Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: La biblioteca del penalista

Tutte le nostre collane

Le indagini preliminari della polizia giudiziaria e del pubblico ministero

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-718
L'autore si è concentrato sulla ricostruzione della prima fase del procedimento penale, che inizia con la ricezione della notitia criminis da parte della polizia giudiziaria o del pubblico ministero e termina quando quest'ultimo esercita l'azione penale o ottiene dal giudice l'archiviazione richiesta. La fase procedimentale non consente di regola il contraddittorio tra le parti, anche se prevede l'assistenza del difensore ad alcuni atti; d'altra parte, le indagini preliminari, precedendo l'esercizio dell'azione penale, prevedono interventi solo incidentali del giudice, che vede limitata la sua competenza all'atto eventualmente richiesto. Il Pm e la Pg svolgono le indagini preliminari per le determinazioni inerenti all'esercizio dell'azione penale; in altri termini, fino a quando sono in corso le indagini preliminari non esiste ancora un processo penale, né ve ne sarebbe uno qualora la notizia di reato venisse archiviata. Detto così, tutto parrebbe lineare; tuttavia non sempre è così chiaro. È qui che il volume mette allora a fuoco gli snodi delle indagini preliminari, consentendo all'interprete di chiarire i profili problematici della fase investigativa.
66,00 62,70

La responsabilità penale dei professionisti. Medici, avvocati, notai, commercialisti

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXII-458
Al giorno d'oggi le professioni stanno subendo una profonda trasformazione. I protagonisti, da un lato, sono spesso costretti a misurarsi con un mercato estremamente concorrenziale dove la prestazione intellettuale viene misurata anche in termini di prezzo, dall'altro le loro fila sono aumentate esponenzialmente anche grazie all'innalzamento del generale livello culturale della popolazione. La conoscenza è cresciuta a dismisura così da rendere più facile l'errore in determinati settori. In altri la mancanza di un senso deontologico moderno e affidabile espone i professionisti a "tentazioni" che possono sconfinare i limiti del lecito fino a giungere alla soglia del delitto. In campo medico poi una, non sempre corretta, informazione ha diffuso l'impressione che i rischi per chi si sottopone ad interventi chirurgici siano più consistenti di quanto lo siano in realtà. Tutti fattori, questi, che nell'ultimo ventennio hanno determinato un maggior interesse della giustizia penale verso i professionisti in genere. In questo lavoro vengono prese in considerazione quattro professioni "storiche" fornendo al lettore spunti pratici e temi di riflessione per eventuali approfondimenti.
42,00 39,90

I procedimenti speciali. I riti alternativi nel giudizio penale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XVI-390
L'autore ricostruisce il funzionamento dei procedimenti speciali: parliamo del Libro VI del codice di rito (procedura penale). L'elasticità del sistema si realizza con l'introduzione dei procedimenti speciali, caratterizzati dal presupposto di legare alla scelta delle parti, o almeno di una di esse, la "deviazione" rispetto al modello di giudizio ordinario. Quindi, con i riti alternativi, si consente un adattamento del procedimento ai possibili oggetti di giudizio. L'autore ha registrato tutti i meccanismi, che consentono il funzionamento dei riti alternativi, soffermandosi con attenzione sia sui più recenti inserimenti legislativi nel corpus codicistico, quale ad esempio il nuovo presupposto del giudizio direttissimo, di cui al comma 1-bis dell'art. 453 c.p.p., introdotto dall'art. 2 d.l. 23 maggio 2008, n. 92, convertito in l. 24 luglio 2008, n. 125, nonché i più recenti approdi giurisprudenziali. In conclusione, l'opera di Luigi Grilli rappresenta un valido strumento di supporto nella soluzione delle operazioni esegetiche che di volta in volta dovranno essere affrontate dall'interprete e si segnala, pertanto, ai magistrati, agli avvocati e, in genere, agli studiosi del processo penale, ai quali offre, oltre ad una documentazione completa, risposte adeguate ai problemi più complessi.
36,00 34,20

