Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Pensatori

Tutte le nostre collane

Putnam

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 248
“Penso che Aristotele fosse profondamente nel giusto quando sosteneva che oggetto dell'etica è il modo di vivere e la felicità umana, e che avesse anche profondamente ragione a stabilire una differenza fra questo tipo di conoscenza (la 'conoscenza pratica') e la conoscenza teorica. Una concezione della conoscenza che riconosca la maggiore ampiezza della sfera conoscitiva rispetto alla sfera della 'scienza' mi pare che sia una necessità culturale se miriamo a un'idea sensata e umana di noi stessi e della scienza.”
21,00 19,95

Malebranche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 199
“È evidente che esistono il vero e il falso, il giusto e l’ingiusto, e che essi sono tali per tutte le intelligenze; che ciò che è vero per l’uomo è vero per l’angelo, e per Dio stesso; che ciò che è ingiustizia o sregolatezza per l’uomo lo è anche per Dio. Questo perché tutte le menti, contemplando la stessa sostanza intellegibile, vi scoprono necessariamente gli stessi rapporti di grandezza, le stesse verità speculative. Vi scoprono anche le stesse verità pratiche, le stesse leggi, lo stesso Ordine, quando vedono i rapporti di perfezione tra gli esseri intellegibili che questa stessa sostanza del Verbo racchiude, sostanza che, sola, è l’oggetto immediato delle nostre conoscenze.”
14,00 13,30

Foucault

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 335
"Baudelaire [...] definisce la modernità con 'il transitorio, il fuggitivo, il contingente'. Ma, per lui, essere moderno non significa riconoscere e accettare questo movimento perpetuo; al contrario, significa assumere un certo atteggiamento rispetto a questo movimento; e questo atteggiamento deliberato e difficile consiste nel riafferrare qualcosa di eterno che non sta né al di là dell'istante presente, né alle sue spalle, ma in esso. [...] Per l'atteggiamento moderno, il grande valore del presente è indissociabile dall'accanimento con cui lo si immagina, con cui lo si immagina diversamente da com'è e lo si trasforma, non per distruggerlo, ma per captarlo in quello che è."
24,00 22,80

Averroè

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 282
Averroè di Cordova è un campione della filosofìa islamica prima che un vertice del pensiero europeo. Eppure ha ricevuto perlopiù letture unilateralmente eurocentriche. Il volume restituisce al suo cromatismo originario la fisionomia dell'intellettuale musulmano. L'esposizione chiara e documentata del pensiero, aggiornata alle nuove frontiere della ricerca, mette in luce il debito verso la cultura andalusa e il duplice ruolo di testimonianza e di stimolo per un Islam aperto e civilizzatore nel cuore stesso dell'Occidente.
19,00 18,05

Vico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 167
Questa introduzione al pensiero di Giambattista Vico è costruita sulla distanza dall'eccesso di filologismo, che pure ha assorbito al suo interno, e con la consapevolezza dell'assenza di quel "deserto" culturale nel quale l'autore era stato inserito. I capitoli che scandiscono questo percorso seguono tre movimenti interni del tessuto vichiano: immaginare ciò che non è presente (la conoscenza), immaginare quel che è nel tempo e nello spazio lontano (la storia), immaginare quel che è diverso (l'altro metaforico).
13,00 12,35

Freud

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 343
"Più volte è stata avanzata l'esigenza che una scienza sia costruita in base a concetti chiari ed esattamente definiti. In realtà nessuna scienza, neppure la più esatta, prende le mosse da definizioni siffatte. Il corretto inizio dell'attività scientifica consiste piuttosto nella descrizione di fenomeni, che poi vengono progressivamente raggruppati, ordinati e messi in connessione tra loro. Già nel corso della descrizione non si può fare a meno di applicare, in relazione al materiale dato, determinate idee astratte: le quali provengono da qualche parte, e non certo esclusivamente dalla nuova esperienza."
23,00 21,85

Nietzsche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 295
"Voler vedere diversamente è una non piccola disciplina e propedeutica dell'intelletto alla sua futura "obiettività" [...] cosicché si sa utilizzare, per la conoscenza, proprio la diversità delle prospettive e delle interpretazioni affettive."
22,00 20,90

Spinoza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 295
Maledetto o benedetto, Spinoza è sempre stato considerato un pensatore a parte. Non a caso lo si incontra nei momenti di crisi che hanno segnato il destino del pensiero occidentale come il cartesianesimo, di cui fu contemporaneo, il romanticismo, di cui fu ispiratore, il marxismo, che non di rado lo ha visto come un interlocutore critico. Il libro si propone di esporre in modo completo e sintetico principi e contenuti della filosofia di Spinoza alla luce della storia della ricezione e della critica recente. La materia è stata disposta in tre parti tematicamente distinte, rispettando il più possibile un ordine logico-cronologico.
22,00 20,90

Aristotele

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 370
Un ritratto complessivo di uno dei pensatori dell'antichità, la cui prodigiosa attività di ricerca, dalla metafisica alla biologia e alla fisica, dalla psicologia all'etica, dalla politica alla poetica, dalla retorica alla logica, ha rappresentato una vera e propria "enciclopedia del sapere" destinata a esercitare un'influenza duratura sul pensiero occidentale.
24,50 23,28

Epicuro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 276
Epicuro è uno dei più significativi filosofi antichi di età ellenistica, il cui pensiero ha influenzato in modo rilevante la storia della filosofia occidentale successiva. Questo volume intende essere un'introduzione alla filosofia di Epicuro che si struttura in un sistema coerente e ordinato, costituito da tre parti distinte ma connesse fra loro: la parte epistemologica del sistema, la scienza della natura e, infine, l'etica, che rappresenta l'autentico coronamento e il fine unico e privilegiato a cui la filosofia mira.
22,00 20,90

Bonhoeffer

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 263
"Chi resta saldo? Solo colui che non ha come criterio ultimo la propria ragione, il proprio principio, la propria coscienza, la propria libertà, la propria virtù, ma che è pronto a sacrificare tutto questo quando sia chiamato all'azione ubbidiente e responsabile, nella fede e nel vincolo esclusivo a Dio: l'uomo responsabile, la cui vita non vuol essere altro che una risposta alla domanda e alla chiamata di Dio. Dove sono questi uomini responsabili?"
18,50 17,58

Jung

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 278
Carl Gustav Jung è un personaggio che sfugge alle definizioni. Conosciuto essenzialmente come primo importante seguace di Freud e poi fondatore di un'autonoma psicologia analitica, Jung è però autore che ha segnato profondamente anche la storia del pensiero filosofico, religioso, scientifico. In questo libro, l'opera dello psicologo svizzero viene analizzata con atteggiamento imparziale, enucleandone i significativi contributi senza trascurarne le oscure aporie. La scelta di seguire la psicologia junghiana nella sua evoluzione, inoltre, ne evidenzia alcuni aspetti, se non ignoti, certo sottovalutati.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.