Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Scuolafacendo. Tascabili

Tutte le nostre collane

Un curriculo modulare: la letteratura spagnola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 128
I giovani di oggi non amano i confini. Li abbattono. Studiano le lingue per entrare in contatto con mondi diversi. La letteratura in lingua spagnola consente di gettare lo sguardo anche su mondi lontani, non solo europei. È una letteratura vasta e ricca all'interno della quale sono numerosi i testi che possono coinvolgere i giovani. La scelta dei testi proposti nel volume parte da questo presupposto e intende andare incontro alle loro curiosità. La presentazione organizzata per moduli permette di affrontare lo studio letterario partendo da una strutturazione solida e trasparente degli obiettivi.
10,30 9,79

Il filo dei discorsi. Bambini e adulti dialogano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 143
Accogliere la comunicazione del bambino significa ascoltare con attenzione partecipe le sue parole, assecondare i suoi interrogativi, capire di che cosa ama parlare, quando, con chi, con quali intenzioni. L'adulto che interagisce con un bambino è chiamato a rispettare i tempi, i modi, le forme della comunicazione infantile e ad accompagnare l'evoluzione del pensare e del dire del bambino e dell'adulto con lui. Il testo presenta prevalentemente esperienze con bambini della scuola dell'infanzia perché ritenuta luogo privilegiato e promettente per costruire volontà comunicative e competenze linguistiche di base.
10,30 9,79

Progettare a scuola. Strumenti di programmazione delle attività educative

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 140
La progettazione integrata didattico-finanziaria rappresenta il punto di confluenza dell'azione di tutti gli operatori scolastici, sia docenti che dirigenti. L'autonomia scolastica non ammette che i processi decisionali afferenti le scelte didattico-formative e le scelte finanziarie e gestionali siano affidate a sequenze lontane tra di loro. La decisione finale della scuola non è costituita dalla sommatoria delle decisioni parziali sui due versanti, ma dalla dialettica costante e costruttiva tra coloro che operano scelte tecnico-professionali e il responsabile della gestione.
10,30 9,79

Come la penso. Progettare testi argomentativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 127
Il volume si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad accrescere nei propri allievi capacità di comprensione e di produzione testuale, in vista della costruzione di un pensiero logico-argomentativo. Offre quindi spunti, operativi e riflessivi, anzitutto agli insegnati di lingua italiana della scuola elementare, ma anche della scuola media inferiore, con una particolare attenzione a chi è impegnato ad affrontare, attraverso interventi di potenziamento e di approfondimento, le fragilità logico-linguistiche presenti in molti allievi.
10,30 9,79

Classi difficili. Unità di apprendimento cooperativo e disagio educativo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 126
Come integrare il ragazzo in difficoltà, l'extracomunitario, l'allievo eccellente, la bambina timida, che convivono nella stessa classe creando, per ciascuno, un percorso personalizzato che conduca tutti alla meta? Il testo, nato da anni di esperienza didattica, tenta di risolvere questi problemi e si rivolge ai docenti di materie letterarie della scuola dell'obbligo. Tratta in maniera approfondita le ragioni del disagio, le teorie per affrontarlo, la più recente normativa in materia di integrazione. Si propongono esperienze maturate nella scuola, nate da un ideale di integrazione totale e di personalizzazione degli apprendimenti, capace di coinvolgere gli alunni e gli insegnanti in modo interdisciplinare.
10,30 9,79

Leggiamo insieme. Strategie e percorsi di lettura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 124
Il libro intende offrire agli insegnanti alcune riflessioni sulla lettura nella scuola di base, in particolare nella scuola media, affinché il leggere non si risolva in una prassi di analisi testuale proponendo alcuni momenti organizzativi di educazione alla lettura particolarmente efficaci nella scuola d'oggi. Inoltre offre un breve panorama dei generi letterari per ragazzi ed un percorso applicativo sulla narrativa per adolescenti affinché si realizzi quell'educazione all'immaginario necessaria a formare dei veri lettori.
10,30 9,79

