Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Le vele

Tutte le nostre collane

I racconti giovanili

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 320
Christiane, vedova con quattro figli, s’invaghisce di un ragazzo più giovane ed è pronta a sacrificare tutto alle sue fantasticherie. Peter vuole diventare attore e parte per Hollywood convinto, come tutti i giovani, che la sorte gli sia favorevole, finché la città che immaginava non crolla sotto il peso di quella reale. Jak e Gert, lui operaio comunista e lei regina dei salotti mondani, si scambiano il primo bacio su un aereo che minaccia di precipitare, per poi essere trascinati in un amore sbagliato con la forza dell’irreparabile. I personaggi di Klaus Mann sono cercatori di senso: ribelli verso le proprie origini, colmi di aspettative metafisiche e destinati a cocenti delusioni, sempre con l’incubo della povertà improvvisa. Sono studenti di collegio, con tutti i futuri ancora aperti, o turisti al riparo dal mondo, in località balneari, sospesi tra la necessità di crescere e la costante tentazione del gesto antisociale: fuggire all’estero, darsi all’alcol, sparire. Eppure la loro realtà può trasfigurarsi da un momento all’altro, diventare una beatitudine, un bellissimo sogno. "I racconti giovanili", mai apparsi prima in italiano e in molti casi mai tradotti in un’altra lingua, sono testimonianza di una 'jeunesse dorée' incline ai divertimenti più sfrenati, già carica dei germi della disgregazione come della speranza di salvezza.
20,00 19,00

Tah'eb

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 224
36d.C., Samaria, attuale Cisgiordania. In una notte di delitti e prodigi, Simone conosce in un bordello di Tiro l’indecifrabile Elena e tutto ha inizio: comincia a predicare ai samaritani che lo acclamano come Tah’eb, il messia che ricostruirà sul sacro monte Garizim il Tempio distrutto dai giudei. Tra realtà e portenti, si intrecciano più storie: lo scontro tra Simone e l’apostolo Pietro giunto in Samaria per evangelizzarla e demonizzare il messia rivale come mago, anticristo, primo eretico gnostico; la tormentata abiura di Aquila e Niceta, compagni del Tah’eb convertiti da Pietro; la struggente fedeltà dei suoi servi, gli strampalati Gog e Magog; l’attesa del risorto Gesù, che mai appare se non nella “controfigura” Immanuel, il ladrone crocifisso con lui; i tetri teoremi di Pilato, che ordina il massacro degli insorti. Su tutti incombe la legge dei più forti, giudei, Roma o Pietro che siano, e la damnatio memoriae dei perdenti. Ma Elena di Tiro, arcana potenza del Tah’eb, ne stringe il capo e il destino. Postfazione di Maria Grazia Calandrone.
20,00 19,00

Discipline occidentali. Leonard Schrader, Kengiro Azuma e un anno di kendo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Iowa, anni Sessanta. Leonard Schrader, allievo della più ambita scuola di scrittura d’America, accetta un lavoro da insegnante in Giappone per evitare l’arruolamento per il Vietnam. Dall’altra parte dell’oceano progetta un film di yakuza che renderà lui e il geniale fratello Paul gli sceneggiatori più corteggiati di Hollywood. A Milano, negli stessi anni, Kengiro Azuma è un reduce dell’aeronautica giapponese che segue la propria strada di scultore tra le tradizioni del suo Paese, messo in ginocchio dalla guerra, e l’arte e la religione occidentali. Proprio a Milano, molti anni dopo, il narratore di questo libro prova a ricucire le crepe della propria anima attraverso l’arte marziale della spada, il kendo. Si immergerà in un’idea di Oriente tra il mistico e lo sportivo, insieme a un gruppo di compagni di cui fatica a sentirsi parte. «Evento significa cambiamento» recita un famoso manuale di sceneggiatura. Cosa sarebbero un film senza il cambiamento del suo protagonista o una vita che si ripete sempre uguale? Eppure, al cambiamento spesso si resiste… Tra romanzo, saggio e autobiografia, “Discipline occidentali” racconta tre percorsi di trasformazione individuale: dall’America al Giappone e all’Italia; e da qui verso un Oriente frutto di illusioni occidentali. Tre storie intrecciate con un montaggio cinematografico che affianca ai protagonisti le vicende e le idee di compagni di viaggio come Mishima, Parise, Yourcenar, Yeats, Tondelli. Francesco Baucia disegna i contorni di un labirinto in cui perdersi cercando la propria conversione, o la strada di casa.
18,00 17,10

