia dell'educazione e della pedagogia fu senz'altro al centro degli interessi scientifici di Giuseppe Lombardo Radice. Lo dimostrano i saggi su Pestalozzi ed Emerson, lo studio dei classici proposto agli studenti del Magistero di Roma, la ricostruzione di vari periodi della storia della pedagogia nei suoi corsi universitari. Il volume propone la riproduzione delle dispense delle lezioni del 1934-35, dedicate alla Storia della pedagogia cristiana, pubblicate a cura di Giacomo Cives: un testo in itinere, indubbiamente, ma frutto di una ricerca molto impegnativa, nutrita del senso della complessità della materia esaminata, senza riduzioni schematiche e indebite semplificazioni.
19,00 18,05

Il De docta ignorantia di Niccolò Cusano. «Sub specie educationis»

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 317
Gli autori affrontano un'operazione singolare rispetto ad un testo che è da sempre considerato un incrocio tra teologia e filosofia. Qui, esso viene letto "sub specie educationis", secondo un orientamento interpretativo che permette di far risaltare la modernità del pensiero di Cusano. Per gli autori, si tratta di una modernità legata non tanto alla capacità di anticipare idee future quanto di creare idee senza tempo, ossia tali che in ogni epoca sono necessariamente significative e intellettualmente feconde. Simili idee, sempre un passo avanti rispetto al qui e ora sono, paradossalmente, inattuali nella loro attualità. Fra queste idee rientra anche quella che auspica un'autonomia del processo di conoscenza e della specificità del metodo scientifico. Se ciò vale per tutte le scienze particolari, dovrà valere anche per la Scienza dell'educazione. Anzi una simile posizione consente di perseguire questa particolare scienza con maggiore consapevolezza e competenza. Tutta una serie di problematiche educative sono racchiuse nella "Docta ignorantia". Cusano s'inserisce in quella piccola schiera di intellettuali che sono riusciti a scorgere ciò che ancora non c'era, ma che pure sarebbe stato necessario per alimentare all'infinito la voglia di conoscere e di far conoscere. Due dimensioni che si intrecciano indissolubilmente, nella costante dinamicità di infiniti mondi. In questo intrecciarsi l'uomo è un attore decisivo e non solo parte passiva egli è il collaboratore di Dio. "L'homo faber fortunae suae" è colui che costruisce la sua esistenza e le dà significato. La filosofia dell'infinito di Cusano è un intreccio di idee senza tempo che aprono immensi orizzonti in cui il pensiero può addirittura annegare: ma "il naufragar ... è dolce in questo mare".
28,00 26,60

Simenon e Fellini. Corrispondenza/corrispondenze

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 159
Questo saggio intende approfondire alcuni aspetti della personalità umana e artistica di Georges Simenon e di Federico Fellini attraverso la particolare prospettiva offerta dal loro incontro e da un rapporto essenzialmente epistolare durato trent'anni. La corrispondenza, non come genere letterario, ma come testimonianza dell'elaborazione di un pensiero che si dice, o che si svela, grazie alle sollecitazioni, alla comprensione, alla complicità dell'altro, getta così squarci di nuova luce sul sostrato umano che è alla base di due delle maggiori opere creative del Novecento. Alcune costanti (talvolta alcune ossessioni) emergono sul filo che lega la dimensione biografica all'urgenza espressiva di un dramma umano universale tramite il linguaggio dell'arte: il confronto/scontro con il "fratello", ossia con il proprio altro per antonomasia; la fascinazione e le inquietudini suscitate dalla donna e dal suo mistero; la sofferta appropriazione delle parti oscure di sé, anche grazie alle sollecitazioni che provengono dalla psicoanalisi junghiana. In forme diverse, altrettanti aspetti dell'alterità che proprio il dialogo con un "altro" d'elezione - Fellini per Simenon, Simenon per Fellini consentono di rivelare.
18,50 17,58

Formare la persona libera. Un progetto di educazione per capacità

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 207
Cosa vuoi dire essere liberi? Come possiamo educare persone libere? Sono queste le domande da cui prende avvio la ricerca sulla libertà qui svolta in prospettiva pedagogica. Essa si colloca su un piano di problematicità diverso da quello proprio dei discorsi, delle discussioni e delle dispute filosofiche, che hanno avuto ad oggetto l'idea di libertà in quanto tale e che hanno caratterizzato la storia del pensiero occidentale almeno fino al Novecento. Tutto ciò con l'intento di offrire un contributo all'elaborazione di un modello di progetto educativo finalizzato alla formazione di un soggetto che, per quanto possibile, sia in grado di essere e di saper essere libero.
20,00 19,00

Per una scuola giusta ed efficace. L'organizzazione dell'insegnamento chiave di ogni pedagogia

