Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Galeazzi

Biografia e opere di Marco Galeazzi

Il PCI e il movimento dei paesi non allineati (1955-1975)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 288
L'analisi del rapporto tra i comunisti italiani e il movimento dei paesi non allineati viene affrontata per la prima volta, con questo libro. La Conferenza afro-asiatica di Bandung, momento cruciale della decolonizzazione, sollecitò l'interesse di Togliatti, anche se la sua proposta di policentrismo cedette il passo alla stabilizzazione bipolare, che vedeva nel Terzo Mondo un alleato naturale dell'Urss. Nel corso degli anni Sessanta Togliatti intuì la novità costituita dall'esistenza di un mondo interdipendente, nel quale il movimento operaio europeo avrebbe potuto esercitare un ruolo di primo piano a favore dell'autodeterminazione dei popoli. I suoi eredi, pur non rinnegando il rapporto con il Pcus, svolsero nei confronti dei non allineati un'intensa attività internazionalista, che avrebbe ispirato la visione mondiale di Berlinguer, fondata sul superamento del bipolarismo e sul rapporto Nord-Sud. Le ricerche negli archivi del Pci, del Pcf e della ex Jugoslavia hanno consentito di ricostruire, attraverso una ricchissima documentazione inedita, un quadro d'insieme dal quale si coglie il valore di un'esperienza che, sebbene conclusa con la fine della Guerra fredda, ha per molti versi anticipato le sfide della globalizzazione.
35,00 33,25

Togliatti e Tito. Tra identità nazionale e internazionalismo

Togliatti e Tito. Tra identità nazionale e internazionalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 271
Ha ancora senso parlare oggi, a oltre 15 anni dalla caduta del muro di Berlino e del successivo sgretolamento dell'impero sovietico, di comunismi nazionali? Dedicare studi e ricerche a Tito, Togliatti, Stalin, all'esperienza del PCI e del KPJ, al rapporto tra nazione e internazionalismo, sembra oggi forse un'esercitazione accademica e indagare la questione nazionale nell'Italia e nella Jugoslavia degli ultimi cinquanta anni può apparire come un lusso per gli intellettuali. Ma a un'osservazione più attenta ci si rende conto di quanto sia ancora viva e attuale l'insidia dei nazionalismi, che urtano contro i progetti di edificazione sovranazionale: ciò vale per l'Italia, e ancor più per la Jugoslavia.
21,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.