Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Caterina Baruffi

Biografia e opere di Maria Caterina Baruffi

76,00 72,20

Dai trattati di Roma a Brexit e oltre

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 118
"Il presente volume raccoglie gli atti di un' iniziativa organizzata congiuntamente dal Dipartimento di Scienze giuridiche, dal Centro di documentazione europea (CDE) e dalla Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche ed economiche dell'Università degli Studi di Verona, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo, e suddivisa in due parti. Si tratta del convegno "Dai Trattati di Roma a Brexit e oltre" e della tavola rotonda intitolata "Brexit: istruzioni per l'uso", tenutisi in data 19-20 ottobre 2017. I due incontri si inseriscono nel quadro del progetto nazionale "60 anni di Unione europea: sfide e prospettive per l'Europa di oggi e di domani", realizzato dalla rete italiana dei CDE con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione. Filo conduttore di entrambi i momenti di approfondimento è un percorso a ritroso, alla ricerca delle radici dell'integrazione europea per ricostruire la successiva evoluzione e soffermarsi, infine, sulle sfide più attuali e urgenti che si aprono a seguito del referendum per il recesso del Regno Unito dall'Unione del 23 giugno 2016. Tale avvenimento ha segnato, con un solo anno di anticipo rispetto al sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, uno spartiacque nella storia dell'Unione europea. Il volume si propone pertanto di contribuire all'ampia riflessione sulle cause e sulle conseguenze della c.d. Brexit, apertasi all'indomani della consultazione popolare avvenuta in Gran Bretagna. Nell'opera confluiscono gli scritti dei diversi relatori intervenuti agli incontri sopra menzionati, dai quali, indipendentemente dagli specifici contenuti che assumerà l'accordo di recesso, emerge la necessità di un ripensamento del ruolo dell'Unione in relazione ai grandi temi quali le migrazioni e gli squilibri economici..." (Dalla prefazione)
12,00 11,40

Commentario breve ai trattati dell'unione europea

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 1848
La nuova edizione del Commentario vede la luce a distanza di 13 anni dalla prima, a seguito di eventi importanti come la sostituzione dell'Unione alla Comunità europea, l'avvento della moneta unica, il mutamento dell'assetto istituzionale, gli ulteriori allargamenti che hanno portato a ventotto il numero dei paesi membri, l'entrata in vigore, il 1° dicembre 2009, del Trattato di Lisbona.
150,00 142,50

18,50 17,58

23,24 22,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.