Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Quality paperbacks

Tutte le nostre collane

Il pensiero economico. Dal mercantilismo al monetarismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 341
Il volume offre un suo punto di vista sull'evoluzione della storia delle idee economiche e sui cambiamenti fondamentali intercorsi nell'arco dei secoli: dal mercantilismo a Smith, da Ricardo al marginalismo, da Marshall a Keynes al monetarismo. Cambiamenti che non costituiscono un lungo percorso in direzione della "verità economica", ma piuttosto visioni alternative sul benessere delle società e degli uomini.
15,00 14,25

Affari di genio. Una storia del Rinascimento europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 375
L'autrice di questo volume, già edito, non solo ricostruisce la storia delle grandi acquisizioni artistiche e intellettuali, ma è anche attenta al complesso intreccio di motivi commerciali e materiali che fanno di questa straordinaria stagione della storia europea un vero e proprio "miracolo economico". Accanto alle opere del genio di Leonardo e Raffaello, di Masaccio e Piero della Francesca, ritroviamo così la frenetica attività di mercanti e uomini d'affari, nobili e diplomatici, collezionisti e stampatori, in una narrazione attenta anche al lettore non specialista.
14,60 13,87

Cittadini globali. Origini e identità dei nuovi movimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 155
Un nuovo attore collettivo si è imposto sulla scena della politica mondiale; non è uno Stato né un partito, ma un movimento, un soggetto fluido, dunque, tanto poliedrico e articolato che qualcuno ha pensato bene di chiamarlo "movimento dei movimenti". L'autore ne ripercorre le tappe risalendo alle sue origini, ne osserva la struttura nelle sue molteplici articolazioni e le principali modalità espressive di volta in volta utilizzate. Attraverso l'analisi dei dati raccolti durante il primo Forum sociale europeo, ne delinea i tratti identitari con particolare riferimento al rapporto con Le istituzioni e con la dimensione locale e globale dell'agire collettivo.
12,90 12,26

Autismo infantile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 209
L'autismo infantile è stato a lungo considerato, specie dalla letteratura internazionale, un disturbo dello sviluppo ovvero un disturbo causato da una o più alterazioni congenite dello sviluppo del cervello. Il testo, basato sull'esperienza clinica dell'autore nonché su una vasta serie di esempi, parte invece dal concetto di autismo come realtà composita, dovuta sia a fattori neurologici congeniti sia a disturbi affettivi a esordio precoce, aprendo di fatto inedite prospettive sui versanti della cura e della riabilitazione. Le stesse indicazioni farmacologiche, dietetiche, relazionali e pedagogiche si trovano ad essere soggette a variazioni a seconda della categoria comportamentale, dell'età e della situazione sociale del paziente.
14,00 13,30

La Spagna letteraria: la poesia dei secoli d'oro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 182
Gli storici alludono col termine Siglo de Oro all'epoca nella quale la Spagna svolse un ruolo predominante nel mondo, tra il XVI e il XVII secolo, manifestando la propria egemonia nei più svariati campi. Crocevia di tradizioni letterarie variegate, la poesia spagnola sboccia nel momento in cui la lirica tradizionale autoctona subisce l'impatto dell'influsso italiano e accoglie i modelli petrarcheschi. La diffusione dell'opera di Garcilaso de la Vega dà impulso a una rivoluzione poetica che porta alla "nazionalizzazione" del petrarchismo. La strada così avviata continuerà il suo percorso grazie ai contributi di Fernando de Herrera e fray Luis de Leon, senza i quali non potrebbero spiegarsi le alte vette raggiunte dalle grandi figure del Barocco.
13,50 12,83

Illuminismo ed enciclopedia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 156
"L'Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri" si offre allo sguardo dello storico come una grande "vetrina" delle idee scientifiche e filosofiche dell'età dell'illuminismo. Il movimento dei "Lumi" si presenta, nell'opera di Diderot e D'Alembert, in tutte le sfaccettature che lo contraddistinguono: dalla scienza sociale di Montesquieu, alla cultura delle arti e delle tecniche dei mécaniciens-philosophes, ai campi della nuova fisica newtoniana, della storia dei costumi di Voltaire, fino alle dottrine religiose scolastiche, deistiche e ateistiche (d'Holbach). Dalla "fabbrica culturale" del Dictionnaire raisonné uscirà una delle opere maggiori del libero pensiero e della cultura laica occidentale dell'età moderna.
13,50 12,83

