Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Che cos'è un podcast

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il volume mette in luce l'identità originale del podcast, raccontandone l'evoluzione, le caratteristiche dell'industria e dei modelli di business fin qui sperimentati, i generi più popolari, le culture e le pratiche d'ascolto. Offre ad ascoltatori e produttori una mappa per essere maggiormente consapevoli delle potenzialità e dei limiti del mezzo. Allo stesso tempo, è utile agli studiosi dei media digitali, fornendo una serie di temi di discussione da cui possano emergere future linee di ricerca. Una guida per coltivare una conoscenza più approfondita del medium che sta cambiando il modo in cui ascoltiamo e raccontiamo storie.
13,50 12,83

Leggere Borges

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 136
Tra gli scrittori del Novecento Borges è quello che meglio ha celebrato lo scetticismo, il relativismo di ogni pretesa di verità delle dottrine canoniche, colui che con ironia ed eleganza ha magnificato il concetto stesso di ricerca, rappresentando l'uomo intento a rispondere ai misteri del cosmo e ai millenari quesiti sui quali si è sempre interrogato nel corso della storia. Il volume, attraversandone i racconti, i saggi e la produzione poetica, ripercorre il suo sterminato immaginario e offre una guida orientativa ai simboli più noti (la biblioteca, il labirinto, la tigre, la rosa) e al nucleo fondante delle idee su cui si costituisce la sua opera. Ne emerge il profilo di un intellettuale luminoso, che ha radicalmente cambiato il modo di leggere e di scrivere e che, con un tratto di tragicità del tutto argentina, è ancora capace di prodigare fecondi spunti di riflessione e fornire prospettive sempre nuove e originali sulla letteratura mondiale.
13,00 12,35

Che cos'è un computer

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 144
I computer sono il frutto di una convergenza, forse unica nella storia dell'umanità, tra regole matematiche, leggi fisiche, considerazioni filosofiche e persino decisioni politiche, che conferiscono all'essere umano un ruolo molto più centrale di quanto si creda nel loro sviluppo. Partendo proprio dal dato storico che il termine “computer” indicava originariamente non una macchina ma una persona che fa di conto, il volume illustra i principi fondamentali dell'informatica improntati all'automatizzazione dei procedimenti umani usati nel lavorare con i numeri. L'automatizzazione passa per un'organizzazione specifica del pensiero matematico, per la costruzione di dispositivi fisici che possano rappresentare questa organizzazione, e per specifiche convenzioni che devono essere imposte per sostenere tale rappresentazione.
13,00 12,35

Dialetti d'Italia: Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 168
La Toscana linguistica è usualmente vista nel suo stretto rapporto con l'italiano letterario. Questa prospettiva oscura il fatto che le parlate toscane sono caratterizzate da specifici fenomeni fonologici, morfosintattici e lessicali, in molti casi registrati nelle attestazioni antiche, la cui distribuzione riflette gli eventi storici e socioculturali che la regione ha vissuto. Le differenze e le corrispondenze tra fiorentino, varietà occidentali e meridionali, senese, aretino e dialetti dell'area nord-occidentale della regione sono oggetto nel volume di un'attenta analisi, volta anche a mostrare i rapporti con i sistemi dialettali centrali e settentrionali adiacenti.
13,00 12,35

Dialetti d'Italia: Piemonte e Valle d'Aosta

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 148
Il Piemonte e la Valle d'Aosta sono due regioni molto complesse dal punto di vista linguistico, che una tradizione di studi ormai consolidata è solita trattare in modo congiunto. Il volume propone una descrizione del piemontese, dell'occitano e del francoprovenzale, dei quali vengono evidenziati gli aspetti strutturali più significativi, in relazione ai livelli di analisi della fonetica e della morfosintassi.
13,00 12,35

Dialetti d'Italia: Lombardia e Ticino

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 120
In territorio lombardo si riconoscono tradizionalmente tre macroaree dialettali: una occidentale e una orientale – separate dal corso del fiume Adda, che sin dall'epoca preromana ha rappresentato un importante confine non solo geografico, ma anche politico e amministrativo – e una alpina, comprendente le valli al confine italo-svizzero dove sono parlate le varietà di lombardo più conservative e, al tempo stesso, divergenti rispetto al modello di prestigio milanese. Il volume offre una descrizione dei dialetti italoromanzi presenti su tali territori dal punto di vista fonetico, morfosintattico e lessicale, nell'intento di documentarne il prezioso patrimonio linguistico-culturale e le conseguenti dinamiche di categorizzazione e interpretazione della realtà.
13,00 12,35

