Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Scuolafacendo. Tascabili

Tutte le nostre collane

Il laboratorio delle parole

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il testo affronta diversi aspetti del primo apprendimento linguistico, con approfondimenti riferiti sia alla scrittura che alla lettura. In particolare, guida i docenti del primo anno della scuola primaria a orientarsi tra i principali metodi didattici in uso per l'apprendimento della lettura e della scrittura, consentendo una scelta consapevole e adeguata alle caratteristiche psicologiche degli alunni. Viene indicato un facile percorso didattico con esempi concreti, anche per consentire la naturale evoluzione della grafia negli alunni.
10,30 9,79

È tutta un'altra storia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 144
L’obiettivo dell’insegnamento della storia non è solo trasmettere conoscenze sul passato. Per conseguire obiettivi educativi più ambiziosi sono necessarie scelte metodologiche capaci di suscitare l’interesse dei ragazzi coinvolgendoli in attività che stimolino la loro fantasia e la loro creatività, li abituino alla discussione costruttiva e alla collaborazione democratica. È indispensabile affrontare un tema molto dibattuto ormai da qualche anno: il laboratorio didattico. Dove realizzarlo e come attrezzarlo’ Quali attività svolgervi’ Quali utili sviluppi interdisciplinari può avere’ A queste e ad altre domande il volume cerca di dare appropriate risposte, in larga misura operative.
11,00 10,45

Numeri, spazio e tempo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il libro vuole offrire agli insegnanti della scuola dell'infanzia momenti e strumenti di riflessione su importanti aspetti della loro professionalità. Il docente mette alla prova le sue capacità di ascolto intelligente mentre i bimbi si impegnano nel dare parole a quello che hanno fatto e capito. Nel volume vengono presentati dei micro-progetti realizzati in una scuola dell'infanzia, che nascono da un "fare" progressivo. Le situazioni si modellano su quanto i bambini pensano, organizzano e producono in risposta ai contesti spesso inusuali creati per loro. Stimolati dalla ricchezza e dalle potenzialità di un fare concreto, aspetti scientifici e matematici si intrecciano, sollecitando nei bambini iniziativa, creatività e capacità di pensare.
10,30 9,79

Lo spazio intorno a noi. Insegnare geografia nella scuola primaria

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 208
Spesso la geografia è stata trascurata nella nostra scuola, relegata ai margini della vita scolastica e insegnata in maniera nozionistica. La proposta, rivolta agli insegnanti di scuola primaria, si pone l'obiettivo di appassionare al suo studio, facendo leva sulla curiosità del bambino e sulla sua voglia di esplorazione e di scoperta del mondo. Il volume vuole far acquisire ai bambini, attraverso percorsi di ricerca, un metodo, dei concetti chiave e delle conoscenze per leggere e interpretare il territorio, la sua organizzazione, le sue trasformazioni nel tempo.
16,90 16,06

Facciamo che ero... Il gioco simbolico nella scuola d'infanzia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il gioco simbolico come momento di crescita, come opportunità di rappresentazione del mondo infantile nel contesto di un gruppo. L'aula scolastica vissuta come un laboratorio di idee dove le fantasie dei bambini diventano gioco e strumento di consapevolezza di se stessi e degli altri. Il volume nasce da una esperienza trentennale con bambini sia normali che con disturbi di sviluppo e si propone come strumento di riflessione pedagogica al fine di ridurre la distanza tra ricerca teorica e pratica educativa e restituire, nella scuola dell'infanzia, un ruolo centrale al gioco simbolico.
10,30 9,79

Giochi di ruolo e formazione interculturale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 128
L'interculturalità è ormai presente nella scuola e nella formazione dei docenti. Spesso le tematiche legate alla diversità culturale non vengono definite all'interno di un quadro programmatico scolastico. La complessità di questi aspetti viene proposta per far riflettere docenti ed educatori sui modelli che segnano le tappe significative degli stili di vita e dei valori propri e altrui. Le proposte di questo volume analizzano i temi legati ai processi di formazione dell'identità culturale, proponendo dei giochi di ruolo creativi per far riflettere i docenti e discenti sul proprio modello culturale, punto di partenza per lo scambio tra culture.
10,30 9,79