Breve storia del mercato finanziario italiano. Dal 1861 a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 180
Quella del mercato finanziario italiano è una storia fatta di continue instabilità e numerose contraddizioni, spesso sull'orlo della crisi, schiacciata dalla presenza di ingombranti intermediari che hanno impedito il formarsi di un autonomo e maturo ceto di Borsa. Questo libro ne ripercorre l'intera vicenda dall'unità d'Italia a oggi, mettendo in luce i problemi strutturali, le fortune e le miserie dei suoi protagonisti, i loro equilibrismi e i legami con il mondo politico.
12,90 12,26

Introduzione alla storia contemporanea. L'Europa nel mondo del XX secolo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 204
Questo volume è un'introduzione allo studio della storia contemporanea ma anche una guida per successivi approfondimenti e ricerche. Nel libro, concepito espressamente per le esigenze della didattica nel quadro della nuova riforma dell'università, l'esposizione sintetica dei più importanti snodi della vicenda storica novecentesca si intreccia con la discussione delle principali questioni interpretative su cui si è concentrato il dibattito tra gli studiosi: un panorama arricchito da indicazioni sulla produzione storiografica internazionale più recente e significativa e da alcuni cenni sulla storia della storiografia in età contemporanea. Il risultato è un'opera che si presta a diversi livelli di lettura e che può essere utilizzata per l'insegnamento della storia contemporanea sia nel triennio di base che nel biennio specialistico.
14,00 13,30

L'economia delle città greche. Dall'età arcaica all'alto impero romano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 203
A partire dall'età arcaica e fino alla tarda antichità, le poleis greche, anche quando si trovavano a far parte di entità politiche più vaste come i regni ellenistici o l'impero romano, sono rimaste per la maggior parte dei Greci la sede materiale di vita e il quadro di riferimento delle loro attività produttive e di scambio. Il volume è appunto dedicato, con una scelta che va a vantaggio della coerenza dell'esposizione, all'economia delle città greche. Léopold Migeotte è autore di numerosi studi sulla storia economica della Grecia antica.
13,50 12,83

Il neoclassicismo nell'arte del Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 302
Verso la metà del Settecento, alimentato dalle sensazionali scoperte archeologiche nell'area vesuviana, s'instaura in Europa un vero e proprio culto per l'antichità classica, che dà luogo ad un programmatico e vistoso fenomeno d'imitazione dell'Antico in ogni settore della produzione artistica. Il libro cerca di offrire una visione d'insieme di tale fenomeno artistico, illustrandone le premesse, le caratteristiche principali e le diverse fasi di sviluppo, senza trascurare di mettere a fuoco la personalità dei suoi maggiori protagonisti: Winckelmann, il cui opuscoletto "I pensieri sull'imitazione dell'arte greca nella pittura e nella scultura" può essere considerato a giusto titolo il manifesto teorico del nuovo gusto neoclassico.
16,20 15,39

Primitivismi nell'arte dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 223
L'autore indagare quei movimenti artistici che radicalizzarono ulteriormente questo ritorno all'antico, scegliendo modelli a volte ancor più lontani nel tempo e comunque remoti. Si passano così in rassegna i Primitifs, un gruppo che si staccò dal pittore Jacques-Louis David estremizzandone l'insegnamento, i Nazareni, i Puristi, i Preraffaelliti e tutte quelle conventicole artistiche, per tanti aspetti precorritrici delle avanguardie novecentesche, che ebbero un comune denominatore nella teoria e nella pratica dell'"avanzare regredendo" e nel rifiuto della società industriale, percepita come una minaccia alla sopravvivenza stessa dell'arte.
16,50 15,68

Cervantes

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 251
Il libro ripercorre il cammino tracciato dal creatore di don Chisciotte osservando in prima istanza gli aspetti più significativi della sua esistenza e della sua attività artistica, dai primi esperimenti poetici e prosastici (la Golotea) all'euforia del narrare (nel Chisciotte, nelle Novelle esemplari e nel Persiles) , con accenti più marcati sui due prodotti (Chisciotte e Persiles). L'immagine così costruita si staglia, poi, su uno sfondo di smalti italiani per evidenziare alcune questioni di traducibilità del linguaggio cervantino nell'universo linguistico italiano antico e moderno e per osservare il dialogo intertestuale che Cervantes stabilisce con Ludovico Ariosto e con Torquato Tasso.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.