Virgilio: guida all'Eneide

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 144
L'Eneide è il più grande poema della latinità. Nata con l'audace ambizione di superare l'insuperabile Omero, ha esercitato un'influenza incalcolabile sulla letteratura occidentale; senza di essa, per esempio, non esisterebbe la Commedia di Dante quale noi la conosciamo. Nell'Eneide si sono viste la glorificazione dell'imperialismo romano e la sua critica; la lode di Augusto e la sottile contestazione del suo potere; la celebrazione dei trionfi di Roma e la meditazione malinconica sulla sconfitta e la perdita. In realtà, l'Eneide è tutte queste cose insieme, una “formazione di compromesso” tra poli opposti e inconciliabili, un'opera autoriflessiva che denuncia i meccanismi della deformazione ideologica nel momento stesso in cui li sfrutta e li mette in azione. Questa guida introduce il lettore alla grandiosa complessità del poema virgiliano alla luce dell'esegesi secolare e delle interpretazioni più recenti.
13,00 12,35

Ovidio: guida alle Metamorfosi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 128
Le Metamorfosi di Ovidio sono un poema monumentale e fantasmagorico, che ci ha regalato figure indimenticabili, come Narciso e Pigmalione, e che ci tiene avvinti a sé con una sequenza ininterrotta di trasformazioni dall'origine del cosmo al futuro prossimo del suo autore. La nostra contemporaneità vi si riflette, per la sensazione che abbiamo di cambiamento continuo, di assenza di sicurezza nell'interpretazione del reale, per i problemi relativi all'identità propria e altrui. La forza stessa di queste suggestioni richiede però una riflessione su struttura e caratteri fondamentali dell'opera, per poter godere appieno della ricchezza del testo ovidiano, che ci stupisce, appassiona, commuove, e anche ci interroga. L'amore, in tutte le sue forme, il potere e la giustizia degli dèi, il ruolo dell'artista: ecco solo alcuni dei temi che percorrono questa rappresentazione del mondo e che sollecitano il giudizio del lettore moderno come già di quello antico.
13,50 12,83

Che cos'è una particella

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il libro esamina l'idea di atomo e di particella attraverso una ricostruzione storico-concettuale che risale indietro fino all'atomismo proposto da Leucippo e Democrito e al dibattito antico e medievale. Indaga poi le teorie corpuscolariste dell'età moderna, fino ai primi modelli di atomo, per arrivare alla concezione di particella impiegata oggi nel Modello standard delle particelle elementari e ai problemi che tale nozione sembra avere nelle teorie fisiche contemporanee. Il testo, grazie al suo taglio sia storico che filosofico – e in alcuni passaggi anche fisico –, permette al lettore di comprendere l'evoluzione di questo concetto così importante per l'attuale descrizione della realtà.
13,00 12,35

La lingua dei meme

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 112
Con l'avvento e con l'incremento dei media digitali si è manifestato anche un nuovo modo di comunicare. In questo contesto si inseriscono i meme, con tutta la loro portata social e virale insieme. Il volume ne delinea la storia, a partire dal nome, ne descrive le principali strutture di tipo linguistico-testuale e contenutistico-lessicale (aforismi, frasi fatte, tormentoni, giochi di parole e snowclones) e alcuni ambiti di applicazione. Ampio spazio è infine dedicato all'impiego dei meme come forma di comunicazione “social/grammaticale”, per insegnare le regole dell'italiano, in un itinerario ludolinguistico che va dal meme all'errore, dall'errore all'imitazione, dall'imitazione alla correzione.
13,00 12,35

Tolstoj: guida ad Anna Karenina

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 112
«La più grande disgrazia della mia vita è la morte di Anna Karenina», scrive Sergej Dovlatov. Questa, più di altre opere letterarie, è diventata uno stereotipo che si riduce essenzialmente a due elementi ormai parte della cultura di massa: la forma aforistica dell'incipit («Tutte le famiglie felici sono simili tra loro, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo») e l'immagine di Anna che si getta sotto al treno. Niente di più lontano dal testo di Tolstoj, il cui fascino invece risiede nella vasta gamma dei temi affrontati. Il ricco tessuto narrativo del romanzo raffigura un intero mondo, attraverso una scrittura che trasuda gioia, piacere della creazione e potenza dell'immagine. La concretezza e la densità semantica del dettaglio attualizzano lo straniamento tipico di Tolstoj e, accompagnando gli interrogativi esistenziali che costellano l'intera narrazione, rendono pregnante l'altra dominante di Anna Karenina: la ricerca di risposte alle grandi domande sul senso della vita e della morte.
13,00 12,35

Shakespeare: guida al «Mercante di Venezia»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 132
«Non ha occhi un ebreo?» Nella Venezia rinascimentale il prestatore di denaro Shylock esige una libbra di carne del mercante Antonio come penale per un debito non ripagato e si confronta in tribunale con la nobildonna Porzia travestita da avvocato. Da quattro secoli questa commedia resa tragica dalla storia drammatizza radicati stereotipi sul rapporto fra ebrei, ricchezza e vendetta, genera empatia verso una minoranza perseguitata da una società ipocrita, e parla d'amore e d'amicizia. Il volume analizza date, fonti e contesti, temi chiave e questioni stilistiche, offrendo anche una rassegna della storia critica, teatrale e dei principali adattamenti che continuano a riattualizzare l'opera in tutto il mondo.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.