Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Scuolafacendo. Tascabili

Tutte le nostre collane

L'italiano nello zaino. Proposte operative per iniziare a leggere e a scrivere

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 142
Il volume propone una serie ragionata di pratiche operative inerenti alla letto-scrittura attuate nel Laboratorio di educazione linguistica della facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Udine. Le proposte didattiche, indirizzate a coloro che operano nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, offrono un'opportunità di riflessione sui nodi portanti dell'educazione linguistica nel delicato momento in cui il bambino si avvicina alla scrittura.
10,30 9,79

Dal banco al satellite. Fare geografia con le nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 112
Pensato come guida di riferimento soprattutto per docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, il volume indica le potenzialità didattiche delle nuove tecnologie e dei visualizzatori di immagini dall'alto che offrono importanti risvolti in chiave geografica. Utile sia per la linearità con cui vengono illustrati gli aspetti teorici e tecnici sia per le particolareggiate esemplificazioni, supportate da numerose immagini, il volume accompagna gli insegnanti in un viaggio virtuale con i propri allievi.
10,30 9,79

Giochiamo con l'italiano. Una proposta didattica per comunicare in modo efficace

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 111
Saper usare l'italiano nelle varie situazioni comunicative della vita è una questione complessa. Bisogna iniziare a esercitarsi sin dai primi anni di scolarizzazione e non smettere mai. In questo libro, attraverso un divertente gioco dell'oca linguistico, i bambini imparano a dare informazioni, a riprodurre dialoghi, a leggere comunicati, a raccontare ondine o riscrivere storie, a individuare errori linguistici e altro ancora.
10,30 9,79

Parlare per gioco, parlare per apprendere. Il potenziamento linguistico nella scuola dell'infanzia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 111
La capacità di comunicare nella propria lingua madre è una "competenza-chiave" fondamentale da raggiungere per tutti i bambini e la scuola dell'infanzia rappresenta un ambiente privilegiato per offrire occasioni di esercizio di mezzi linguistici sempre più articolati e diversificati. Una didattica programmata in questo senso mirerà quindi a proporre e svolgere attività rivolte alla produzione e alla comprensione linguistica, con la finalità di portare i suoi alunni a un buon livello di consapevolezza e di espressione. Il libro mira a proporre riflessioni sulle componenti del linguaggio e contemporaneamente gli esercizi che possono divenire oggetto di attività didattica utile per tutti i bambini. In particolar modo per coloro che non hanno ancora raggiunto o consolidato alcuni risultati.
10,30 9,79

Ludobiografia: raccontare e raccontarsi con il gioco

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 143
Il volume mette in evidenza, come si possano ritrovare, in forma leggera e significativa, episodi, pensieri, riflessioni, immagini, relativi alla vita personale e professionale, imparando a condividerli in gruppo. Il recupero della memoria e la rielaborazione degli avvenimenti autobiografici, stimolati dal gioco e dalla presenza di altre persone, consente la presa di distanza dagli eventi e un arricchimento individuale e relazionale. L'ascolto degli altri che compiono lo stesso percorso, contribuisce a rinforzare la fiducia in sé stessi e nella vita. La ludobiografia utilizza come canali espressivi diversi tipi di "grafia": la parola, la scrittura, le immagini, la grafica, i suoni, il corpo, la voce, il gioco. Il volume si rivolge a quanti si occupano di educazione e formazione, a tutti i livelli di età.
10,30 9,79

Come sono nati i numeri. Un percorso didattico dagli uomini primitivi all'abaco. Viva la matematica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 109
Troppe volte le discipline scolastiche risultano composte da attività che si svolgono a scuola e nulla hanno a che vedere con il mondo reale in cui i bambini vivono. Soprattutto in matematica l'uso, a volte acritico, di materiale strutturato non fa che aumentare questa convinzione. Il libro illustra, attraverso un percorso didattico semplice e chiaro basato sulla storia della matematica, come sia possibile conciliare un passato molto lontano con la necessità di usare materiale per facilitare l'apprendimento, in questo caso dell'aritmetica. Saranno i bambini stessi che, immedesimandosi nei personaggi del passato, creeranno materiale utile a contare e a calcolare. Attraverso le attività presentate ci si accorge con stupore che tra i bambini e i primi abitanti della Terra esiste un legame molto forte: risolvere i problemi che si presentano in ogni momento nel modo più semplice e rapido possibile.
10,30 9,79