Un curricolo modulare: la letteratura francese

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 143
I giovani di oggi hanno una sensibilità, nei confronti della letteratura, molto diversa da quella dei loro coetanei di alcuni anni fa. Occorre, pertanto, stimolarne l'interesse in modo adeguato ai tempi. Il volume raccoglie moduli che contengono argomenti vicini ai loro interessi, dando molto peso al rapporto personale di arricchimento e approfondimento, senza per questo trascurare l'aspetto formale linguistico e retorico. I moduli, inoltre, si inseriscono in un ampio quadro di letteratura francese integrata con le culture dei paesi francofoni.
10,30 9,79

Giochi e giocattoli di una volta

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 127
Da sempre il giocare si fa specchio della quotidianità della cultura di appartenenza e nell'antichità piccoli oggetti facevano parte di riti magici e religiosi. Il gioco e il giocattolo sono due universi ludici che vivono in parallelo e che solamente per certi aspetti si sfiorano e si intersecano. Questi elementi saranno individuati nel volume in alcune azioni ludiche che stanno alla base del gioco e del giocattolo. Elementi che lasciano intravedere una classificazione anomala, perché fatta "per gioco" e con l'intenzione di offrire spunti per progettare percorsi interdisciplinari.
10,30 9,79

Emozioni e successo scolastico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 127
L'obiettivo di questo volume consiste nel fornire gli strumenti concettuali e operativi necessari per promuovere la capacità di gestire la propria affettività e metterla al servizio dell'apprendimento. Nel volume, viene dapprima fornita una serie di conoscenze scientificamente fondate sul modo in cui si genera un'emozione e su come essa possa compromettere, o potenziare, i processi d'apprendimento dell'allievo. Poi vengono analizzate le principali emozioni, attraverso il ritratto di tre allievi "tipici": il bambino spaventato, quello arrabbiato e infine quello depresso. I problemi comportamentali e d'apprendimento sono provocati non da un eccesso di emozioni, quanto dalla loro carenza. Il libro si conclude con alcuni percorsi di alfabetizzazione emozionale: una palestra emotiva per arrivare a gestire in maniera autonoma e responsabile le proprie emozioni.
10,30 9,79

La scuola comunica. Guida alle relazioni esterne

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 110
Quali sono le strategie utili alla comunicazione efficace delle istituzioni scolastiche verso l'esterno? A che punto è la consapevolezza delle scuole sul valore di comunicazione degli atti amministrativi e in generale della necessità di adottare tecniche e strategie efficaci di comunicazione verso l'esterno? Come comunica il Ministero dell'istruzione? Gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico delle amministrazioni centrali e periferiche del MIUR come gestiscono il rapporto con i cittadini? I pubblici della scuola sono tanti e sono vari. Ogni categoria di utenti esprime bisogni diversi ai quali un corretto uso della comunicazione deve dare risposte adeguate: dall'informazione alla partecipazione, dal servizio alla formazione.
10,30 9,79

Da una scopa... un cavallo. Costruire giochi e giocattoli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 111
Rivalutare la dimensione dell'attività manuale all'interno dei programmi d'apprendimento e di sviluppo della personalità dei bambini acquista nella società troppo spesso solo intellettualistica d'oggi, un aspetto importante. È fondamentale per restituire ai bambini un rapporto con l'ambiente e i suoi materiali, scoprendone usi e azioni creative, recuperare spazi e tempi per l'intelligenza operativa nella scuola attraverso il piacere di fare, di modificare e utilizzare diversi materiali, di progettare giochi e giocattoli, di scoprire nuove capacità e potenzialità.
10,30 9,79

La stanza dei libri. Organizzare e gestire una biblioteca scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 127
Il volume si rivolge a chi, pur non avendo una formazione specifica di bibliotecario, ritiene importante creare e animare una biblioteca nella propria realtà scolastica, che diventi punto di riferimento per l'attività dei ragazzi e dei docenti, o rendere più funzionali strutture già esistenti. Vengono esaminati via via i vari passaggi che conducono alla creazione di una biblioteca "possibile": dalla sua "progettazione" al funzionamento come spazio di lettura e di cultura, supporto al fare scuola quotidiano e spazio "formativo" sensibile alle esigenze degli studenti di oggi.
10,30 9,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.