Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Scuolafacendo. Tascabili

Tutte le nostre collane

Raccontare la preistoria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 141
In che modo l'uomo divenne il Signore del Fuoco? Proviamo a costruire un propulsore, un arco e un'accetta preistorica. Ammiriamo le pitture rupestri e cerchiamo di riprodurle preparando i colori con terre ed altri elementi naturali. Dal grano alla focaccia: un'esperienza di cucina neolitica. È possibile allestire a scuola un laboratorio di ceramica neolitica? Questo volume presenta la preistoria dell'uomo con rigore scientifico, rimuovendo i più grossolani luoghi comuni spesso presenti in molti libri divulgativi sull'argomento.
10,30 9,79

Raccontarsi a scuola. Tecniche di narrazione autobiografica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 143
Le pratiche narrative si sono oramai diffuse nella formazione degli adulti e degli educatori. Nella scuola l'autobiografia (e la ludobiografia) possono rappresentare un'occasione importante per far riflettere gli allievi sulle proprie e sulle altrui storie, sulle esperienze del passato, sul presente e sulle attese future. Le proposte di questo volume sviluppano un "percorso di senso" didattico creativo e riflessivo, fatto di proposte per raccontare, di condivisione di esperienze, di lavoro di gruppo, di rispetto reciproco, di costruzione della conoscenza di sé e degli altri.
10,30 9,79

Vietato entrare. Il bambino autistico: strategie e percorsi educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Cosa si intende per autismo? Quali sono le cause e i deficit che maggiormente si presentano in tale disturbo? Come cambiano le dinamiche relazionali e il processo di insegnamento-apprendimento con la presenza di un bambino autistico in classe? Il volume analizza tali problematiche e presenta percorsi didattici mirati a sviluppare le potenziali abilità dei piccoli alunni con disturbo da autismo, attraverso il gioco, l'inserimento nel gruppo classe e i modelli di educazione del comportamento.
10,30 9,79

La mano e la mente. Attività educativa e manualità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Partendo da riflessioni sul ruolo della manualità e dell'espressività nella vita dell'uomo, ci si interroga su quanto la scuola sappia accogliere questo aspetto essenziale della cultura dell'umanità, per formare persone che sappiano gioire, crescere e apprendere attraverso l'esperienza delle loro mani. In appendice, si trova una proposta di trenta attività "da laboratorio" con coefficiente di difficoltà diverso, ma adeguate per bambini di 7, 8 anni. Tutte quante richiedono materiali ed attrezzature alla portata di un laboratorio scolastico e possono essere eseguite e completate in un'unica seduta così da consentire al bambino di veder concluso il suo oggetto alla fine di ciascun laboratorio.
10,30 9,79

Life skills: il pensiero critico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 107
Life skills sono quelle abilità che rendono gli individui capaci di affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. Tra queste, il pensiero critico è uno dei requisiti fondamentali per l'emancipazione e la partecipazione alla vita sociale di bambini e adolescenti. Ma che cosa si intende effettivamente quando si parla di pensiero critico? È possibile pensare di costruire strumenti per lo sviluppo e la valutazione del pensiero critico? Il volume intende rispondere a questi interrogativi attraverso materiale teorico e operativo.
10,30 9,79

Lo staff del dirigente

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 111
Il volume intende offrire una riflessione sul ruolo delle cosiddette "figure di sistema" nella gestione e organizzazione delle istituzioni scolastiche complesse. Negli ultimi anni, infatti, si è andata diffondendo la figura dello staff di dirigenza che, pur non riconosciuta sul piano formale, trova numerose applicazioni nella prassi. Utile per la formazione dei docenti che scelgono di svolgere funzioni di staff, il volume propone spunti e suggerimenti per la progettazione di un percorso formativo ad hoc fondato sull'acquisizione di "atteggiamenti riflessivi" e sulla capacità di situare conoscenze ed esperienze.
10,30 9,79

