Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvo Micciché

Biografia e opere di Stefania Fornaro

Giovanni Aurispa, umanista siciliano. Nuove ricerche bibliografiche con antologia di testi critici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il volume propone una rassegna bibliografica ragionata e completa sull’umanista Giovanni Aurispa, ampliata con note biografiche, citazioni e testi critici tratti dagli autori che si sono occupati di lui, da Remigio Sabbadini agli studiosi che se ne sono interessati nell’ultimo secolo. Si ricostruisce così l’opera dell’illustre netino per evidenziare l’apporto che, grazie ai tanti manoscritti riportati in buona parte dai suoi viaggi in Grecia, ha dato all’Umanesimo italiano e per comprendere i suoi rapporti con gli altri umanisti. Grande attenzione è rivolta alla riscoperta del greco e non mancano anche spunti interessanti sulla personalità di Aurispa e qualche curiosità. Il testo è arricchito dalla prefazione del grecista e micenologo Michele R. Cataudella, da una postilla e una nota iconografica del filologo Augusto Guida e dalla postfazione dello storico Giuseppe Mariotta.
20,00 19,00

La Sicilia dei Miccichè. Baroni e briganti, intellettuali e popolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 218
Il volume riporta frammenti di storia di una Sicilia che non è stata e mai sarà periferia, narrata attraverso avvenimenti poco conosciuti ma determinanti, con dettagli curiosi dedotti dalle fonti a proposito di Micciché, nome di un'importante famiglia e di uno storico luogo, Mihikan, il feudo di Micciché. Dopo una premessa etimologica sull'origine probabile del nome, da Villalba a Scicli, da Palermo a Siracusa, da Caltanissetta e Messina a Naro, si narrano storie e microstorie di nobili e baroni ma anche di briganti e gente comune, vicende di famiglie aristocratiche imparentate e luoghi eponimi, dal Medioevo all'Ottocento. Non si tratta di una genealogia né di una celebrazione araldica, ma di uno spaccato culturale e storico da cui partire per capire davvero la Sicilia, la sua gente e le sue dinamiche storico-sociali.
24,00 22,80

Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 402
Che cosa si conosce realmente di Scicli nel Medioevo? Che cosa tramandano le fonti, i reperti dell’abitato e del circondario (e poi della città?) di Scicli e le varie forme del suo toponimo (Xicli, Sicli, Sycla, Shiklah)? Per rispondere a queste domande, il volume analizza la storia, la cultura e la religione di Scicli dal Medioevo al Cinquecento commentando le fonti e i reperti relativi alla storia della città. L’importanza di Scicli nell’ambito della Contea di Modica, il più vasto Stato feudale della Sicilia, si impose con forza anche grazie alla sua felice posizione geografica, non lontana dal mare. Toponomastica, onomastica, culti e storie di uomini e luoghi, cristiani ed ebrei, dal V al XVI secolo: la storia che conduce alla nascita della città iblea che sarà poi barocca e moderna e che Vittorini definì "la più bella del mondo". Prefazione di Giuseppe Pitrolo.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.