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 231
In una società della conoscenza, la formazione del maggior numero possibile d'individui è indispensabile, ma non necessariamente di tutti, e non al più alto livello. I governi, fortemente ispirati dalle organizzazioni internazionali, navigano a vista tra diverse preoccupazioni: ridurre i costi dell'educazione o farli pesare sugli individui; garantire l'innovazione, quindi un bacino di reclutamento sufficiente per disporre di dirigenti e di ricercatori d'alto livello; infine, limitare la democratizzazione allo stretto necessario, sia per ridurne il costo, sia per non dare a tutti i mezzi intellettuali per comprendere da dove vengono le crisi... La congiuntura economica, l'evoluzione della società e del sistema educativo potrebbero dissuadere da ogni azione. Partiamo dal principio che il peggio non è mai sicuro, e che una parte dei professori, dei responsabili, dei ricercatori e dei cittadini sperano in una scuola più giusta, dunque più efficace per i ragazzi. Nessuno possiede una soluzione-miracolo per combattere le disuguaglianze e l'insuccesso scolastico. Il problema non è puramente tecnico o didattico; la pedagogia differenziata suppone un'evoluzione profonda del sistema educativo, una nuova organizzazione dell'insegnamento, che esiga a sua volta un diverso esercizio del mestiere, quindi una formazione degli insegnanti più approfondita in didattica, una valutazione, nella gestione dell'eterogeneità, ma anche uno sviluppo di competenze collettive come appannaggio delle scuole.
25,00 23,75

Due bugie di Dante. Ciacco e Filippo Argenti non sono mai esistiti. Perché l’autore se li è inventati?

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 157
I primi commentatori della Commedia si sforzarono di trovare, per ciascuno dei personaggi coevi a Dante che compaiono nel poema, una precisa identità storica. Spesso una totale mancanza di documenti, palesi contraddizioni o fantasiose falsificazioni dimostrano che essi non avevano la più pallida idea di chi fossero quei personaggi. Una analisi dei casi di Ciacco e di Filippo Argenti condotta senza pregiudizi porta a scoprire che le incoerenze e le manipolazioni toccano per questi due personaggi livelli macroscopici e, per quanto riguarda il secondo, può far sospettare che quegli antichi commentatori (e tra loro, in prima fila, il Boccaccio) volessero tenere nascosto qualcosa che ritenevano disonorevole per Dante. Un vero e proprio giallo. L'autore affronta questo groviglio di questioni con un'indagine accurata dal punto di vista storico, critico e filologico, ma anche con una certa leggerezza narrativa: non è usuale trovare i nomi di Mike Buongiorno e di Caparezza in un saggio letterario. Ne emerge una certezza: né Ciacco né Filippo Argenti sono mai esistiti. Di conseguenza la domanda che l'autore si pone a proposito di questi personaggi non è più: "Chi furono storicamente?", ma: "Perché Dante se li è inventati?". La risposta a questa domanda, che conclude il saggio, penetra nelle pieghe più profonde del genio dantesco. Ma non la riveliamo qui: abbiamo detto che si tratta di un giallo!
20,00 19,00

Il Vangelo: solo buone notizie

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 101
Vangelo significa “buona notizia” e l’intento del libro è trasmettere ai bambini in modo semplice e attuale il concetto che il Vangelo contiene, solo ed esclusivamente messaggi positivi che non intimoriscono ma contribuiscono a renderci felici. Il libro inoltre si compone di una sezione con proposte di attività per la comprensione del testo e di un approfondimento per gli adulti, un'utile guida per il catechismo e la lettura del Vangelo con i più piccoli.
15,00 14,25

Pseudo Boezio De disciplina scholarium

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 170
Usato durante il Medioevo come testo guida per l'insegnamento a giovani studenti, il "De disciplina scholarium" fu composto probabilmente tra gli anni '30 e '40 del XII secolo e falsamente attribuito a Boezio. Il testo, senza tentare una soluzione definitiva dell'eterno problema dell'educazione, offre una testimonianza viva di un costume, di una prassi, ma soprattutto di un modo virile e lineare di considerare i valori, l'uomo, la complessità del rapporto educativo, la problematicità della compresenza di scientia e virtus. Edda Ducci curò il testo nel 1967 e lo presentò con il titolo "Un saggio di pedagogia medievale. Il De disciplina scholarium dello Pseudo Boezio". Grazie ad una lunga introduzione e alla traduzione, ella ha il merito di aver posto nella giusta luce il problema della pedagogia medievale senza forzature né anacronismi, basandosi sul solido terreno dei testi e della documentazione. Il tema che guida lo spirito della traduttrice può enuclearsi intorno al concetto di disciplina-paideia, oltre che sul risalto del carattere fortemente umano, e spesso anche umanistico, del "De disciplina scholarium". Ritornare oggi alla lettura di questo testo significa chiedersi come comunicare il vero e il bene. Ma anche, e soprattutto, in che misura il soggetto "debba modificarsi" per rendersi disponibile all'acquisizione del vero e del bene.
21,00 19,95

Piccoli passi. Riflessioni ed esperienze di media education nei contesti educativi gestiti da Arca Cooperativa Sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 174
La scelta di volere raccontare il percorso che abbiamo intrapreso negli ultimi tre anni rispetto all'introduzione delle tecnologie e della media education nei servizi educativi 0-6, nasce dalla forte esigenza di condividere un'esperienza nuova ed impegnativa, complessa e al tempo stesso piena di contraddizioni, caratterizzata da dubbi e incertezze, ma anche da grandi opportunità e risposte estremamente positive e incoraggianti da parte di bambini e adulti. Tutto questo si è inserito in una logica e consuetudine riflessiva, che da anni ha contraddistinto il nostro fare educativo, attento ad accompagnare le trasformazioni socio-culturali del nostro tempo, salvaguardando tuttavia quei valori imprescindibili che stanno alla base del nostro pensiero pedagogico e che mettono al centro il bambino, nella sua unicità e nel suo ruolo di protagonista attivo e competente delle proprie esperienze. Prefazione di Alessandro Mariani. Introduzione di Sura Spagnoli.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.