La confisca nel diritto penale e nel sistema delle responsabilità degli enti

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XII-428
La confisca, relegata nel sistema originario del Codice Penale tra le misure di sicurezza patrimoniali, è stata oggetto negli ultimi anni di nuova attenzione da parte del legislatore che ad essa ha fatto sovente ricorso allorché ha ritenuto di dover prevedere efficaci risposte di carattere sanzionatorio nei più vari settori dell'ordinamento: dai reati in materia di circolazione stradale ai delitti transnazionali. L'autore ha trattato con massima attenzione tutti i profili della confisca, la sua trasformazione nel corso del tempo, le sue variabili e la sua dimensione transnazionale, alla quale ha dedicato un apposito capitolo. Molto accurata la casistica esaminata, tratta dal Codice Penale, dalla normativa penale societaria e dalle numerose leggi speciali che contemplano tale istituto. Un apposito capitolo è dedicato all'esame delle varie ipotesi di confisca previste dal d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 in materia di responsabilità degli enti derivante da reato. In conclusione, questa monografia possiede un indubbio valore scientifico ma è anche utile sotto il profilo pratico quale strumento di studio e di consultazione.
40,00 38,00

I reati informatici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-326
Il testo costituisce un esauriente e completo esame dei contenuti innovativi apportati al diritto penale dell'informatica dalla legge di recepimento della Convenzione del Consiglio d'Europa sul cybercrime. Accanto allo studio delle novità di diritto penale sostanziale e di diritto processuale che la legge n. 48 del 2008 ha apportato alle fattispecie di criminalità informatica - novità che vengono esaminate non solo sotto il profilo giuridico, ma anche alla luce delle più moderne acquisizioni scientifiche in tema informatica forense ed ingegneria informatica -, il testo si sofferma con attenzione sulla tematica della responsabilità degli enti collettivi per fatti di reato commessi a mezzi di strumenti informatici. Completano l'opera un ricco glossario di termini della disciplina dell'informatica ed un CD contenente atti e formule processuali utilizzabili nei giudizi in tema di reati informatici.
36,00 34,20

La disciplina sanzionatoria in materia di stupefacenti

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-488
il volume offre una disamina della disciplina sanzionatoria in materia di sostanze stupefacenti regolata dal Testo Unico introdotto con d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309, alla luce delle modifiche apportate con il D.L. 30 dicembre 2005 n. 272, convertito con modificazioni nella L. 21 febbraio 2006, n. 49.Inquadramento teorico delle diverse fattispecie incriminatrici penali e degli illeciti amministrativi.
45,00 42,75

Diffamazione tramite mass-media

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 326
55,00 52,25

L'usura

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: X-176
20,00 19,00

Il diritto penale delle nuove tecnologie

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XVI-540
45,00 42,75

Il patteggiamento nel processo penale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: 584
La presente monografia considera le modifiche all'Istituto compiute dalla Legge 134/03 che ha introdotto la forma estesa fino a cinque anni di reclusione o di arresto
53,00 50,35

Il favoreggiamento personale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: 333
Il volume affronta l'evoluzione della configurazione del reato di favoreggiamento personale.
29,00 27,55

Violenza sessuale, pedofilia e corruzione di minorenne

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XV-312
Abuso sessuale nei confronti dei soggetti minori d'età e tutela normativa: il volume affronta il tema dei reati sessuali, così come riformati dal legislatore con la L. 15 febbraio 1996, n. 66. Attraverso un'ampia disamina del contributo interpretativo apportato dalla dottrina e dalla giurisprudenza, ed un necessario raffronto con la previgente disciplina, vengono analizzate le condotte lesive della libertà di autodeterminazione e maturazione sessuale, penalmente sanzionate dal nostro codice penale e riconducibili alla locuzione "abuso sessuale ai danni dei minorenni".
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.