Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Scuolafacendo. Tascabili

Tutte le nostre collane

I bambini incontrano il cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 103
Da che cosa vengono colpiti i bambini in un film? Quali sono le immagini e i suoni che rielaborano? Quali processi di identificazione si attivano? Queste sono le problematiche che, attraverso il linguaggio, rivelano i nessi stabiliti tra la narrazione del film e l'interpretazione soggettiva dei bambini. I percorsi didattici contenuti nel libro descrivono una metodologia di insegnamento-apprendimento che permette di leggere "tra le righe" l'essere, l'agire, il sentire, il parlare, il guardare degli alunni attraverso una visione collettiva del film attenta alle richieste e alle emozioni dei piccoli spettatori.
10,30 9,79

In viaggio con i numeri. Itinerari didattici per imparare l'aritmetica

In viaggio con i numeri. Itinerari didattici per imparare l'aritmetica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 128
Un percorso nella didattica della matematica: in questo momento storico, nel quale è possibile essere in contatto in tempo reale con ogni punto del pianeta semplicemente digitando su una tastiera, si deve offrire agli alunni la possibilità di allargare i propri orizzonti per una visione globale che dilati la loro esperienza. Si può "usare" la matematica per progettare veri e propri viaggi, per scoprire come i compagni che provengono da altri luoghi abbiano interessanti patrimoni culturali da condividere e per realizzare itinerari tra fantasia e realtà nella storia, nella geografia, nella natura, tra miti e leggende nel mondo di internet.
10,30

Disegnare il mondo. Il linguaggio cartografico nella scuola primaria

Disegnare il mondo. Il linguaggio cartografico nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 111
Il volume si rivolge principalmente a docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado con l'obiettivo di avvicinare il più possibile i formatori al codice cartografico; un linguaggio universale che, a partire dalla geograficità, permette di tessere una preziosa trama connettiva, trasversale alle diverse discipline. A partire dall'orientamento e dalla conoscenza del proprio spazio vissuto, vengono infatti passate in rassegna le differenti forme di rappresentazioni cartografiche tradizionali. "Disegnare" il mondo come si immagina e come si conosce, proponendo un percorso didattico ideale, che misura l'aumento di complessità delle rappresentazioni sia in funzione del numero di variabili da considerare sia sulla scala dell'evoluzione storica.
10,50

Come si impara. Un percorso triennale per le abilità di studio

Come si impara. Un percorso triennale per le abilità di studio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 125
Il volume è il frutto della decennale esperienza di laboratori di "abilità di studio", realizzati come componente significativa della progettazione curricolare della scuola media. Nella prima parte, il volume affronta e chiarisce i presupposti teorici e metodologici di fondo, analizzando te possibili attrattive dello "studiare". Nella seconda parte, più operativa, il libro espone ed esemplifica i criteri essenziali e di gradualità di un percorso triennale per il recupero e il rinforzo delle capacità di capire e usare i testi disciplinari nelle attività di studio.
10,30

Le ragioni dell'altro. Percorsi formativi nell'intercultura

Le ragioni dell'altro. Percorsi formativi nell'intercultura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 126
Le riforme in atto stanno trasformando l'intero sistema scolastico e, in questa complessa fase di revisione, l'elemento centrale è la componente umana, che si evidenzia nella rinnovata consapevolezza e nelle capacità dei singoli docenti di interpretare, in modo il più possibile corretto, i processi di cambiamento. Il volume vuole offrirsi come una pratica educativa da riprendere e sperimentare, strutturata secondo un modello logicamente coerente e fondata su più di dieci anni di ricerca e intervento con gli insegnati romani, tramite i laboratori del Forum dell'intercultura della Caritas diocesana di Roma.
10,30

Quando leggere diventa difficile. Il ruolo della didattca

Quando leggere diventa difficile. Il ruolo della didattca

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 112
Imparare a leggere in maniera adeguata è certamente il primo obiettivo che i bambini raggiungono dall'entrata nella scuola primaria. Il volume intende rispondere alle domande che gli insegnanti pongono, nei corsi di formazione, riguardo ai bambini che dimostrano difficoltà nell'apprendere a leggere, domande relative soprattutto al proprio ruolo, ovvero cosa può e deve fare un insegnante di fronte a questi casi. Nel libro sono contenuti strumenti, proposte didattiche e strategie.
10,30