Matta impresa di Antonio Minutolo, letteratore italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 348
Nell’anno del Signore MCM, Antonio Minutolo, ormai più che ottuagenario, in obbedienza al padre Pietro da Terni, inizia a redigere il proprio memoriale, per giungere alla fine della sua esistenza mondato dal peso di un passato colmo di risentimenti e fallimenti. La sua penna si fa così strumento di purificazione, per esorcizzare, almeno nel ricordo, la matta impresa di cui fu protagonista nell’estate del 1864. Fiero borbonico, nato a Napoli nel 1815, ha sempre opposto all’altrui successo un’insaziabile invidia, e l’intera sua vita è stata un susseguirsi di disillusioni: dalla scuola di lingua italiana del Marchese Basilio Puoti, in cui soffre la rivalità di Francesco De Sanctis, alla perdita della amata Paolina, vittima della nuova tirannide. Sarà il tracollo del Regno delle Due Sicilie a segnare il suo destino, spingendolo verso un’unica, temeraria, risoluzione: il viaggio che lo condurrà dalla sua Napoli alla Torino capitale della neonata Italia, in compagnia di un manipolo di incredibili compagni. Un romanzo che intreccia storia, letteratura e prodigi fantastici con un’ironia affilata, raccontando le avventure di un uomo che, pur avendo perduto tutto, si ritrova infine a scrivere un memoriale che non è altro che una magnifica esplorazione della sua follia ma anche della sua umanità.
20,00 19,00

Giornate del re

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 128
I sudditi e i nemici sono d’accordo: Federico II è un semidio, o un demonio. Ha reso la piccola Prussia una potenza mondiale del Settecento – ma è volgare nel vestire, ateo, e forse omosessuale. Ha parole dolci solo per i suoi levrieri e insulti per tutti gli altri; disprezza il suo stesso popolo, ma è pronto a combattere la nobiltà prussiana per difendere un povero mugnaio. Bruno Frank cattura questo personaggio straordinario nella vecchiaia, segnato dalla stanchezza, con una lente intima e introspettiva. Alla fine dei suoi giorni Federico si sente padrone di niente. Non gli è stata data la vita che sognava – di musica e letteratura – e ne ha vissuta una di fango e polvere da sparo. Non ha mai lasciato la Prussia aspra e piovosa, potendo solo fantasticare un “Sud” immaginario che non vedrà mai. Eppure c’è ancora qualcosa che vuole lasciare ai secoli a venire: nonostante tutta la sua misantropia, un dono per l’umanità. Trilogia di racconti o romanzo storico in tre atti, “Giornate del re”, qui tradotto per la prima volta in italiano, ricostruisce con prosa limpida un’epoca intera, una meditazione sulla grandezza del potere e sul suo doloroso segreto: la solitudine.
16,50 15,68

Speed. I racconti dell'esilio

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 216
In un grand hotel deserto in Marocco, in piena Seconda Guerra Mondiale, due europei vivono una notte da incubo tra gli spettri dell’hashish. A Parigi, Annette non ha più le forze di seguire il compagno nella lotta estenuante contro il nazismo, né di resistere al dolce richiamo del Nulla. Il Re Ludovico II di Baviera, straordinario esteta divorato dalla malattia mentale, è confinato in un castello con le sbarre alle finestre e medita una morte da artista. Karl, emigrato austriaco nella New York degli anni Trenta, conosce un giovane che si fa chiamare “Speed”: oscuro ma carismatico e seducente, Speed trascina Karl in un mondo notturno di menzogne e paranoie, verso la perdita di sé stesso. I racconti dell’esilio di Klaus Mann, composti tra il 1933 e il 1943 – tredici dei quali finora inediti in italiano –, sono abitati dai sogni e dalla tragedia personale dell’autore: dissoluto, cosmopolita, antifascista. Dai larghi squarci autobiografici emergono così la droga, l’omosessualità, il conflitto mai sanato tra l’amore e l’impegno politico e il difficile adattamento a una terra straniera, accompagnato da un retrogusto amaro: «È così quando si va in giro per il mondo: lo si immaginava un po’ diverso».
22,00 20,90

Racconti fantastici. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 784
Un professore, giunto a Bucarest con l’intento di porre fine alla propria vita, sopravvive alla scarica di un fulmine, e da quel momento il suo corpo sembra ringiovanire giorno dopo giorno. Un vecchio preside logorroico, noto per le sue storie incredibili su una grotta incantata, mette in scacco gli agenti della polizia comunista. Durante la Seconda Guerra Mondiale, sotto i proiettili russi e tedeschi, un intero villaggio romeno va a caccia di un tesoro sepolto, rivelato in sogno a uno degli abitanti. I dodici testi qui raccolti, che insieme compongono un unico grande romanzo di trame intrecciate, completano la prima edizione integrale in italiano della narrativa fantastica di Mircea Eliade. Un universo in cui la Storia convive con l’irrazionale, la giovinezza e la vecchiaia non sono che incantesimi e il passato è un luogo da raggiungere a bordo di una slitta. Mutazioni genetiche e rigenerazioni biologiche, insieme a prodigi e temi mitici, lasciano ai personaggi che lo popolano il dubbio persistente di vivere dentro a un’allucinazione. Il loro compito è distinguere le apparenze dai veri significati nascosti del mondo, preservando la memoria collettiva grazie al potere magico della parola, anche nei suoi effetti più inquietanti e paradossali.
35,00 33,25