Dentro la materia. Una storia di atomi, molecole, particelle

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 143
Dall'esperienza didattica nasce l'esigenza di avviare precocemente con i bambini un discorso di chimica, indispensabile per comprendere le trasformazioni delle sostanze fino ai processi che avvengono all'interno del corpo. Ripercorrendo i problemi che la conoscenza della materia ha posto ai filosofi naturali, agli alchimisti e ai chimici, i ragazzi individuano nella materia una struttura interna a "particelle" tenute insieme con legami più o meno "forti". Per spiegare i fenomeni i ragazzi costruiscono modelli delle varie trasformazioni e le schematizzano in formule prima immaginarie e poi sempre più vicine a quelle della realtà chimica.
10,30 9,79

Con gli occhi dei bambini. Come affrontere stereotipi e pregiudizi a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 128
Cina e cinesi, Africa e africani, zingari. Con quali occhi i bambini osservano le persone che vengono da lontano? Come immaginano i loro paesi? Ma, anche, in che modo i bambini stranieri guardano l'Italia e gli italiani? Il volume nasce da discussioni condotte in diverse scuole primarie del territorio reggiano con alunni che, attraverso il commento di immagini, barzellette e modi di dire, hanno dato forma al loro modo di pensare, vivere e immaginare il mondo. Vengono a galla stereotipi e piccole verità, fantasie e competenze, retaggi del passato e nuove prospettive. Tutto questo grazie al dialogo, vero e proprio strumento di indagine e di educazione all'interculturalità.
10,30 9,79

Scopro la mia città. Percorsi urbani di educazione ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 128
La città rappresenta l'ambiente della maggior parte della popolazione umana ma rischia di divenire sempre più distante, sconosciuta, estranea. L'obiettivo del libro è di ampliare il concetto di educazione ambientale collegandolo a quello di cittadinanza attiva. Viene privilegiato lo strumento del gioco che s'intreccia con la riflessione, l'osservazione, la ricerca sul campo per aiutare gli educatori e gli insegnati a costruire dei percorsi personalizzati.
10,30 9,79

Parliamo d'amore. Educazione all'affettività e alla sessualità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 141
Un libro sulla sessualità in adolescenza, per tutti quelli che con gli adolescenti vivono e lavorano e, perché no, per gli adolescenti stessi. Il libro spiega la difficile fase della trasformazione corporea e della ricostruzione dell'identità. Gli autori si propongono di sfatare miti e pregiudizi su alcune condotte sessuali e di offrire chiavi di lettura sul significato di simboli quali piercing e tatuaggi negli adolescenti. In un'ottica interculturale il volume offre anche un quadro di come la sessualità viene vissuta nelle più importanti religioni e si sofferma sui principali aspetti giuridici ad essa connessa.
10,30 9,79

Autovalutazione d'istituto. Istruzioni per l'uso

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 127
Il volume è in sostanza una guida pratica per gli istituti scolastici che vogliono mettere in atto dei procedimenti di autovalutazione destinati al miglioramento della propria offerta formativa. Non si tratta tuttavia di una serie di ricette assortite, ma di una metodologia coerente e fondata, ispirata a tutta una serie di esperienze coronate dal successo a livello europeo. L'istituto scolastico diviene con questo approccio il protagonista consapevole dello sviluppo della qualità della formazione erogata. Il libro propone delle visioni nuove, comunque non arbitrarie, su come può essere concretamente realizzato un processo di miglioramento della scuola con la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti.
10,30 9,79

A scuola con difficoltà. I punti critici della relazione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 126
Un tentativo di analisi delle diverse forme di malessere che i bambini e gli adulti vivono nei confronti della scuola. Il disagio quotidiano del bambino, che non trova risposte al suo bisogno di attenzione e di punti di riferimento, si incontra e si scontra con la figura di un docente alla ricerca di una propria identità. Tra di loro, una famiglia in bilico fra tradizione e cambiamento. Il volume si rivolge agli educatori di professione, ai quali è richiesta una capacità sempre più raffinata di cogliere le diverse forme del disagio. Una selezione di brani, proposta sotto forma di schede di lavoro, indica al docente diversi punti critici su cui è necessario approfondire il dibattito pedagogico. Il libro può essere utile anche ai genitori.
10,30 9,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.