Di chi è la scuola? La partecipazione responsabile dei bambini

Di chi è la scuola? La partecipazione responsabile dei bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 110
Il volume ha lo scopo di proporre una riflessione sulle possibilità e modalità di partecipazione dei bambini e degli insegnanti alla gestione della vita nella classe come comunità sociale. Il contenuto dei capitoli si sviluppa attraverso la presentazione di esperienze realizzate e la riflessione sulle stesse. Il libro è rivolto agli insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola dell'obbligo, ai genitori ed agli studenti dei corsi di laurea di ambito educativo e psicologico. Il contenuto dei capitoli si sviluppa attraverso la presentazione di esperienze realizzate e la riflessione sulle stesse. Franca Rossi, psicologa, si occupa di ricerche sulle modalità di prima alfabetizzazione e sull'uso delle nuove tecnologie nei contesti educativi.
10,30

Il museo come scuola. Didattica e patrimonio culturale

Il museo come scuola. Didattica e patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Dimostrare che fare scuola al museo si può, sempre e comunque, perché la scuola e il museo sono fatti di cose, intenti, programmi, persone che possono comunicare. Condividere grazie all'arte spazi diversi da quelli dell'aula, in cui sia semplice e spontaneo guardarsi intorno. Crescere come persone che sanno vivere con l'arte, che ne conoscono i meccanismi di fruizione, ne ricostruiscono le intenzioni, ne inquadrano funzioni e contesti. Sono queste le ambiziose aspettative a cui le autrici di questo volume vorrebbero rispondere. Gli insegnanti troveranno suggerimenti, spunti, giochi e molte attività pratiche da sperimentare insieme alla classe prima, durante e dopo la visita a un museo.
14,00

La scuola chiavi in mano. Come risolvere i problemi dell'autonomia

La scuola chiavi in mano. Come risolvere i problemi dell'autonomia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 128
Quali docenti assegnare alle classi, alle sezioni, agli ambiti disciplinari? Chi amministra la rete informatica della scuola? Come si articolano il collegio e lo staff del dirigente, quali sono le modalità di lavoro? Cosa deve dire il Piano dell'offerta formativa (POF) e perché? A tutte queste domande, e a molte altre, intende dare risposta il volume, analizzando i problemi a cui docenti e dirigenti sono più di frequente chiamati a trovare soluzioni.
10,30

L'inglese nella scuola primaria. L'insegnamento della lingua straniera in una dimensione europea

L'inglese nella scuola primaria. L'insegnamento della lingua straniera in una dimensione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 138
Il volume, articolato in una serie di contributi sulle nuove parole chiave della didattica delle lingue comunitarie, si rivolge a tutti coloro che insegnano nella scuola elementare e presenta le innovazioni in campo metodologico attraverso esperienze didattiche. Si analizzano il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QRE), il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL) e i progetti europei nella scuola primaria, la multimedialità e la didattica dell'inglese.
10,30

La parola nascosta. Percorsi didattici nella poesia

La parola nascosta. Percorsi didattici nella poesia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 105
E' possibile insegnare ai bambini della scuola elementare a usare strumenti e strutture poetiche, provando, imitando, ripercorrendo linguaggi compositivi? L'autrice è una convinta sostenitrice di tale tesi; i bambini non solo possono scoprire la poesia, ma anche amarla, leggerla e addirittura scriverla. La finalità è far loro comprendere che la poesia è fatica, ma anche gioco, scoperta, libertà, gioia. I percorsi didattici sviluppati nel libro dimostrano come le parole nascoste nella poesia spesso sono rivelatrici per i bambini del piacere di stare a scuola, del divertimento e della curiosità come atteggiamenti mentali per scoprire e conoscere con creatività e massima libertà espressiva.
10,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.