L'apprendimento dell'inglese. Proposte per la Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 126
Il volume affronta gli aspetti che maggiormente influenzano l'apprendimento e in particolare il contesto, l'esposizione alla lingua da imparare e i modi per usarla creativamente. Il testo integra le teorie linguistiche e le esperienze della classe ampiamente documentate e schematizzate. Particolare attenzione è poi dedicata all'attività di programmazione secondo quelle che sono le richieste dei testi ministeriali con suggerimenti che aiutano a mediare tra i contenuti normativi e il lavoro in classe.
10,30 9,79

Cantando si impara. Suggerimenti e repertori

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 126
Il canto è forse l'attività maggiormente praticata nella scuola dell'infanzia. Il volume offre materiale per la riflessione e l'attività pratica che permette agli insegnanti di promuovere il canto come mezzo di espressione. Contiene suggerimenti e proposte operative circa la scelta del repertorio e le modalità esecutive di canti diversi secondo la struttura e il testo. Sulla base delle ultime ricerche nel campo dello sviluppo della capacità di cantare e dei problemi relativi all'intonazione, si danno agli insegnanti indicazioni metodologiche e proposte operative da cui prendono le mosse le scelte didattiche. Le proposte sono poi arricchite da suggerimenti per aggiungere al canto l'uso di strumenti e del movimento.
12,50 11,88

Di chi è questa storia? Proposte didattiche nelle classi multiculturali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 127
In questi anni stiamo assistendo, fra paure e rifiuti, alla faticosa nascita di una società multiculturale. In questa situazione l'insegnamento della storia può fare molto. È la storia, infatti, che crea un legame di continuità tra passato, presente e futuro. Un legame pieno di significati e di valori. Un legame che, spesso, chi abbandona la propria terra recide bruscamente. La storia, se bene insegnata, può contribuire a riallacciare il filo spezzato con i principi etici della cultura di origine e a far comprendere come si è formato il sistema valoriale della nuova, mostrando i profondi e spesso insospettati legami che talvolta esistono tra culture apparentemente molto diverse.
10,30 9,79

Educare alla letteratura

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il volume evidenzia l'importanza del modello interattivo che privilegia una lettura interpretativa e critica: un modo di leggere in cui gli aspetti cognitivi si intrecciano agli aspetti motivazionali, sociali e metacognitivi. Muovendo da questa premessa, il libro presenta proposte didattiche sperimentate in classe che consentono di scoprire le modalità di interazione dello studente con il testo, gli ostacoli incontrati e, soprattutto, le ragioni che determinano specifici comportamenti cognitivi e collaborativi.
10,30 9,79

Il gioco è una cosa seria

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
La prima infanzia è un periodo decisivo nella vita di una persona. Poter esprimere pienamente le proprie potenzialità, esplorare se stessi, il mondo, gli altri, poter essere felici è fondamentale per un bambino. Il gioco è uno strumento la cui qualità ha un peso importante nei processi affettivi, cognitivi, relazionali. Il gioco è una cosa seria e pertanto deve essere un vero autentico piacere che vede gli educatori coinvolti responsabilmente. Giocattoli sonori, che camminano, scivolano, rotolano, da coccolare, per esplorare la natura sono qui proposti con le relative schede per costruirli, per orientare gli adulti e per il piacere dei bambini.
10,30 9,79

Il laboratorio delle parole

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il testo affronta diversi aspetti del primo apprendimento linguistico, con approfondimenti riferiti sia alla scrittura che alla lettura. In particolare, guida i docenti del primo anno della scuola primaria a orientarsi tra i principali metodi didattici in uso per l'apprendimento della lettura e della scrittura, consentendo una scelta consapevole e adeguata alle caratteristiche psicologiche degli alunni. Viene indicato un facile percorso didattico con esempi concreti, anche per consentire la naturale evoluzione della grafia negli alunni.
10,30 9,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.