Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Bassi

Biografia e opere di Alessandra Bassi

85,00 80,75

I nuovi reati contro la P.A. Questioni processuali e sostanziali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XIV-324
Le disposizioni in materia di reati contro la P.A. sono state sottoposte, a partire dagli anni '90, ad un intenso ed inarrestabile processo di rinnovamento, che ha portato a plurimi interventi riformatori, ispirati da linee guida sostanzialmente omogenee, complessivamente caratterizzate dall'interno di punire sempre più severamente il pubblico agente che faccia abuso o mercimonio del suo ufficio o dei suoi poteri. Tali riforme sono culminate nella l. 190/2012 (cd. "legge Severino"), alla quale si devono l'attuale configurazione delle fattispecie di corruzione, con la previsione della corruzione per l'esercizio della funzione, l'introduzione della fattispecie di induzione indebita e la nuova previsione del traffico di influenze illecite e, di recente, nella l. 3/2019 (denominata "spazzacorrotti"), che ha previsto un complessivo aggravamento della risposta sanzionatoria, anche attraverso una radicale modifica del sistema delle pene accessorie. In tale quadro normativo, frutto di interventi dettati da scelte politiche di breve respiro e non sorretti da un coerente disegno riformatore della materia, la presente opera si propone l'obiettivo di fare fuoco sulle principali problematiche interpretative (di natura sostanziale e processuale) emerse nella prassi applicativa e sulle soluzioni date dalla giurisprudenza.
30,00 28,50

95,00 90,25

La cautela del sistema penale. Misure e mezzi di impugnazione

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: XIX-527
Il volume si propone l'obbiettivo di tracciare un quadro completo e aggiornato della disciplina delle misure cautelari penali, personali e reali. Si tratta di un tema di estrema attualità all'esito delle rilevanti modifiche intervenute in materia nell'intervallo 2013-2015, con le quali il legislatore ha inteso dare una risposta strutturale al problema del sovraffollamento carcerario e scongiurare nuove condanne da parte della Corte Europea per i Diritti dell'Uomo nonché adeguare il sistema processuale alle linee tracciate dai reiterati interventi della Corte costituzionale e della Corte di cassazione, volti a mitigare il rigore di taluni istituti introdotti in passato sull'onda dell'emergenza ed a rendere più stringente il controllo sulla sussistenza dei presupposti delle misure. Il fenomeno della cautela penale viene trattato sia dal punto di vista statico, avendo riguardo ai requisiti di applicazione delle misure, sia dal punto di vista dinamico, attraverso la disamina delle vicende modificative ed estintive della misura e della disciplina delle impugnazioni, sempre tenendo in considerazione la copiosa elaborazione giurisprudenziale, quanto mai rilevante in materia 'de libertate' quale fonte del "diritto vivente" ad integrazione del disposto normativo.
50,00 47,50

L'incidente probatorio

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 114
15,00 14,25

La disciplina sanzionatoria in materia di stupefacenti

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-488
il volume offre una disamina della disciplina sanzionatoria in materia di sostanze stupefacenti regolata dal Testo Unico introdotto con d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309, alla luce delle modifiche apportate con il D.L. 30 dicembre 2005 n. 272, convertito con modificazioni nella L. 21 febbraio 2006, n. 49.Inquadramento teorico delle diverse fattispecie incriminatrici penali e degli illeciti amministrativi.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.