Nuvole parlanti. Insegnare con il fumetto

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Il fumetto è un prodotto culturale "di consumo" le cui caratteristiche potrebbero sembrare inconciliabili con il mondo della scuola. Allo stesso tempo, però, rappresenta per i bambini una fondamentale chiave di accesso alla lettura e alla narrazione grazie alla sua straordinaria capacità di "raccontare per immagini". Questo libro ha il compito di dimostrare come un linguaggio espressivo così ricco possa diventare un "ambiente" per fare didattica e per reinventarne i contenuti, favorendo un coinvolgimento attivo dei bambini e un ripensamento delle pratiche di insegnamento.
10,30 9,79

Life skills: il problem solving

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Nell'insegnamento delle life skills o 'abilità per la vita' individuate dall'OMS, il ruolo della scuola e degli insegnanti è sempre più centrale. Ai docenti non è più richiesto di fornire ai propri allievi solo 'saperi', ma anche gli strumenti necessari per fronteggiare efficacemente le situazioni problematiche incontrate da ragazzi nella vita quotidiana. A questo proposito, il volume tratta il tema delle life skills e del problem solving, cercando di fornire al lettore non solo informazioni che accrescano il suo 'sapere', ma anche strumenti che gli permettano di 'saper fare'.
10,30 9,79

Progettare il portfolio delle competenze

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Il libro propone un modello di portfolio che cerca di rimanere fedele alle finalità per cui è stato introdotto nella scuola e che sia concretamente applicabile nelle effettive condizioni di lavoro dei docenti. Il modello di portfolio suggerito cerca di evidenziare gli aspetti positivi dello studente, privilegiando un atteggiamento riflessivo e invitando l'alunno a una co-responsabilizzazione nella sua crescita personale. Il testo fornisce le linee-guida per una realizzazione pratica del portfolio, chiarendo la sua struttura-base e le parti di cui si compone e i modi con cui può essere concepito e presentato affinché il docente possa, una volta assimilate le idee, calarle nella propria disciplina, nelle proprie modalità di lavoro, nella propria situazione.
10,30 9,79

Esplorare l'italiano. Proposte per un curricolo della lingua

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Come strutturare un percorso di apprendimento della lingua italiana? Come tenere il filo delle esperienze linguistiche, così che gli alunni possano continuare a 'srotolarlo', anche dopo la scuola primaria? Questo libro offre proposte e strumenti di lavoro per l'insegnamento dell'italiano in una prospettiva curricolare distesa, in cui ci si dà il tempo per vivere la lingua nel gioco, nell'esplorazione, nella vita che si condivide a scuola.
10,30 9,79

Life skills: la comunicazione efficace

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Tema di grande attualità nella psicologia dello sviluppo e dell'educazione, le life skills (le competenze indispensabili per le nuove generazioni) sono al centro dei percorsi educativi più avanzati. In questo volume viene approfondita la "comunicazione efficace" quale strumento educativo e metodologico indispensabile per promuovere un apprendimento personalizzato a scuola. Infatti le richieste formative rivolte alla scuola d'oggi sono focalizzate sull'esigenza di porre al centro del processo formativo lo studente, con le proprie caratteristiche individuali, le potenzialità e le aspirazioni, con il suo bisogno di realizzarsi nella società in cui vive e di sviluppare competenze professionali e sociali.
10,30 9,79

Indizi per capire

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Questo libro intende presentare alcune originali modalità di approccio alla percezione. L'obiettivo è quello di valorizzare un modo partecipato di avvicinarsi all'argomento per far risaltare aspetti inusuali attraverso la valorizzazione delle esperienze, l'attenzione a quello che si pensa insieme, il rispetto per quello che dicono i bambini. L'esperienza realizzata diventa una rappresentazione più o meno controllata dei fatti che si svolgono fuori del contesto scolastico, una modalità di riproporli che talvolta ne rallenta lo svolgimento per leggerli con più attenzione e per apprendere a riconoscerli in differenti contesti.
10,30 9,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.