Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Corrado Malandrino

Biografia e opere di Corrado Malandrino

L'idea di Europa. Storie e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 282
Mentre l’Unione Europea attraversa un delicato tornante storico, in cui l’emergenza legata al covid-19 si innesta sulla prolungata crisi scaturita nel 2005 dal fallimento del progetto “costituzionale”, il libro ricostruisce lo sviluppo dell’idea di Europa dall’età antica a quella contemporanea. Passando in rassegna autori e correnti di pensiero di diverso orientamento, il volume individua l’humus politico-culturale da cui prende le mosse, a metà Novecento, il processo di integrazione europea, scandito dall’alternarsi di luci e ombre. E di fronte al riflusso sovranista di inizio millennio prova a delineare il quadro valoriale e istituzionale per un rilancio politico dell’Europa.
25,50 24,23

22,00 20,90

Da Machiavelli all'Unione europea. Profilo antologico del pensiero politico moderno e contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 406
Questa storia del pensiero politico moderno e contemporaneo cerca di rispondere alla domanda: cosa possono e devono effettivamente imparare gli studenti dei trienni? Un interrogativo posto dalla stessa riforma universitaria, che distingue tra le classi di "laurea breve" e i bienni di specialità ed esige strumenti formativi più snelli, al fine di far concentrare l'attenzione sui concetti significativi della dottrina e su pagine importanti dei pensatori essenziali. Sono perciò qui proposti, seguendo il taglio metodologico del pensiero-discorso politico proposto da Skinner e Pocock, gli autori, i punti, le pagine, le categorie notevoli di un ideale "discorso" teorico, storico, politico e istituzionale.
32,40 30,78

Tra metropoli e campagna: storia di Trofarello. Una comunità locale tra '800 e '900

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 288
Il processo di modernizzazione viene di solito espresso nel passaggio dalla comunità agraria alla società capitalista-industriale. Il modello interpretativo si adatta a introdurre le vicende solo apparentemente lineari di un piccolo comune di campagna, come senza dubbio Trofanello fu alla metà del secolo scorso, e a dare una chiave di lettura alle ulteriori vicende otto-novecentesche.
38,50 36,58

Profilo di storia del pensiero politico. Da Machiavelli all'Ottocento

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1994
pagine: 528
Il testo ricostruisce, sullo sfondo dei più recenti contributi europei e americani, le linee di sviluppo del pensiero politico occidentale, partendo dalla grande stagione del Rinascimento per giungere alle soglie del nostro secolo. Quattro secoli che segnano il passaggio dalla concezione medievale della sovranità alla visione moderna dello Stato e dei molteplici e sofisticati rapporti esistenti tra società politica e società civile. Passando in rassegna il pensiero dei grandi protagonisti di questo lungo e complesso dibattito, da Machiavelli a Lutero, da More a Locke, da Rousseau a Kant e a Hegel, il volume traccia lo sviluppo della moderna riflessione sulla politica, avvalendosi anche del contributo di figure ’minori’, ma che hanno spesso divulgato e tradotto in termini di dottrine la grande speculazione filosofica. Così, accanto all’Ottocento di Tocqueville, di Comte e di Marx, viene trattato anche quello degli interpreti del pensiero controrivoluzionario, mente, su un altro versante, alla disamina dei grandi utopisti è affiancata quella dei rappresentanti del pensiero socialista, anarchico e cristiano. L’attenzione prestata ai temi dello Stato e del costituirsi delle nazionalità non manca, inoltre, di illuminare le grandi questioni della nascita delle classi e dei partiti politici, di quei gruppi, insomma, che negli Stati operano e che al problema del potere, sempre e comunque, fanno riferimento.
42,10 40,00

Socialismo e comunismo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 204
23,00 21,85

Scienza e socialismo. Anton Pannekoek (1873-1960)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 368
51,50 48,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.