Diario. 1935-1944

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 848
Accolto alla sua pubblicazione nel 1996 come un vero evento letterario, il Diario di Mihail Sebastian è uno dei libri fondamentali della letteratura del XX secolo. Capolavoro della memorialistica tradotto in diverse lingue, straordinaria testimonianza di una coscienza ebraica, narra vicende pubbliche e private che si snodano lungo quasi un decennio e si intrecciano agli eventi politici e culturali della Romania e dell’Europa della Seconda Guerra Mondiale. In questo intimo resoconto della sua esistenza, Sebastian descrive un crescente senso di emarginazione e il diffuso clima di antisemitismo in una cronaca personale e filosofica, sempre oscillante tra speranza e dolore. La storia – con la conquista di Parigi da parte dei nazisti e i pogrom dell’Est – accompagna così le minuzie della vita quotidiana di un fine intellettuale, tra incontri con figure eminenti della cultura romena come Mircea Eliade o Emil Cioran, appassionati amori letterari e il pericolo incombente della deportazione.
37,00 35,15

L'Anticristo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 168
«Ho scritto questo libro come un monito e un ammonimento, affinché l’Anticristo venga riconosciuto, in tutte le forme in cui si mostra». Così Joseph Roth introduce questo romanzo potente, scritto a un anno dall’esilio, nel 1934, quando ormai il nazismo è arrivato al potere. L’Anticristo assume volti allegorici indimenticabili: il Patriota, l’Antisemita, il Conducente delle scope. Su tutti domina il Signore delle mille lingue, magnate proprietario dei giornali del mondo. Al suo servizio il reporter J.R. visita i tanti luoghi in cui l’Anticristo imperversa: la Terra rossa dove due Scope (la Rivoluzione e la Ragione umana) hanno spazzato via Dio e la giustizia; la Patria delle ombre (Hollywood), l’Ade dell’industria cinematografica in cui gli uomini sono ridotti a fugaci parvenze. E poi ancora altre figure di un mondo raccapricciante permeato dal Male: miniere dove vivono operai incorporati nel carbone; fanatiche comunità religiose; il dio di ferro del nazismo. Un romanzo irregolare, un’opera sconcertante per la potenza espressiva del linguaggio, il lucido presentimento degli orrori imminenti, la scandalosa attualità del suo j’accuse rivolto ai totalitarismi e a tutte le forme di ingiustizia sociale e razzismo che pervadono il mondo. Prefazione di Claudio Magris. Introduzione di Flavia Arzeni.
17,50 16,63

Racconti fantastici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 608
L’amore irrealizzabile per una nobildonna-vampiro, l’incantesimo di un serpente nei pressi di un monastero, eventi inspiegabili provocati da pratiche yoga o rituali tantrici, una guarigione miracolosa mediante una fotografia, le strane predizioni di un ex marinaio che legge nelle pietre: sono solo alcune delle storie di Mircea Eliade, narratore di mondi alternativi che trascina il lettore in regioni di confine, in cui l’ordine dell’irreale si affianca a quello del reale, incrinandolo. Quando le convenzioni spazio-temporali sono sospese, i suoi personaggi precipitano in uno stato vicino alla febbre, alla trance, al sogno o all’amnesia, in scenari in cui lo strano, l’enigmatico o il miracoloso s’intrecciano con la magia, le credenze popolari e il mito. Due brevi romanzi e dieci racconti, gran parte dei quali inediti in italiano, vengono ora presentati per la prima volta insieme, nell’edizione italiana integrale della narrativa fantastica eliadiana. Introduzione di Sorin Alexandrescu.
35,00 33,25

Non era la volta

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 160
È il 1834, Niccolò Ripa scrive dal carcere di Modena in attesa di essere giustiziato dopo aver partecipato alla sgangherata spedizione mazziniana in Savoia. Riappaiono nella sua mente figure lontane: uno zio arciprete di Grottaferrata, l’enigmatica Rossa, le avventure picaresche nella Napoli occupata dai francesi, il titanico Gabriele Pepe, l’insopportabile Lamartine, i balordi al seguito di Murat; e poi la Roma della Restaurazione, Byron a Piazza del Popolo, il giovane d’Azeglio che predica la rivoluzione tirandosi indietro all’ultimo momento; i moti del ’21, l’esilio in Moravia e, più tardi, in una Firenze dove la coppia Leopardi-Ranieri non è un segreto per nessuno. Sembra una vita trascorsa a guardare gli altri, a lasciarsi trascinare senza troppi pensieri dalla corrente. Ma è il finale a restituire un senso ai giorni perduti.
17,50 16,63

Il profumo dei tulipani

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 188
Nel 1656 ad Amsterdam vive un giovane olandese, Art Gerritzen. È figlio di Joost, maestro d’ascia di professione, calvinista di fede, vedovo di una donna morta tra le sue braccia appena dopo aver partorito suo figlio Art quattordici anni prima. Il dolore della perdita è pari alla disperazione che lo attanaglia e la sua fede comincia a vacillare. Per salvarlo da un’accusa di eresia, Art decide di dimostrargli che l’anima è immortale. Avvengono così importanti incontri (Spinoza, Van den Enden, Adam Boreel) da cui apprende l’esistenza di uomini straordinari, martiri del libero pensare, quali Bruno e Serveto. La ricerca della Verità porta Art a sperimentare i limiti angusti delle confessioni religiose, quando si incagliano nell’intolleranza, l’ipocrisia e il dogmatismo.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.